
Al pari di Skype, sarà possibile chiamare gratuitamente a mezzo Google Voice, tutti gli utenti iscritti a Gmail o tramite un qualsiasi Google Account.
Se Microsoft ha acquisito Skype per portare in casa la tecnologia Voip e milioni di utenti, Google ha deciso invece di investire nel progetto interno, da diffondere poi nei milioni di account oggi disponibili.
Presto potrebbe arrivare l'integrazione anche con Google Plus.
Google Voice consente anche di telefonare verso numeri fissi e cellulari, ad un prezzo interessante ovvero:
- Fissi Nazionali: 2.4 centesimi al minuto
- Cellulari, escluso Tre: 13 centesimi al minuto
- Cellulari, solo Tre: 17 centesimi al minuto
Il sistema si basa su credito ricaricabile, un pò come accade nei telefonini
Ecco invece il listino prezzi ufficiale, IVA esclusa

L'aggiornamento dovrebbe essere in corso, visto che da molti account, ancora, viene segnalata la non disponibilità del servizio

GPS: con Google Voice Locations decidi tu chi ti chiama

L'utente, che deve disporre di uno smartphone con chipset GPS, tramite la nuovissima applicazione Google Voice Locations non deve far altro che settare con cura le impostazioni per non ricevere più chiamate indesiderate quando ci si trova con i colleghi di lavoro, a casa o con i compagni di classe.
Google Voice Locations, che funziona in combinazione con il servizio Google Voice (un servizio che, per chi non ne fosse a conoscenza, assomiglia per funzioni a quelle offerte da Skype) promette ottime prestazioni con pochi semplici step.
GVL sa dove sei e ti informa su quali telefoni possono squillare o meno quando ti trovi in una data posizione geografica.
L'applicazione è gratuita e al momento è disponibile in modalità beta. Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare la scheda del servizio, che è disponibile su PianetaCellulare.it.
Google Shopper: codici a barre, voice, image recognition e molto altro

Si tratta di uno strumento ibrido che consente agli utenti di trovare qualsiasi cosa, ovunque ci si trovi, sfruttando le funzioni dei codici a barre e delriconoscimento vocale e dell'immagine. Queste cosentono di reperire le informazioni presenti sul web in modo tale da poter effettuare una scelta più consapevole.
Come anticipato, non si tratta di un'applicazione per smartphones con sistema operativo Android che legge solamente i codici a barre. E per tale motivo risulta essere molto interessante.
Ora vi proponiamo un video di anteprima che mostra le potenzialità di Google Shopper. Per ulteriori approfondimenti si consiglia comunque di consultare la scheda dell'applicazione, che è disponibile su PianetaCellulare.it.