In redazione negli ultimi giorni abbiamo provato Polaroid PROZ023, un telefonino dual SIM caratterizzato dal prezzo, che è veramente basso, e dalla presenza della tastiera qwerty fisica sotto lo schermo. Ecco quali sono state le nostre impressioni.
Polaroid PROZ023 è un telefonino dalle dimensioni compatte con supporto per due schede SIM che mette a disposizione una comoda tastiera qwerty fisica al di sotto dello schermo. La soluzione della tastiera completa secondo noi è molto più comoda rispetto a quella proposta da altri telefonini economici della concorrenza, che mettono a disposizione invece una tastiera virtuale sullo schermo touch resistivo. Vi assicuriamo che in quel caso scrivere messaggi è una vera e propria condanna.
Una prima difficoltà l'abbiamo riscontrata nell'aprire la prima volta il telefonino (è stato quasi necessario far uso di martello e scalpello, in quanto la cover posteriore è molto ben attaccata al corpo-telefono). Poi non è nemmeno intuitivo capire come si faccia a inserire la SIM nell'apposita fessura, considerando che la guida d'uso non è di alcun aiuto.
Il telefonino si accende molto velocemente, ha un software leggero e una batteria con capacità contenuta (650 mAh). Nello scrivere i messaggi si procede abbastanza speditamente (ricordiamo che è decisamente meglio questo tipo di qwerty fisica rispetto alle tastiere qwerty virtuali sui telefonini con schermo touch resistivo) e questo è un dato di fatto di cui tener conto.
Le dimensioni contenute dello schermo pertanto non rappresentano un problema: non è necessario far tiro al bersaglio con lo stuzzicadenti per scrivere i messaggi. Parlando di messaggi, una cosa di cui ci siamo accorti è la mancanza della schermata "dettagli"; in sintesi manca la scheda che riepiloga le caratteristiche del singolo messaggio (presente normalmente nei telefonini).
Polaroid PROZ023 supporta la modalità dual SIM dual standby e pertanto consente di tenere accese contemporaneamente entrambe le schede SIM.
Il modello che abbiamo in prova ha un difetto: il pulsante di navigazione centrale, a quattro direzioni più una, deve essere premuto con forza per spostarsi a sinistra (in alternativa è necessario fare ogni tutto il giro del menu continuando a premere il tasto verso destra). Ora non sappiamo se questa sia una casualità - può capitare anche con i telefonini più costosi che ci siano dei problemi hardware - oppure se sia una costante per questo tipo di telefoni low-cost, il cui prezzo, ricordiamo è di poco più di 9 euro.
supporto per due schede SIM
rete GSM dual-band (900/1800)
connettivita' WAP e GPRS
connettivita' Bluetooth
supporto per schede di memoria dino a 16 GB
radio FM
fotocamera a risoluzione VGA (0,3 Mpx)
formati supportati: MP3, MIDI, MPEG4, Avi, 3GP, JPG, GIF
batteria a 650 mAh
CONTENUTO DELLA CONFEZIONE
Conclusioni - Il telefonino può essere acquistato a circa 10 euro (noi lo abbiamo ricevuto in omaggio con un ordine di cancelleria oltre i 49 euro). Pertanto vogliamo mettere principalmente in evidenza i vantaggi derivanti dall'avere un telefonino dual SIM così economico.