Google Maps con Mappe 3D, Trekker e Mappe Offline, Traffico e Foto Panoramiche

 

Settimana intensa per Google Maps che in una settimana, riceve tanti nuovi aggiornamenti funzionali come non si era mai visto

Scritto da Redazione il 09/06/12 | Pubblicata in Google | Archivio 2012

 
Settimana intensa per Google Maps che in una settimana, riceve tanti nuovi aggiornamenti funzionali come non si era mai visto.

Negli ultimi giorni, infatti, Google ha rilasciato interessanti e importanti aggiornamento sul proprio servizio di mappe presentando tante novità.

Google Maps in 3D

Google Maps in 3D per smartphone

Quasi in tempo per rispondere all'annuncio di Apple che vorrebbe abbandonare Google Maps a favore di un proprio sistema di mappe, Google presenta Google Maps 3D per iOS e Android, portando su cellulare l'ottima esperienza grafica già vista su Desktop.

Google Maps in 3D Google Maps in 3D

La realizzazione delle mappe 3D si basa su un'aggregazione di foto e immagini aeree scattate con un angolo di 45 gradi, che danno profondità alle immagini.

La funzione Street View 3D, per ora disponibile solo per alcune città, ci consente di visualizzare aree con una percezione perfetta del luogo. Più che le parole, le immagini: godiamoci Venezia in 3D

Google Maps in 3D

Google Maps in 3D

Google Maps: Trekker ti porta ovunque

Altra interessante novità riguarda Trekker, ovvero la possibilità di visualizzare Street View laddove le auto, i tricicli e le barche non possono arrivare, completando cosi ulteriormente la mappatura.

Trekker è uno zaino, da mettere sulle spalle e camminare: dotato di un dispositivo fotografico, consente di creare mappe 3D in aree pedonali, dentro le gallerie e in tutte le aree dove le auto o altri mezzi non riuscirebbero ad arrivare.

Google Maps anche offline in 100 paesi

E per finire questo interessante ciclo di novità, la possibilità di navigare sulle mappe anche in modalità offline, utile laddove la rete è scarsa o addirittura assente.

Google Maps: il futuro e' nelle mappe 3D

 
Dopo aver finalmente annunciato l'ormai prossima disponibilità del servizio delle mappe offline nei dispositivi Android, Google ha voluto scendere nei dettagli di quello che sarà il servizio Mappe del futuro. Google Maps userà sempre di più i modelli digitali in 3D.
 
Lo scopo per il quale si è lavorato negli ultimi dieci anni circa è stato quello di realizzare "la mappa perfetta", ossia ricca di informazioni, precisa e facile da navigare. Un'elaborazione grafica non consente quindi solamente di avere una copia della cartina cartacea, ma aggiunge l'elemento paesaggistico e architettonico che deriva dalle forme e dalle dimensioni degli oggetti che si trovano sul territorio.
 
L'inserimento degli edifici 3D nelle mappe è cominciato già nel lontano 2006. Grazie alle continue migliorie grafiche, le forme cubiche grezze sono diventate strutture più elaborate (si veda per esempio i miglioramenti nell'aggiornamento di Marzo) e si sono moltiplicate anche numericamente. Oggi è possibile usare le elaborazioni per navigare anche all'interno di edifici pubblici come i centri commerciali (Indoor Maps).
 

 
Google oggi ha annunciato che continuerà ad espandersi: a breve saranno aggiunti anche i modelli 3D di aree metropolitane intere, di paesaggi urbani, superfici e gradini.Un'innovazione del genere è resa possibile dalle nuove tecniche di renderinig di Google con quelle di computer vision, che consentono per esempio di creare modelli 3D partendo dalle immagini a 45 gradi aeree.
 
Queste strutture complesse si potranno esplorare anche dal proprio telefonino facendo uso dell'applicazione Google Earth.
Le prime zone a essere elaborate digitalmente saranno quelle delle metropoli. L'obiettivo della società di Mountain View è quello di "mappare in 3D aree urbane con una popolazione totale di 300 milioni di abitanti per la fine dell'anno". Il video seguente mostra tutte le potenzialità della nuova tecnologia. Buona visione!
 

Google Maps per smartphones presto disponibile anche offline

 
Finalmente Google ha annunciato ciò che in molti si aspettavano da tempo: sarà possibile usare le mappe di Google Maps in modalità offline sui propri dispositivi mobili Android. Quando? Prossimamente.
La notizia non giunge totalmente inaspettata, tant'è vero che negli ultimi mesi la società di Mountain View aveva reso possibile effettuare il download nella cache del proprio smartphone una limitata porzione di mappa. Questa era disponibile solamente in modalità beta, tramite i Google Labs.
 
"Siamo lieti di annunciare che entro le prossime settimane Google Maps sarà disponibile anche in modalità offline in oltre 100 paesi (su dispositivi Android)"


 
I contenuti offline consentiranno di guardare le mappe nel dettaglio, anche nei livelli massimi di zoom, di sfruttare l'orientamento con la bussola digitale e inoltre di spulciare le vie con Street View. L'esperienza sarà molto simile a quella attualmente disponibile quando si è connessi a internet. Servirà comunque la connessione in caso di calcolo del percorso.
 
In questa maniera si limiterà il traffico dati, congestionando meno le reti mobili e aumentando la praticità del servizio, che ora sarà disponibile anche nei coni d'ombra che prima non erano raggiunti dal segnale dati. Notizia interessante: sarà possibile scaricare le mappe anche su dispositivi come il Samsung Galaxy Player, tramite la connessione Wi-Fi.
 
