Prendono il via gli appuntamenti della Polizia Postale e delle Comunicazioni per il progetto “Buono a sapersi”, in programma in 100 scuole di 100 province una volta al mese fino a maggio 2013. Inoltre, sono previste lezioni in Hangout On Air (le videoconferenze gratuite) su Google Plus per tutti coloro che non potranno partecipare agli incontri nelle scuole selezionate.
Il calendario è consultabile sul sito google.it/BuonoASapersi e i prossimi appuntamenti di quest’anno si svolgeranno il 25 ottobre, 22 novembre e 13 dicembre nelle scuole. L’obiettivo è quello di insegnare agli studenti come sfruttare le potenzialità di internet senza incorrere nei rischi connessi alla violazione della privacy.
La navigazione internet in totale sicurezza per poter gestire i propri dati online è una necessità degli utenti che emerge da un’indagine condotta su un campione di 1.000 utenti di internet. Secondo quanto rilevato, il 79% degli utenti di internet ha timore nell’utilizzare internet, di cui il 95% dentifica i timori nella paura di un utilizzo improprio dei suoi dati. L’indagine evidenza come gli utenti considerino trasparenza e controllo il giusto compromesso per superare le preoccupazioni.
“Dopo il lancio del sito Buono a Sapersi, inauguriamo oggi iniziative di formazione e confronto sui temi della sicurezza e della privacy. Per raggiungere ragazzi e adulti, i corsi si terranno tanto nelle scuole, ad opera della Polizia Postale e delle Comunicazioni, quanto online sulla pagina Google+ di Google Italia. Saper utilizzare in modo consapevole la rete è un requisito importante per trarre il massimo vantaggio di tutte le opportunità che lo strumento offre.”
ha commentato Simona Panseri, Direttore Comunicazione & Public Affairs di Google in Italia.“
Gli incontri formativi della Polizia Postale e delle Comunicazioni si svolgeranno nelle scuole coinvolte durante la terza settimana di ogni mese.
Vodafone Italia e Polizia di Stato insieme per la tutela dei minori

