Chi dice che i Google Glass servono solo per Intrattenimento? Un video ci mostra come gli occhiali intelligenti di Google possono tornare utili ai vigili del fuoco in diverse situazioni di intervento.
Sebbene conosciamo quali sono (quasi) tutte le potenzialità hardware degli occhiali Glass di Google, non abbiamo visto molti video che mostrano come nella vita quotidiana o nella vita professionale gli occhiali possono essere di utilità.
Oggi vi proponiamo un video registrato da Patrick Jackson, un pompiere che ha deciso di indossare il suo paio di occhiali Google Glass durante alcuni interventi (di test) come Vigile del Fuoco. Jackson spera con questo video di attirare l'attenzione degli sviluppatori ai quali chiede di iniziare a programmare applicazioni che lui e gli altri suoi colleghi potrebbero usare sul posto di lavoro.
Come vediamo nel video, il pompiere mentre si trova sul posto dell'incidente riesce a rimanere in contatto telefonico con un collega che si trova in ufficio, il quale può inviare istruzioni e guidare l'operatore in ogni mossa: per esempio, l'operatore che deve entrare in un edificio in fiamme può vedersi inviata di fronte agli occhi la mappa dell'edificio piuttosto che ricevere le indicazioni per avere la posizione esatta degli idranti sfruttando Google Maps. O, ancora, in caso di incidente autostradale, il pompiere è in gradi di ricevere le informazioni sul modello specifico dell'auto, al fine di riuscire a smontare la vettura pezzo per pezzo senza andare ad aggravare la situazione di chi si ritrova intrappolato dentro l'auto, e quindi toglierlo dalle lamiere.
La polizia di New York sta testando i Google Glass

La notizia deriva direttamente dai colleghi di PhoneArena ed è stata confermata da un funzionario delle forze dell’ordine che sta appunto testando i Google Glass a lavoro, le sue parole sono state le suguenti:
“Abbiamo firmato ed ottenuto alcune paia di Google Glass, ora stiamo cercando di effettuare alcuni test per vedere se avranno esito positivo nel valutare le indagini, soprattutto per scopi di pattuglia”.
Pensandoci bene la possibilità di effettuare un video di quello che l’agente vede in pochissimi secondi oppure poter utilizzare rapidamente la dettatura vocale per scrivere un rapporto potrebbe davvero essere un’arma in più in caso di bisogno.
Per il momento la notizia finisce qui dato che non abbiamo ulteriori informazioni, non ci resta che chiedervi: ritenete utile l’utilizzo di questo accessorio in questo campo? Rispondeteci attraverso il box commenti di questo articolo.