Google ha diffuso un primo video che mostra come compiere i primi passi con il nuovo tabletGoogle Nexus 7.
"Getting Started" è una clip che dura poco più di un minuto. Viene spiegato il procedimento per la prima accensione del dispositivo: dopo aver collegato la presa della corrente, tenere premuto con il dito il tasto di standby per alcuni secondi.
Si entra nella schermata introduttiva, che serve per sistemare le impostazioni basilari più importanti (come la scelta della lingua, il fuso orario, eccetera).
E' meglio disporre di un collegamento a internet poichè bisogna accedere al proprio account Google. Se non se ne ha uno, è meglio crearlo subito. L'account servirà a collegarsi al Play Store per scaricare applicazioni, libri digitali (negli altri paesi anche per i film, per la musica e per l'acquisto di prodotti), per usare tutti i prodotti firmati Google e per le future operazioni di sincronizzazione.
E' possibile indicare una casella email @gmail oppure di qualsiasi altro genere, importante è che sia quella usata con i prodotti Google. Una volta compiuta l'operazione, dalle impostazioni del tablet è sempre possibile modificare, cancellare o aggiungere tutti gli account che si vogliono.
Nexus 7 riceve gli aggiornamenti direttamente da Google; in questa maniera è possibile usare sempre l'ultima versione disponibile di Android.
Per tutte le altre richieste e informazioni è possibile collegarsi al sito support.google.com/nexus. Il procedimento per la prima accensione è terminato.
Google Nexus 7 ha un sensore magnetico sulla cornice
In maniera simile all'Apple iPad 2, anche il nuovo Google Nexus 7 ha sulla cornice un sensore magnetico che permette di accendere in maniera automatica il display non appena si avvicina un secondo magnete.
Gli ingegneri di Asus hanno pensato a questa soluzione per poter offire ai produttori di custodie, sia ufficiali che di terze parti, la possibilità di creare delle cover che si chiudono come un libro e che spengono o accendono il display in maniera istantanea.
Disponibile a giorni nei negozi americani al prezzo di 199 dollari per il modello con 8 Gb di memoria flash interna, il primo tablet di Big G si presenta con un display multi-touch capacitivo da 7 pollici con risoluzione di 1280 x 800 pixel, trattamento protettivo Corning Gorilla Glass e tecnologia IPS.
Il sistema operativo installato è Android 4.1 Jelly Bean, sulla scocca frontale trova posto una webcam da 1.2 Megapixel per le videochat, le prestazioni sono garantite dal potente chipset NVIDIA Tegra 3 quad core e la batteria ha un amperaggio di 4325 mAh.
Google Nexus 7, produrlo costa 160 dollari
Già da tempo sapevamo che i margini di guadagno per quanto riguarda il lato hardware per Google Nexus 7 (nella foto sotto) sarebbero stati sottilissimi per la società di Mountain View.
Il tablet progettato e costruito in appena quattro mesi dalla taiwanese Asustek, che negli Stati Uniti costa 199 dollari nella versione con 8 GB di memoria interna e 249 dollari per quella a 16 GB, è stato smontato pezzo per pezzo.
Per la tavoletta a 8 GB iSuppli ha stimato un prezzo dei materiali pari a 151,75 dollari circa, ovvero 159,25 dollari con la manifattura. Il margine di guadagno si alza invece nella versione a 16 GB. I materiali da soli hanno un costo di 159,25 dollari o di 166,75 dollari manodopera inclusa.
E' già stato detto in precedenza da Andy Rubin che il vero profitto il tablet lo genererà con i contenuti digitali. Il Google Play infatti sta diventando a livello globale sempre più ricco di offerte. In Italia attualmente si possono scaricare applicazioni Android e e-book; prossimamente comincerà la distribuzione anche del comparto video (film, serie tv e altri programmi) e di quello musicale.
Eric Schmidt, dirigente di Google intervenuto giovedì alla conferenza annuale Allen & Co, dopo aver fornito chiarimenti sulle condizioni di salute del CEO Larry Page (in miglioramento) ha spiegato che la richiesta per Nexus 7 "è stata enorme durante la prima settimana", senza però fornire ulteriori dettagli.