"Luxottica Group S.p.A., leader nel design, produzione, distribuzione e vendita di occhiali di fascia alta, di lusso e sportivi e Google Inc. annunciano oggi di avere raggiunto un accordo che unirà le loro forze per progettare, sviluppare e distribuire una nuova generazione di occhiali per Glass."
Secondo gli accordi, Google e Luxottica lavoreranno alla nuova generazione di occhiali ipertecnologici, in cui l’azienda italiana sfrutterà la sua esperienza coinvolgendo anche i due suoi due marchi famosi Ray-Ban e Oakley.
Nella nota congiunta dei due gruppi si spiega che "le due aziende formeranno una squadra di esperti dedicati a design, sviluppo, strumentazione e ingegneria dei prodotti Glass, cercando di unire moda e lifestyle all’innovazione tecnologica".
"Viviamo in un mondo in cui l’innovazione tecnologica ha trasformato radicalmente il nostro modo di comunicare e di interagire in tutto ciò che facciamo" prosegue la nota. "Ma la cosa più importante è che siamo arrivati a un punto in cui abbiamo contemporaneamente sia una forte offerta di tecnologia che una domanda da parte del consumatore di dispositivi e applicazioni indossabili".
Luxottica negli ultimi anni ha investito nell'innovazione per strutturare piattaforme tecnologiche e soluzioni digitali da combinare all’eccellenza dei suoi prodotti. L'azienda italiana ritiene che "'la collaborazione strategica con un partner come Google offra il contesto ideale per inaugurare un nuovo corso nella nostra industria e per rispondere alle esigenze in continua evoluzione dei nostri consumatori nel mondo".
"C’è un problema di moda molto più che un problema legato alla tecnologia", secondo Astro Teller, responsabile di Google per il progetto dei Google Glass, "bisogna convincere le persone a indossare un computer sul loro viso".
Facendo un sondaggio, voi indossereste un paio di Ray-Ban intelligenti? Esprimete la vostra opinione nel box dei commenti qui sotto.
Google e Luxottica per gli occhiali Glass: gli azionisti premiano