Tutte le novita' Google: da Nexus 10 ad Android 4.2

 

Dallo scorso anno Google ha cambiato marcia, decidendo di rimpolpare sempre di più la sua famiglia di dispositivi più rappresentativa

Scritto da Maurizio Giaretta il 31/10/12 | Pubblicata in Google | Archivio 2012

 

Dallo scorso anno Google ha cambiato marcia, decidendo di rimpolpare sempre di più la sua famiglia di dispositivi più rappresentativa. Dalla presentazione di Samsung Galaxy Nexus dell'Ottobre scorso, infatti sono stati introdotti per la prima volta anche dei tablet.

Lo scorso Giugno dalla collaborazione con Asus la linea Nexus si è arricchita di Nexus 7, una tavoletta quad-core con schermo a 7 pollici dal prezzo contenuto (che per alcune caratteristiche supera Apple iPad Mini). Ora la famiglia si completa con il nuovo tablet "super HD" a 10 pollici.

Le novità presentate - Nonostante l'evento di New York fosse stato rimandato causa uragano Sandy, l'ufficializzazione delle novità è arrivata online. Sono stati presentati il tablet Nexus 10, lo smartphone Lg Nexus 4 e la nuova versione di Nexus 7, con più memoria e rete cellulare. Inoltre è stato introdotto Android 4.2 Jelly Bean.


SAMSUNG GOOGLE NEXUS 10

Realizzato in collaborazione con Samsung, ha la definizione più alta mai vista su un tablet (che supera anche la Retina Display di Apple iPad 3) 2560x1600 pixel per 300 ppi. E' spesso meno di 9 millimetri, ha un processore dual core con 2 GB di RAM e mette a disposizione due fotocamere con registrazione video Full HD.

Per altre informazioni è possibile consultare la scheda tecnica di Google Nexus 10.


LG GOOGLE NEXUS 4

E' il primo prodotto Nexus realizzato con LG. Ha uno schermo curvo a 4,7 pollici con risoluzione HD e, grazie alla connettività NFC, è compatibile con la ricarica senza fili (analoga a quella introdotta a Settembre con Nokia Lumia 920).

La fotocamera principale a 8 Megapixel di LG Nexus 4 (la secondaria è a 1,3 Mpx), oltre che registrare video in Full HD, scatta immagini sfruttando la nuova funzione Android "Photo Sphere" (vedi immagine sotto). Il tutto è messo in moto da un processore quad core Snapdragon S4 Pro ed è alimentato da una batteria Li-Po 2100 mAh.

Per altri dettagli, consigliamo di consultare la scheda tecnica di Lg Nexus 4.
 
Lg Nexus 4
 

ASUS GOOGLE NEXUS 7

E' stato ri-presentato in una versione "ancora più mobile". E' disponibile nella nuova versione con 32 GB di memoria e il prezzo di riferimento è lo stesso dell'ex versione a 16 GB. Quest'ultima, invece, cala di prezzo, passando da 249 a 199 dollari. Scompare, invece, la versione 8 GB. E' stata aggiunta anche la rete cellulare: Nexus 7 è ora disponibile con 32 GB e HSPA+ a 299 dollari ed è compatibile con oltre 200 provider di rete GSM in tutto il mondo. Per un confronto, la versione 3/4G di iPad Mini con 32 GB di memoria costa 559 dollari (che da noi corrisponde a 559 euro).
 
Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la scheda tecnica di Google Nexus 7.

ANDROID 4.2 JELLY BEAN


 
La nuova versione Android, presente in tutti e tre i dispositivi, introduce funzioni decisamente interessanti. Photo Sphere consente di scattare immagini in tutte le direzioni, incollandole e formando uno splendido panorama a 360 gradi. Gesture Typing consente di digitare le parole facendo scorrere le dita sulla tastiera (in modo analogo a Swype).
Viene migliorato Google Now, che è in grado di "darvi l’informazione giusta al momento giusto, attraverso schede facilmente leggibili, disponibili ancora prima che voi la chiediate". Android 4.2 introduce la gestione di account multipli e consente di gestire gli altri schermi in wireless per vedere film e video di YouTube e per giocare sul televisore HD compatibile Miracast.

GOOGLE PLAY MUSIC
Dal 13 Novembre sarà possibile acquistare la musica attraverso Google Play in Europa. Play Music debutta anche in Italia, consentendo di "sentire tutta la vostra musica in streaming dai vostri dispositivi Android o dal browser". Per velocizzare il processo di upload sarà introdotta la nuova funzione di matching.

