Google ha rilasciato un aggiornamento software per Google Glass, aggiungendo la compatibilità con dispositivi iOS (iPhoone).
Martedì scorso, Google ha rilasciato il suo ultimo aggiornamento del firmware di Google Glass. Portando la versione del software alla numero XE12, una lunga lista di caratteristiche sono state incluse nell'aggiornamento, che comprende il pieno supporto per Hangouts, lo Screencast, YouTube e la possibilità di scattare foto. Ma c'è una caratteristica che è sicuro renderà felici molti possessori di Glass, e aspiranti Explorers che attendono di ricevere il loro paio di occhiali, ossia la compatibilità con i dispositivi basati su piattaforma iOS.
Google ha quindi voluto pensare ai proprietari di Glass che si rifiutarono di passare a Android, che però hanno dovuto rinunciare a moltissime caratteristiche degli occhiali a realtà aumentata di Big G. Funzioni come l'invio di messaggi di testo e la navigazione turn-by-turn non sono pienamente supportate da iOS. Le limitazioni, secondo Google, sono a causa delle restrizioni che Apple applica al suo sistema operativo. E su questo Google ha pienamente ragione, in quanto Apple non offre un metodo automatizzato per l'invio di un messaggio di testo o via iMessage senza che l'utente esplicitamente tocca il pulsante 'Invio' sul dispositivo iOS.
Ora, però, con il rilascio del firmware XE12, insieme con l'app MyGlass ufficiale per iOS, gli utenti di iPhone possono ottenere di più da Glass.
L'applicazione MyGlass su iOS ha un comodo menu dove è possibile trovare un elenco di opzioni con cui è possibile gestire Glass. La prima voce del menu è 'Device' che mostra anche lo stato della connessione tra Glass e il dispositivo associato. Le altre voci riguardano lo 'Screencast', 'Contatti' e una sezione è dedicata alle 'FAQ' per trovare una risposta ai dubbi sull'utilizzo degli occhiali.
Lo 'screencasting' di Glass sul dispositivo iOS richiede che l'iPhone e Glass siano connessi alla stessa rete Wi-Fi, o che sia attivo su iPhone il Bluetooth l'opzione di Hotspot. Una funzione che manca in MyGlass per iOS che invece troviamo in MyGlass per Android è la possibilità di controllare effettivamente Glass da iPhone.
Per la prima volta, gli utenti iOS con Glass possono ora utilizzare la navigazione di Google turn-by-turn. Il processo per ottenere le indicazioni e avviare la navigazione è identico a quanto già si fa su Android, ma si potrebbe verificare sempre qualche problema: alcuni utenti hanno scoperto che la connessione tra il loro iPhone e Glass va ad intermittenza. Accade che, una volta avviata l'app MyGlass sul iPhone, l'applicazione non riconosce più che il Glass mentre è ancora attiva la connessione via Bluetooth. Per risolvere il problema, bisogna spegnere il bluetooth e ricollegare via WiFi i due dispositivi dall'app MyGlass. Probabilmente il problema sarà risolto con le prossime versioni dell'app.
Dal momento che l'invio di un messaggio non è un processo facile da fare per le applicazioni di terze parti su iOS, l'unica alternativa è quella di sfruttare l'integrazione degli SMS in Hangout accessibile dall'app MyGlass. Attraverso questa scorciatoia, è possibile inviare messaggi via Hangout ai contatti che anche questi usano Hangout. Ok, non è iMessage o la tradizionale app dei messaggi di testo, ma è l'unico modo al momento per inviare i messaggi con l'iPhone da Glass.
È anche possibile scattare foto con la fotocamera montata su Glass e condividerle direttamente con un contatto o un gruppo di contatti via Hangout, cosa che non era possibile in precedenza su Glass.
Intanto, Google continua a raccogliere i feedback degli utenti per migliorare l'esperienza d'uso di Glass sui dispositivi iOS e Android al fine di lanciare il prossimo anno sul mercato un prodotto già testato e funzionante nel miglior modo possibile.MyGlass app: controllare Google Glass tramite il telefono
