In questa enorme mole di messaggi, spesso si fa fatica a individuare quelli importanti con il rischio di risposte in ritardo o cancellazioni per errore.

Per aiutare gli utenti a vedere subito i messaggi importanti e ridurre l'enorme mole di email inutili, Gmail ha introdotto un nuovo algoritmo che basandosi su mittenti, tipologie di messaggio e il nostro storico idi invio, sarà in grado di suddividere i messaggi tra importanti, meno importanti e quasi spazzatura.
Il funzionamento è simile a quello di molti antispam che in base al contenuto o alla presenza di determinate parole, sono in grado di indirizzare alcuni messaggi direttamente nella casella antispam.
I parametri presi in considerazione saranno:
- mittente;
- contenuto di oggetto e testo;
- invio singolo o multiplo;
- storico di risposte;
- presenza o meno nella rubrica
Nel 2010 saranno oltre 290 miliardi le email in circolazione in tutto il mondo, con una media di 110 messaggi per casella di posta elettronica, per un valore stimato di 1,5 miliardi di caselle e-mail e 1 milione di email inviate ogni secondo.