Per tutti gli amanti della musica l'attesa è finita: a partire dalla mezzanotte e quaranta minuti precisi di oggi (come anticipato nella nostra pagina Facebook) è attivo anche in Italia Google Play Music, il servizio musicale targato Google che sarà nei prossimi mesi a venire il diretto concorrente al ben più popolare iTunes di Apple. E allora, che la guerra comici!
Sono lontani i giorni da quando Google aveva lanciato il suo store musicale negli USA, ma dopo oltre un anno di attesa finalmente anche in Italia è possibile acquistare album e brani musicali nello store di Big G. I primi segnali dell'imminente disponibilità del servizio sul territorio italiano erano arrivati poche settimane fa, ma ora non dobbiamo più attendere.
Con Google Play Music è possibile scoprire nuovi artisti, cercare tra milioni di brani, scaricare gratuitamente brani selezionati e condividere alcune delle canzoni preferite con gli amici su Google Plus, il social network di Google. Il servizio consente anche di memorizzare gratuitamente fino a 20.000 brani provenienti dalla propria raccolta personale e accedere alla musica su qualsiasi dispositivo Android o dal Web istantaneamente.
Il servizio e lo store sono fruibili esattamente come già è possibile oggi acquistare e scaricare libri, giochi e applicazioni dal Play Store. Il catalogo di Google Play Music è suddiviso in generi ma è anche possibile vedere le classifiche aggiornate con gli album o i singoli più venduti. Immancabile la possibilità di ascoltare una breve anteprima del brano prima dell'acquisto. Tra le caratteristiche che più sono gradite agli utenti che hanno già avuto modo di provare il servizio, il sistema di correlazione degli interpreti e delle band: per ogni scheda di musicisti è infatti presente una sezione dedicata agli "Artisti simili".
Infine. i prezzi: da una rapida consultazione del catalogo i prezzi sono generalmente buoni e accessibili. Il prezzo del singolo brano è di 0,99 euro mentre per acquistare un album si va da circa 4,99 a 12,99 euro (ma questo può variare in base alla data di pubblicazione dell'album e dell'importanza dell'artista).
In generale Google Play Music sembra un buon servizio musicale, ora resta da vedere se gli ormai 'fedeli' a iTunes di Apple saranno interessati a valutare questa nuovo catalogo musicale.
Il prossimo grande passo per Google? In Italia manca ancora l'apertura di Play Movies, lo store che contiene i film, già disponibile in diversi paesi europei e negli USA.
Google Play Music disponibile in Italia
.jpg)



Con Google Play puoi guardare film in HD, fra cui nuove uscite, film pluripremiati e i tuoi classici preferiti su qualsiasi dispositivo Android o sul Web. Guarda i film in streaming o scaricali per guardarli offline in qualsiasi momento.

Con Google Play puoi scoprire nuovi artisti, cercare tra milioni di brani, scaricare gratuitamente brani selezionati e condividere alcune delle tue canzoni preferite con i tuoi amici su Google+. Puoi inoltre memorizzare gratuitamente fino a 20.000 brani provenienti dalla tua raccolta personale e accedere alla tua musica su qualsiasi dispositivo Android o dal Web istantaneamente: non dovrai mai preoccuparti della sincronizzazione ed è tutto wireless.