Google Nexus 10, vediamolo nel dettaglio

 
Samsung presenta un nuovo device della serie Nexus di Google con il nuovo Tablet Pc Samsung Google Nexus 10. (Link: Scheda Tecnica Samsung Google Nexus 10) equippaggiato con sistema operativo Android OS 4.2 Jelly Bean e interfaccia TouchWiz . 

Il nuovo Samsung Google Nexus 10, disponibile per ora solamete in versione Wifi, ha dimensioni di 256,7 x 175,3 x 8,9 mm e 603 grammi di peso, display da 10,1 pollici con tecnologia PLS TFT per una risoluzione di 2560x1600 pixel, 300 ppi di densità, 16,7 milioni di colori e funzioni multi touch capacitivo, accelerometro, sensore di luminosita' e giroscopio

 Samsung Google Nexus 10
 

Il Tablet Google Nexus 10 è dotato di processore Dual Core A15 a 2x1,7 GHz con 2 Gb di Ram e memoria in formato 16 e 32 GB.

Dispone di doppia fotocamera, una posteriore da 5,0 Megapixel e una anteriore da 1,9 Mpx. La fotocamera posteriore permette di scatare foto per una risoluzione massima di 2592x1944 pixel e registrare video a 30 fps a 1080p . La fotocamera è dotata inoltre di auto focus, geo tagging, zoom digitale. 

Nexus 10 dispone di connettività Bluetooth 3.0 con A2DP, Wifi con funzioni Wi-Fi Direct, DLNA e hotspot WiFi. 

Google Nexus 10: foto dal vivo dimostrano la qualita' del display


Google, dopo aver annunciato il suo nuovo tablet Nexus 10, ha ricevuto molte richieste di curiosità inerenti lo schermo di 10 pollici che ricordiamo avere una risoluzione di 2560 x 1600 pixel con 299 pixel per pollice (ppi), che sorpassa quindi la risoluzione del display 'Retina' del nuovo iPad di Apple (264).
Il display di Nexus 10 certamente è performante sulla carta, ma nella realtà? Il fotografo Romain Guy è stato desideroso di dimostrare la qualità dello schermo condividendo sul suo profilo Google Plus diverse immagini davvero impressionanti.
 
Cio' che vediamo nelle immagini allegate all'articolo non è frutto di un rendering digitale o di photoshop, ma si tratta di foto reali del reale Google Nexus 10 catturate con una fotocamera DSLR.
 
Google Nexus 10
 
Lo schermo del tablet è stato anche confrontato con alcune pagine di riviste stampate per evidenziare il potere riflettente del display che risulta essere incredibilmente basso.
 
Google Nexus 10
 
Naturalmente, le foto sono state scattate in ambienti studiati ad hoc per fare in modo che il risultato finale risultasse al massimo della perfezione. Tuttavia, non c'è cosa paragonabile ad altri dispositivi oggi in commercio.
 

Con Nexus 10 Google punta alla giugulare di iPad

 
Da due anni e mezzo a questa parte, ovvero da quando la prima generazione di Apple iPad è etrata in commercio, i produttori di tablet Android hanno sempre tentato di ritagliarsi uno spazio nel settore dei 10 pollici, senza mai riuscirci in maniera rilevante.
Pertanto Google, ispirata dalla linea di prodotti Kindle di Amazon, ha cominciato a lavorare sodo a un'alternativa. Il coronamento degli sforzi è stato raggiunto con l'introduzione di Nexus 7, un tablet a 7 pollici con processore quad core e costo inferiore ai 200 dollari.
La scorsa settimana Nexus 7 è stato aggiornato: senza alcuna variazione di prezzo, è stata ampliata la quantità di memoria interna. Questa scelta è stata molto gradita da tutti coloro che stanno pensando di acquistare un tablet.
 

 
Grazie al successo del Nexus 7, la Grande G ha deciso di riprovarci anche nel settore dei tablet a 10 pollici e ha presentato Google Nexus 10, il modello "con la più alta definizione al mondo". Il Nexus 10 è stato recensito da varie testate giornalistiche e ha raccolto recensioni favorevoli.
La sua seconda caratteristica principale, oltre alla risoluzione che supera perfino quella del Retina Display di iPad 3 e iPad 4 (ben 2560x1600 pixel), è il prezzo relativamente contenuto (soprattutto se messo a confronto con quello di iPad). La versione WiFi 16 GB costerà 399 euro.

 

Molte riviste autorevoli estere concordano sul fatto che la qualità del tablet sia alta. L'unico punto debole è il numero delle applicazioni Android ottimizzate per tablet, che non è ancora molto grande. Andiamo a leggere in dettaglio che cosa scrivono.
 
 
 

Notizie per Categoria