Android ha raggiunto un'altro record impressionante: il Google Play Store ha appena superato quota 25 miliardi di applicazioni scaricate. E per festeggiare, Google nei prossimi cinque giorni proporrà alcune applicazioni a pagamento ad un prezzo scontato.
Proprio così, ogni giorno, per i prossimi cinque giorni, Google proporrà alcune promozioni in accordo con gli sviluppatori del calibro di Gameloft, Electronic Arts, Rovio, runtastic, Full Fat e altre. Il prezzo delle app in promozione sarà di soli 25 centesimi.
Tuttavia, il periodo promozionale non si limita solo alle applicazioni, in quanto Google proporrà anche film, libri, riviste e album ad un prezzo speciale. Naturalmente, le promozioni varieranno in base ai mercato, come in Italia dove al momento gli unici store aperti sono di applicazioni e libri.
Google ogni giorno aggiornerà la pagina dedicata alle promozioni, in quanto i titoli in promozione varieranno quotidianamente.
Jamie Rosenberg, Digital Content Director di Android, ha commemorato il numero raggiunto con questa dichiarazione:
Venticinque miliardi è più del doppio della distanza, in miglia, che il Voyager 1 ha percorso dal suo lancio 35 anni fa. E' la quantità di tempo, in minuti, che sono passati dal momento che alcuni dei nostri primi antenati cominciarono a mettere piede in Europa. E ora, grazie a tutti voi, è diventato una pietra miliare di Google Play. Vi aspettiamo per i prossimi 25 miliardi.

Da allora di cose ne sono cambiate, a partire dal nome del negozio stesso, che è diventato da Android Market a Play Store. In questi mesi sono stati gradualmente introdotti anche altri servizi, come Play Book, Play Music e Play Movies (questi ultimi due da non non sono ancora disponibili).
Oggi Google ha annunciato che i download hanno raggiunto quota 25 miliardi. Per celebrare l'evento saranno proposti per cinque giorni sconti su applicazioni e libri. Per conoscere le promozioni basterà collegarsi ogni giorno al negozio online.

Attualmente le applicazioni e i videogiochi disponibili nel Play Store sono circa 675.000. Ricordiamo che la soglia dei 20 miliardi di download era stata varcata lo scorso Giugno