Google, con una nota nel comunicato stampa con il quale ha diffuso i risultati finanziari, ha aggiunto la notizia che Google Plus (il suo nuovo social network) ha appena superato i 40 milioni di utenti. La società ha inoltre rilevato che "le persone si stanno affollando in Google Plus ad un velocità incredibile".
L'obiettivo è sicuramente quello di crescere da parte di Google, anche perchè l'azienda si è programmata di assumere il 10 per cento in piu' di dipendenti nel giro di tre mesi (per un totale di 31.353 dipendenti a tempo pieno al 30 settembre).

All'inarrestabile crescita del numero di utenti in possesso di uno smartphone o un tablet Android sta corrispondendo negli ultimi mesi l'aumento delle
applicazioni malevoli sviluppate per la piattaforma mobile di casa Google.
Secondo i risultati di un'indagine riportati da CNET e Androidcommunity la possibilità che gli utilizzatori di terminali basati sul droidino incorrano in malware è più che raddoppiata rispetto ad appena sei mesi fa.
L'indagine portata avanti da
Lookout Security ha evidenziato che mentre a gennaio le applicazioni Android infette erano circa 80, verso la fine di Giugno se ne sono contate addirittura più di 400 app malevoli.
Da notare che quasi tutti i malware sono varianti dello stesso codice, basti pensare che sono stati scovati più di 80 apk con il cosiddetto codice DroidDream: le modalità utilizzate sono sempre le medesime, cambiano solo le applicazioni in cui vengono nascosti i virus.
Consigliamo agli utenti Android di tenere gli occhi ben aperti e di procurarsi un buon software antivirus per il proprio dispositivo.
10/03/11 - Android, crescita mostruosa in Europa nel Q4 2010
Oramai non ci sono dubbi sul fatto che Android sia stato il sistema operativo mobile che ha dominato durante lo scorso anno: prima ha registrato una strabiliante ascesa in territorio statunitense, poi è andato alla conquista del mercato mondiale.
Un'analisi portata avanti da
IDC ha dato l'ennesima conferma della crescita del droidino: secondo quanto riportato, la piattaforma nel Q4 del 2010 ha registrato una
crescita sul mercato europeo del 1580% rispetto all'ultimo trimestre dell'anno precedente.
Nel periodo di tempo preso in considerazione, il sistema operativo di casa Google è stato venduto nel vecchio continente montato su 7.9 milioni di terminali, nulla in confronto ai "soli" 470.000 del quartro trimestre 2009.
Sommando queste statistiche a quelle riguardanti l'est europeo, dove in un anno Android è passato dal 4% al 31% del mercato, si può dire con certezza che si tratta della piattaforma che ha registrato la più grande crescita di sempre.
02/03/11 - Aumenta il numero di giocatori virtuali, anche Android in crescita
La prima indagine riguardante i videogiochi mobili portata avanti nel 2011 da PopCap ha restituito alcuni interessanti risultati: secondo le statistiche riportate, infatti, l'età media di coloro che preferiscono utilizzare il proprio smartphone per svagarsi è di poco minore dei 40 anni, primo dato del tutto inaspettato.
La stragrande maggioranza dei giocatori virtuali è concentrata attualmente sulla piattaformaforma mobile del colosso dei motori di ricerca, Android, e si tratta di un'altra incongruenza con le aspettative dato che fino a qualche mese fa era iOS il sistema operativo maggiormente sfruttato per utilizzare le applicazioni finalizzate al divertimento.
Lo studio ha anche permesso di constatare che oltre il 90% degli utenti gioca almeno una volta a settimana mentre il 45% di questi preferisce svagarsi periodicamente ogni giorno. Per quanto riguarda le due aree geografiche prese in considerazione, è stato provato che i possessori di smartphone del Regno Unito sono più soliti giocare sui propri terminali rispetto ai "cugini" americani.
L'ultima parte dell'indagine è di buon auspicio per gli sviluppatori: gran parte dei soggetti intervistati, infatti, ha affermato di aver speso almeno 10 dollari per l'acquisto di giochi sul proprio dispositivo mobile; quasi tutte le volte le applicazioni vengono comprate dopo aver provato una demo comprendente pochi livelli o una versione limitata in termini di tempo.
18/01/11 - Android: prevista grande crescita in Oceania

Ormai non suscita scalpore sentir dire che anche il
2011 sarà un anno di grandi successi per il sistema operativo mobile di casa Google: dopo tutti i
progressi registrati nel 2010, infatti, la piattaforma del robottino conta di
migliorare ulteriormente.
Secondo le previsioni diffuse dal sito australiano
Telsyte,
in Oceania si prevede che Android si renderà protagonista di un'incredibile crescita grazie all'immissione sul mercato di tanti nuovi terminali di qualità a
basso costo.
Ford Fadaghi, direttore di Telsyte, ha dichiarato: "Android sta crescendo come una grandissima forza rispetto ad Apple. La qualità della piattaforma sta velocemente migliorando e sta guadagnando l'apprezzamento da parte della comunità degli sviluppatori".
Un riferimento viene fatto anche a Windows Phone 7 che, sempre secondo Fadaghi, avrà un modesto successo rispetto ad Android e potrà tentare di contrastarlo unicamente con i modelli delle più importanti società del settore (LG, Samsung, Dell and HTC).
04/01/11 - Nielsen: Android in forte crescita, Apple tiene e RIM cala
L'agenzia di ricerca Nielsen ha reso pubblici i dati relativi all'uso degli smartphones negli ultimi sei mesi negli Stati Uniti. I dati si riferiscono al periodo Giugno - Novembre 2010.
SMARTPHONES - NUOVI ACQUISTI
Android è il sistema operativo che domina e che continua a crescere. Come si può notare dal grafico seguente (cliccarci sopra per vederlo ingrandito), che mostra la percentuale delle nuove acquisizioni, il sistema operativo di Google a Novembre tocca quota 40,8%, passando dal 27,5% di Giugno.
Apple iOS riesce a mantenere la rotta crescendo più pacatamente e passando dal 20,9% di Giugno al 26,9% di Novembre.
Come scritto nel
nostro articolo di ieri, probabilmente l'azienda di Cupertino per tenere testa ai numerosi dispositivi Android anche in futuro (che saranno sempre di più) dovrà pensare a vendere in licenza il proprio sistema operativo.
RIM BlackBerry invece è in calo e nell'ultimo semestre scivola al 19,2%. Sono ben 16 utenti in meno su 100 che hanno acquistato un nuovo smartphone BlackBerry.
OS - QUOTE DI MERCATO
Per quanto riguarda la quota di mercato, guardando il grafico successivo (cliccarci sopra per lo zoom) si nota una sorta di convergenza dei sistemi operativi, nella quale chi ci perde è sempre RIM e chi ci guadagna è ancora l'accoppiata iOS e Android.
Qui sono disponibili i dati Nielsen.