Cominciamo con il nuovo look. YouTube ora sembra molto più vicino a Google Plus a livello estetico e il lettore video è stato spostato dal centro della pagina verso la parte superiore sinistra - solo la barra di ricerca insieme ad alcune opzioni sono presenti sopra al player. Tutto il resto compreso il titolo del video, il canale che ha caricato il video e altri pulsanti che prima erano sopra al player ora sono sotto il lettore.
Anche il lettore video è cambiato, con una grafica di molto rivolta verso la tecnologia HTML5 piuttosto che flash.
La Guida ai video che si possono vedere è disponibile a sinistra del lettore e aiuta a gestire le proprie sottoscrizioni, nonché notifica quando c'è un nuovo video da un canale a cui siamo sottoscritti. Qui vengono inoltre consigliati nuovi canali a cui possiamo sottoscriverci in base ai nostri interessi (calcolati in bvase agli altri canali a cui siamo sottoscritti).
Sotto al lettore video troviamo il titolo, le informazioni sul filmato, le opzioni di condivisione e il nuovo 'mi piace' così come il box per lasciare un nostro commento al video. Non manca la possibilità di vedere un filmato tramite Houngout, il che conferma la sempre più interazione tra Google Plus con Youtube.
Infine, nella parte destra abbiamo i video consigliati e i video correlati al filmato che stiamo guardando.