Più della metà dei cittadini americani aventi diritto di voto ha partecipato alle elezioni del 2008 usando internet. Circa il 55% infatti - secondo l'indagine di Pew Internet e American Life Project - ha usato la rete per cercare notizie e informazioni sui candidati.
Le nuove forme di comunicazione che internet ha reso disponibili (come i blog, i forum, i siti di social network e siti come YouTube) hanno avuto un ruolo molto importante e dallo studio condotto:
- il 45% degli utenti di internet ha visitato video online che trattavano di politica o di elezioni;
- il 33% ha scambiato online delle opinioni con altri utenti;
- il 52% di questi ha usato siti di social network per diffondere il proprio credo politico.
Internet ha cominciato a crescere come strumento di comunicazione in ambito politico dal 2000, cioè quando l'11% degli aventi diritto di voto si connettevano per conoscere gli ultimi avvenimenti politici.
Il presidente democratico neo-eletto Barack Obama durante la campagna elettorale per le recenti elezioni (tenutesi il 4 Novembre) ha dato molto credito a internet e ha fortemente usato - tra gli altri - siti come YouTube. Tutti questi sforzi hanno contribuito alla sua vittoria contro l'antagonista repubblicano John McCain.