Google ha ufficialmente svelato il suo Nexus 7 in occasione della Conferenza per sviluppatori Google I/O in quel di San Francisco. Prodotto da ASUS, questo è il primo tablet prodotto da Mountain View.
Come suggerisce il nome, il Google Nexus 7 è dotato di un display IPS da 7 pollici con una risoluzione di 1280x800 pixel. La tavoletta è alimentata da un processore Tegra 3 quad-core a 1,3 GHz con 1GB di memoria RAM e GPU nVidia GeForce.
E nonostante l'hardware molto performante, Google è riuscito a mantenere un prezzo accessibile per il suo Nexus 7. Il tablet verrà commercializzato nelle versioni da 8GB e 16GB, il cui prezzo sarà di 199 dollari e 249 dollari, rispettivamente.
Il Google Nexus 7 viene fornito con connettività Wi-Fi a/b/g/n, Bluetooth e NFC e Google Wallet preinstallato. Purtroppo, non c'è un modello 3G a disposizione, ma ovviamente mantenendo il prezzo più basso possibile a qualcosa si doveva rinunciare. Questo è anche il motivo per cui Google non ha implementato una fotocamera posteriore nel suo Nexus 7, ma solo una camera anteriore da 1.2 megapixel. Tuttavia, è in grado di girare video a 720p, quindi non è affatto male.
Il tablet da 7 pollici misura 198,5 x 120 x 10.5 mm, pesa 340 grammi, il che è permette un'impugnatura comoda anche per leggere libri digitali o guardare film in alta definizione.
Insomma, Google Nexus 7 sarà un vero concorrente del Kindle Fire di Amazon e di Samsung Galaxy Tab 2 7,0. In piu', dalla parte del neo-arrivato c'è la presenza nativa del sistema operativo Android 4,1 Jelly Bean.
Android 4.1 Jelly Bean potrebbe arrivare con il tablet Google Nexus 7
Mentre questa non è la prima volta che abbiamo parlato del prossimo tablet Google Nexus, oggi abbiamo nuove informazioni per quanto riguarda il sistema operativo di cui sarà dotato il dispositivo. Secondo le ultime indiscrezioni, il lungo chiacchierato tablet Google Nexus 7 costerà meno di 200 dollari e arriverà con Android 4,1 Jelly Bean out of the box.
Considerando il nome sdk '4.1' possiamo ragionevolmente aspettarci che la prossima versione di Google Android si chiamerà Android OS 4.1 e non Android OS 5.0 come si presumeva nelle scorse settimane. Forse, gli aggiornamenti che Jellybean porta con sè non sono poi cosi' rilevanti da poter definire la prossima versione una 'major release'.
Naturalmente tutto quanto sopra riportato è da confermare, per cui rimaniamo in attesa di ulteriori informazioni al riguardo.
Nexus 7, il tablet a profitto zero per Google
La caratteristica più accattivante diGoogle Nexus 7è il rapporto qualità prezzo.
Se per una tavoletta multi touch con schermo a 7 pollici con risoluzione HD, sistema operativo Android aggiornato all'ultima versione e CPU a 4+1 core con 1 GB di RAM venissero chiesti meno di 200 euro, in molti probabilmente accetterebbero l'offerta. L'obbiettivo di Google era quello di abbassare il prezzo finale e così è stato.
Andy Rubin durante un'intervista rilasciata mercoledì a All Things D ha svelato che ogni Nexus 7 venduto fa guadagnare alla società di Mountain View praticamente 0 euro. Il margine di guadagno è sottilissimo. Questa cifra è riferita al lato hardware.
In pratica ciò che è stato fatto è stato far coincidere il prezzo di produzione con quello di vendita, puntando a ottenere ricavi dai contenuti multimediali del Google Play: film, videogiochi, applicazioni, libri, eccetera. Ora la concorrenza probabilmente dovrà adeguarsi a questa offerta.
Il tablet con il nuovo sistema operativo Android 4.1 Jelly Bean che è stato realizzato in collaborazione con Asus in appena quattro mesi sarà venduto direttamente dal Google Play Store, almeno negli Stati Uniti.
"Penso che fosse il tassello mancante" ha affermato Andy Rubin a AllThingsD. "Quando viene venduto dal Play Store praticamente non c'è margine".