Google ha rilasciato la prima versione del suo browser Chrome per piattaforma Windows 8, come aveva promesso qualche settimana fa.
Per eseguirlo, è necessario avere installata la versione Preview di Windows 8 e impostare il browser predefinito Google Chrome dopo l'installazione del sistema operativo. Nella versione di Chrome per piattaforma Windows 8 è possibile ottenere la sincronizzazione dei preferiti, componenti agiguntivi e anche Flash per riproduzione di qualsiasi sito web.
Chrome si affaccia allo stile Metro per tablet, ma non tutto oro è cio' che luccica
La versione desktop rimane pressochè invariata, al contrario dell'interfaccia Metro che dispone di caratteristiche degne di nota. Oltre alla novità principale di Adobe Flash Player, Chrome Metro Style risulta poco fluido rispetto Internet Explorer 10 per tablet nel gestire lo scorrimento della pagina web cosi' come il pinch-to-zoom. Tuttavia, questo è un problema che nelle versioni mobile dei browser è assai noto, ma speravamo che Chrome Metro Style potesse stravolgere questa tradizione.
.jpg)
Per quanto concerne la sincronizzazione, non ci sono critiche: basta accedere con il proprio account Google per ritrovare segnalibri, preferiti, la nostra cronologia e tutte le password salvate. Un notevole risparmio di tempo per coloro che utilizzano piu' di un computer.
Ad ottobre è previsto l'arrivo ufficiale di Windows 8, per cui non tarderanno ad arrivare ulteriori informazioni per quanto concerne la prossima versione della piattaforma di Microsoft, cosi' come per i nuovi aggiornamenti del browser Chrome di Google.
Firefox Metro, anteprima per Windows 8 disponibile
Il lancio di
Windows 8 si sta avvicinando velocemente (26 ottobre) e
Mozilla ha lavorato sodo sul rilascio della versione di Firefox che integra la nuova interfaccia utente conosciuta come Metro style.
Attualmente disponibile per il download in forma preview, Firefox Metro, come Mozilla ha soprannominato questa versione, racchiude le caratteristiche essenziali della sua controparte desktop.
Firefox Metro integra tutte le caratteristiche di Windows 8, come il supporto completo per gesti touch e swipe su cui la piattaforma di Microsoft scommette molto per identificarsi sul mercato. Firefox Metro supporta la condivisione di file tra le applicazioni Metro e può anche fare uno switch veloce tra la modalità Metro e la modalità desktop normale grazie alla feature "passa alla modalità desktop".
Presente anche la Charms Bar, la barra laterale in grado di adattare il suo contenuto in base al sito in cui ci si trova.
Purtroppo, non vi è il supporto Flash in Firefox Metro ancora, anche se Mozilla ha dichiarato che sta lavorando per l'aggiunta di questo. Da segnalare anche la mancanza del supporto di plugin e add-on, che probabilmente non saranno presenti nella prima versione stabile del browser.
L'App SkyDrive per Windows 8 in stile Metro
Windows 8, il nuovo sistema operativo che Microsoft rilascerà ufficialmente durante il corso dell'anno, sarà sempre più integrato con i servizi di archiviazione online, continuando il percorso intrapreso con l'attuale Windows 7.
Un punto chiave della questione è SkyDrive, cioè il servizio tramite il quale gli utenti salvano i loro dati (immagini, musica, documenti, etc) in modalità "cloud", ossia direttamente sul web. Le prossime versioni di SkyDrive lavoreranno a braccetto con Live Mesh, il servizio di sincronizzazione.
Le novità che avranno a che fare con il nuovo sistema operativo della società di Redmond sono tre:
- l'applicazione SkyDrive con interfaccia Metro;
- l'integrazione dei files SkyDrive con la versione desktop di Windows Explorer;
- la possibilità di andare a prendere i files remoti tramite SkyDrive.com.
Ora diamo uno sguardo più approfondito all'app SkyDrive Metro, annunciata lunedì. Ci sarà la possibilità di sincronizzare files di dimensioni fino a 2 GB, usando un sistema più semplice per il "drag&drop" e per l'accesso ai files scaricati e si potrà sfruttare la flessibilità di Windows Explorer per la gestione dei files.
La nuova applicazione entrerà in competizione diretta con tutti i principali servizi di cloud (iCloud di Apple, DropBox, Amazon Cloud Drive, etc).