
Firefox OS di Mozilla è in rapida diffusione nel mondo, già presente in Europa, Asia e America La tina con 12 dispositivi offerti da 13 operatori in 24 paesi.
Mozilla fa il punto della situazione sulla diffusione del suo sistema operativo Firefox OS e ha annunciato che la piattaforma è in continua crescita in tutto il mondo, ad un ritmo sostenuta: gli smartphone che eseguono il sistema operativo mobile Firefox OS sono già disponibili in 24 paesi in Europa, Asia e America La tina con 12 dispositivi offerti da 13 operatori.
Gli ultimi smartphone presentati hanno debuttato in India e Bangladesh durante le scorse settimane, aprendo le porte di nuova categoria ultra low-cost. Firefox OS, inoltre, si sta espandendo anche in America Centrale grazie a Telefónica con lanci a El Salvador, Panama, Nicaragua e Guatemala, mentre Deutsche Telekom ha presentato il primo dispositivo con Firefox OS in Repubblica Ceca e Macedonia.
“La missione di Mozilla è sempre stata globale, ma il successo di Firefox OS in Asia nell’ultimo trimestre dimostra che tale missione è gradita a una delle popolazioni in più rapida crescita del mondo.” ha detto Li Gong, Presidente di Mozilla. “L’espansione di Firefox OS in una nuova categoria di smartphone, insieme alla continua crescita di nuovi fattori di forma significano una grande promessa per l’adozione di tecnologie Web aperte e per consentire l’accesso al Web ad altri milioni di persone”.
Il sistema operativo Firefox OS di Mozilla si basa sul web aperto, grazie al linguaggio HTML5. Firefox 1.0 ha esordito con la prima generazione di telefoni cellulari che eseguono l'OS di Mozilla all'inizio di quest'anno, e sono perlopiù modelli di fascia bassa. Secondo Mozilla, non c'è bisogno di spendere tanti soldi come richiesto per i telefoni di fascia alta Android o dispositivi iOS per avere un telefono che fa quello che dovrebbe fare un telefono. Nell'ultima versione del sistema, Firefox OS 1.1, rilasciata poche settimane fa, sono state aggiunte diverse caratteristiche mancanti nella precedente release, richieste per la maggior parte dagli utenti attraverso i loro feedback.
Attualmente, tra i più popolari smartphone che eseguono il sistema operativo, ci sono LG Fireweb, ZTE Open C, ZTE Open, ZTE Open II, Alcatel One Touch Fire, One Touch Fire E, One Touch C e Huawei Y300 II. In Italia ricordiamo essere in vendita Alcatel One Touch Fire, venduto in esclusiva da TIM. Telecom Italia e Mozilla hanno infatti stretto una partnership per la distribuzione in Italia del primo smartphone dotato del nuovo sistema operativo Firefox OS. Disponibile al prezzo di soli 79,90 Euro, Alcatel One Touch Fire è costruito attorno ad un display da 3,5 pollici, ha una fotocamera da 3.2 megapixel e dispone di uno slot di espansione della memoria (una memory card microSD da 2GB è già inclusa nella confezione di vendita). Il telefono ha le stesse funzionalità di base degli smartphone dotati di altri sistemi operativi presenti sul mercato: non mancano le app per l'accesso ai principali social network Facebook e Twitter, consente di sfruttare le mappe anche in modalità offline con Here Maps, dispone del browser Firefox, e molto altro.
Firefox OS: Mozilla espande i telefoni Firefox OS in Europa
Mozilla ha annunciato oggi il piano per l'espansione dei suoi telefoni Firefox OS.
Sul suo blog ufficiale, Mozilla ha annunciato oggi il piano per l'espansione dei suoi telefoni Firefox OS. Attualmente, ci sono sette smartphone che eseguono il sistema operativo - LG Fireweb, ZTE Open C, ZTE Open, ZTE Open II, Alcatel One Touch Fire, One Touch Fire E, One Touch C e Huawei Y300 II.
In Europa, Deutsche Telekom inizierà ad offrire i telefoni nei mesi a venire in quattro nuovi mercati - Croazia, Repubblica Ceca, Macedonia e Montenegro. Telefonica, che è stato uno dei partner iniziali di Mozilla per il lancio di Firefox OS, amplierà il catalogo di telefoni in Germania. Carrier O2 ha aperto la pre-vendita di Alcatel One Touch Fire E, mentre ZTE prevede di lanciare l'Open C in Francia a fine mese.
Al di fuori dell'Europa, Firefox OS amplierà la propria presenza in America Latina, in particolare in America centrale, Argentina ed Ecuador. América Móvil, che ha lanciato i telefoni Firefox OS in Messico all'inizio di questa estate, sarà il partner che si occuperà anche dei nuovi paesi.
Mozilla ha stretto accordi anche con più di 20 vettori in India per lanciare i telefoni Firefox OS. Per quanto riguarda la più ampia regione di Asia-Pacifico, Telenor ha confermato che offrirà i telefoni Firefox OS in Asia entro la fine dell'anno. A Taiwan, Chunghwa Telecom proporrà i dispositivi Firefox OS, ma non ci sono informazioni di qauli modelli in particolare.
Firefox OS: cresce la diffusione in Europa
Continua ad espandersi la piattaforma mobile Firefox OS, con gli smartphone compatibili ora disponibili in nuovi mercati d'Europa.
Gli smartphone basati su piattaforma Firefox OS di Mozilla sono arrivati nei negozi di Serbia, Montenegro, Ungheria e Grecia. Con l'inserimento dei nuovi mercati, i dispositivi che eseguono Mozilla OS sono ora disponibili in 13 paesi in tutto il mondo.
L'operatore Telenor propone nel suo catalogo lo smartphone
Alcatel One Touch Fire in Serbia, Ungheria e Montenegro. In Ungheria, il dispositivo è disponibile con la Deutsche Telekom e Cosmote, il quale propone anche il One Touch Fire in Grecia. Nel frattempo, Telenor, l'operatore con sede in Norvegia, ha anche rivelato i suoi piani per portare i telefoni Firefox OS in Asia nei primi anni del 2014.
Oggi, gli smartphone con Mozilla Firefox OS sono già in vendita in tutto il Messico, Perù, Uruguay, Brasile, Stati Uniti, Regno Unito, Spagna, Colombia, Venezuela, Polonia e Germania.
Il sistema operativo Firefox OS di Mozilla si basa sul web aperto, grazie al linguaggio HTML5. Firefox 1.0 ha esordito con la prima generazione di telefoni cellulari che eseguono l'OS di Mozilla all'inizio di quest'anno, e sono perlopiù modelli di fascia bassa. Secondo Mozilla, non c'è bisogno di spendere tanti soldi come richiesto per i telefoni di fascia alta Android o dispositivi iOS per avere un telefono che fa quello che dovrebbe fare un telefono. Nell'ultima versione del sistema, Firefox OS 1.1,
rilasciata poche settimane fa, sono state aggiunte diverse caratteristiche mancanti nella precedente release, richieste per la maggior parte dagli utenti attraverso i loro feedback.