La notizia non è una novità assoluta, infatti per esempio Nokia da tempo consente di scaricare le mappe dettagliate direttamente sui suoi smartphones. Tuttavia finalmente anche gli utenti di telefonini Android potranno godersi le mappe scaricate offline sullo smartphone o tablet, senza la necessità di collegarsi a internet.
Non resta che pazientare fino a quando le mappe diventeranno definitivamente disponibili per il download.
 

Google Maps, l'aggiornamento porta i panorami per interni

 
Google ha aggiornato la sua celebre applicazione dedicata alle mappe. Accedendo al Play Store si riceverà la notifica della disponibilità del nuovo software (a meno che nelle preferenze non si abbia spuntato la voce 'aggiornamenti automatici'; in tal caso download e installazione saranno fatti in background). La dimensione del download è di 6,46 MB.
La nuova versione porta in grembo delle funzioni che vanno principalmente a beneficio degli utenti americani.
 
Le novità - Essenzialmente è possibile scoprire le offerte di Google Offers nelle vicinanze degli Stati Uniti e usare le indicazioni di navigazione a piedi per interni in Giappone e negli Stati Uniti (questo servizio è ancora in fase beta). Infine sono stati resi disponibili i panorami a 360 gradi degli interni degli esercizi commerciali (ristoranti e negozi).
 
 

 
Ricordiamo che Google Maps per Android con Navigatore (beta) è un'applicazione già scaricata più di 100 milioni di volte, che ha una media di 4,5 stelle su 5 - basata su oltre 1.800.000 voti degli utenti - e che consente potenzialmente di lasciare a casa le vecchie cartine cartacee.
 
Gli utenti possono scaricarsi nella memoria locale del telefono la mappa di una città che intendono visitare (con raggio di 10 miglia), per poi consultarla anche se non hanno a disposizione la connessione a internet. Si possono vedere gli edifici in 3D, leggere le recensioni sui vari locali, guardare le strade con StreetView, ottenere indicazioni stradali, con il trasporto pubblico, in bicicletta e a piedi e così via. Alcune funzioni comunque richiedono la costante connessione a internet.
 
Google Play Libri - Collegandosi al Google Play Store italiano ci si sarà accorti dell'esordio della sezione Libri. Si possono scaricare sul proprio smartphone o tablet così romanzi, grandi classici, gratuitamente o a pagamento. Rimaniamo in attesa dell'esordio di Google Musica e di Google Film.
 
Nelle metropoli e nelle città più importanti Google Maps consente di conoscere la situazione del traffico. Per conoscere la situazioni delle arterie principali, basta abilitare lo strato (layer) "Traffico" e regolarsi di conseguenza per evitare di rimanere imbottigilati e di perdere tempo inutilmente.
Ma questo si sapeva già.
 
Da quanto si apprende dal Google Lat Long Blog, a Londra è stata resa disponibile una nuova funzione che consente di conoscere la proiezione dello stato del traffico, oltre che sulle autostrade, anche nelle arterie principali cittadine.
 
Quando si preme sul pulsante 'Layers' e si seleziona 'Traffico', è possibile avere due tipi di informazione: traffico in tempo reale e proiezione del traffico. Quest'ultima funzione si basa sullo storico dei dati raccolti ed è in grado di fare le 'previsioni sul traffico' in base all'ora e al giorno scelto.
 

 
Per usare la nuova funzione su Google Maps (speriamo che sia al più presto resa disponibile anche in altre metropoli) è sufficiente selezionare il punto di partenza e la destinazione. Successivamente bisogna attivare il livello del traffico, premendo in alto a destra dello schermo, e fare tap col dito sulla voce "change" della legenda in modo da selezionare la modalità "typical traffic" (che noi prima abbiamo chiamato 'previsione del traffico').
Google Maps è un'applicazione gratuita, scaricabile nel Google Play Store.
 

Google Maps aggiornato per Android con mappe Offline

 
Google ha appena rilasciato l'ultima versione di Google Maps per la maggior parte dei dispositivi Android (Android 2.2 e superiori). La release introduce la funzione di mappe offline pre-caricate.

Prima di questa versione, è stato possibile ottenere mappe offline tramite un plugin sperimentale delle mappe mobili di Google. Tuttavia, il plugin limitava il download delle mappe fino ad un raggio di 10 miglia dal luogo selezionato.

 
Ora, questa limitazione è superata, ma vi è ancora una limitazione territoriale - secondo i primi utenti che hanno avuto modo di aggiornare e provare la nuova versione il limite è circa 1,5 volte la dimensione di Londra. Purtroppo, le mappe memorizzate nella cache non possono essere utilizzate per la navigazione. Inoltre alcuni utenti segnalano che non tutte le zone possono essere memorizzate, probabilmente perché la funzionalità non in linea non è disponibile nella loro regione.
Google Maps Android Giugno 2012
 
L'aggiornamento è già disponibile per tutti i dispositivi Android dal Google Play Store.
Inoltre, anche Google Earth per Android è stato aggiornato alla versione 7.0 e offre ora la visualizzazione a 45 gradi di immagini aeree in 3D. Purtroppo, la copertura territoriale della nuova modalità di visualizzazione è piuttosto limitato. Essa comprende una dozzina di città degli Stati Uniti e Roma. 

Video anteprima Google Maps 3D


 

Notizie per Categoria