Google IO 2012: Project Glass con dimostrazione in diretta

 

Google ieri in occasione della prima conferenza del Google I/O 2012 ha presentato il progetto Google Glass

Scritto da Simone Ziggiotto il 28/06/12 | Pubblicata in Google | Archivio 2012

 

GoogleGoogle ieri in occasione della prima conferenza del Google I/O 2012 ha presentato il progetto Google Glass. Non è ancra un prodotto completo da immettere sul mercato, ma sono stati mostrati i vari progressi che gli sviluppatori hanno raggiunto fino ad ora.

Probabilmente vi ricorderete del Project Google Glass di cui vi abbiamo ampiamente scritto nel corso dello scorso mese di aprile - il progetto ha lo scopo di facilitare la nostra routine quotidiana e condividere contenuti con gli amici nella maniera più facile possibile di quanto non sia avvenuto sino ad oggi.

Il dispositivo è dotato di un processore, fotocamera, memoria integrata, ricevitori radio multipli e i piu' recenti sensori tecnologici (giroscopio, accelerometro e bussola).

Google Glass è anche comodo da indossare - gli ultimi prototipi hanno un peso inferiore a quello di un paio di occhiali da vista. Alcuni membri del team di Google li hanno indossati mentre facevano jogging e anche durante il salto  con il paracadute da un aereo. 

Google Project Galss 2

Sergey Brin, uno dei fondatori di Google, è salito brevemente sul palco per annunciare Google Glass Explorer Edition, sottolineando che non si tratta di un dispositivo consumer, ma sarà disponibile per il pre-ordine solo agli sviluppatori partecipanti alla conferenza Google I/O di quest'anno. Inoltre, il dispositivo non è assolutamente a buon mercato - costa 1.500 dollari e non sarà distribuito agli acquirenti fino all'inizio del prossimo anno.

Project Google Glass

I presentatori Google  hanno mostrato molte foto scattate dai dipendenti di Google che hanno indossato i prototipi del prodotto. Finora, sembra un ottimo strumento per il lifelogging - sarà probabilmente integrato con Google Plus. Per esempio, indossando il Google Glass nell'arco di un'intera giornata, potremo catturare ogni singolo istante che vogliamo condividere con gli amici.

Ciò che non è stato mostrato nella presentazione del prototipo, è la possibilità di vedere in realtà aumentata diverse informazioni davanti ai nostri occhi. Probabilmente questa caratteristica è ancora in fase di sviluppo. Chissà, forse ne sapremo di piuu' al prossimo Google I/O 2013.

Project Glass, il futuro secondo Google

GoogleQuando il co-fondatore di Google Sergey Brin ha presentato il progetto Glass, il tentativo del gigante della ricerca per costruire una nuova generazione di computer indossabile, con paracadutisti in diretta streaming nel corso della presentazione, è diventato molto chiaro che Glass non era un progetto secondario ma è il futuro di Google.
Glass non sarà disponibile per i consumatori fino al 2014, ma un gruppo selezionato di sviluppatori avranno la possibilità di acquistare l'edizione "Explorer" nei primi mesi del 2013 al costo di circa 1.500 dollari.
 
Perché gli sviluppatori avranno la possibilità di provare Google Glass con un anno di anticipo rispetto a noi comuni consumatori? La risposta piu' logica è che Google a questa nuova piattaforma ci tiene davvero tanto e vuole che la versione finale sia perfetta, degna delle aspettative.
 
Molte piattaforme sono state sviluppate nel corso degli ultimi cinque anni, ma due si distinguono per l'impatto che hanno creato nella comunità di sviluppatori e nell'economia mondiale. La prima è stata il lancio della piattaforma Facebook nel 2007, mentre la seconda è stata il rilascio di App Store per iPhone nel 2008.
 
Google Project Glass
 
La piattaforma Facebook è stata la prima delle principali piattaforme sociali. Ha reso possibile per migliaia di sviluppatori di raggiungere milioni di persone con le loro applicazioni, strumenti e giochi. Essa ha contribuito a trasformare Facebook il centro dell'universo sociale.

Steve Jobs inizialmente respinse l'idea di un App Store per iPhone, ma per fortuna si è ricreduto: dal lancio dello store con appena 500 applicazioni, lo stesso è cresciuto a 30 miliardi di download, 650.000 applicazioni e più di 5 miliardi di dollari distribuiti con parsimonia agli sviluppatori. Senza l'App Store per iPhone non sarebbero stati creati Flipboard, Instagram, Socialcam o Foursquare.

Google era in ritardo rispetto ad Apple ma il gigante tecnologico ha giocato una nuova carta: Project Glass, una vera rivoluzione. Grazie agli occhiali virtuali, Big G ha una nuova opportunità per creare la sua piattaforma del futuro. Gli sviluppatori sono chiaramente entusiasti delle potenzialità del progetto Glass, che ha ricevuto applausi scroscianti durante la presentazione in occasione della conferenza Google I/O qualche settimana fa.
 
Una delle prime cose che le persone fanno quando ottengono un nuovo smartphone è scaricare le applicazioni, e ho il sospetto che sarà lo stesso con il Glass. Chi non vorrebbe installare Instagram sul proprio paio di occhiali virtuali o provare una nuova applicazione di realtà aumentata per individuare i migliori ristoranti? 
Certo, se Google vuole avere successo con il suo Project Glass non puo' mettere in vendita il prodotto ai consumatori a 1000 euro, altrimenti chi lo compra al giorno d'oggi? Non molti vista la crisi finanziaria.

Project Glass: Live Demo al Google I/O


 

Notizie per Categoria