Google sta progettando di lavorare con piu' di un produttore, addirittura cinque, per i prossimi dispositivi Nexus. E' cio' che riporta il Wall Street Journal. I nuovi Nexus arriveranno con la prossima versione di Android (5.0 Jelly Bean), precisamente il Giorno del Ringraziamento negli Stati Uniti, poco prima della stagione delle vacanze.
Tra le altre anticipazioni, possiamo dire che i clienti avranno scelte multiple per il telefono Nexus. Fino ad ora, ci siamo dovuti accontentare di Nexus prodotti da un solo OEM (principalmente HTC e Samsung), ma dalla prossima versione Google estende la possibilità a piu' produttori di avere in anteprima le nuove versioni del sistema operativo Android, per poi vendere gli smartphone Nexus così realizzati direttamente ai consumatori, mettendo da parte i vari operatori telefonici.
Come detto, gli operatori sono stati completamente esclusi dall'accordo di vendita con Google, il che permetterà la vendita diretta ai clienti di smartphone o tablet. Questo significa che si dovrà pagare il prezzo pieno in anticipo (niente piu' abbonamento mensile), ma non ci si dovrà piu' preoccupare delle personalizzazioni al software del telefono che ciascun operatore fa.

La notizia riportata dal WSJ allontana anche le voci secondo cui Google potrebbe favorire Motorola per la realizzazione del prossimo telefono Nexus, dal momento che Motorola Mobility è in processo di acquisizione da parte di Big G.
Per ora non abbiamo idea di quali siano i produttori con cui Google lavorerà principalmente. Come previsto, Google ha rifiutato di commentare sulla questione.
Google Nexus Tab, l'arrivo slitta a Luglio
Il primo atteso tablet a 7 pollici realizzato in collaborazione tra Google e Asus arriverà con leggero ritardo. Sarà pronto entro Giugno e la sua disponibilità nei negozi avverrà a Luglio.
Secondo quanto riporta Digitimes, che a sua volta cita fonti interne alla catena di produzione, entro Giugno saranno pronte 600.000 unità del primo esemplare della famiglia Nexus Tab (il nome è solo indicativo). La tavoletta poi sarà ufficialmente resa disponibile a partire dal mese successivo.
Non ci sono dettagli sulla data esatta; Asustek Computers inoltre non ha voluto rilasciare dichiarazioni in merito alla questione.
Il tablet di Asus firmato Google sarà caratterizzato dall'incontro di buone specifiche tecniche e di un prezzo contenuto. Secondo i piani di Big G la tavoletta avrebbe dovuto essere presentata a Maggio, tuttavia è stato scelto di procrastinare la data poichè non era stato trovato un soddisfacente punto d'incontro tra il design e i costi di produzione.
Il Nexus Tab dovrebbe collocarsi in una fascia di prezzo attorno ai 200 dollari e pertanto entrerà in competizione con l'apprezzato 'collega' Kindle di Amazon. Ricordiamo che, secondo una proiezione di ABI Research,
entro il 2016 il mercato tablet sarà invaso dai modelli economici, i quali avranno circa il 60% della quota di mercato.
Grandi aspettative - Sempre secondo Digitimes, il tablet a 7 pollici dell'accoppiata Google-Asus dovrebbe raggiungere le 2-2,5 milioni di unità entro la fine dell'anno.
Per altre informazioni probabilmente ci sarà d aspettare fino all'annuale conferenza Google I/O, in programma a partire dal 27 Giugno.
Google, Smartwatch Nexus in arrivo a Giugno
Google e LG stanno lavorando su uno smartwatch che, secondo quanto si apprende, sarà presentato a Giugno durante il Google IO.
Alla conferenza degli sviluppatori della Grande G l'anno scorso non avevamo assistito ad alcun nuovo hardware vero e proprio, se non consideriamo le Google Play Edition dei due smartphones Android più rappresentativi
Samsung Galaxy S4 e
Htc One.
Quest'anno le cose dovrebbero cambiare. Secondo quanto riportato da Cnet, dopo le recenti collaborazioni per
Nexus 4 e per
Nexus 5 Google e LG sarebbero ancora al lavoro per portare a termine il compimento del primo 'orologio intelligente' Nexus. Altri dettagli sull'argomento saranno annunciati a Marzo.

Tra un mese la società di Mountain View presenterà un sistema operativo speciale, più leggero ed essenziale, che sarà in grado di calzare al meglio con tutti i futuri prodotti di 'tecnologia indossabile'.
Questo annuncio sarà l'antipasto dello smartwatch vero e proprio.
Questo non sarebbe il primo dispositivo del genere a entrare sul mercato con Android. Ricordiamo infatti che l'anno scorso
Samsung ha fatto debuttare
Galaxy Gear, il quale tuttavia è stato tutto fuorchè un successo.
La società coreana ha già tirato una riga sul passato recente presentando al Mobile World Congress, che si sta svolgendo in questi giorni,
Samsung Gear 2 e
Gear 2 Neo.
Con i due nuovi smartwatch è stato archiviato Android in favore di Tizen.
Proprio per questo motivo Google intende realizzare una versione più leggera del proprio sistema operativo di riferimento, della quale conosceremo maggiori dettagli tra qualche settimana.