Il messaggio per gli sviluppatori alla conferenza Google I/O di quest'anno è chiaro: il software Android può arrivare dappertutto, dai cellulari alle automobili, dai a televisori agli orologi.
Android è stata la star del keynote alla conferenza per gli sviluppatori di Google di ieri, Mercoledì 25 Giugno, presso il Moscone Center di San Francisco, con i dirigenti di ciascuna divisione che hanno presentato il nuovo sistema operativo Android L pensato per funzionare dappertutto, dai televisori alle auto, dagli orologi a smartphone, tablet e Pc.
"Il nostro obiettivo è quello di raggiungere i 5 miliardi di persone nel mondo", ha detto Sundar Pichai, capo Android di Google e colui che ha fatto da filo conduttore tra una presentazione e l'altra alla Google I/O ieri sera, durata poco meno di tre ore e che ha visto la partecipazione sul posto di oltre 6.000 sviluppatori, per non contare gli spettatori che hanno potuto seguire la diretta dell'evento via streaming.
Android è già il più popolare sistema operativo mobile al mondo, grazie all'adozione negli smartphone da parte di aziende leader come Samsung. L'OS di Google ha più di un miliardo di utenti attivi, e funziona su quasi l'80 per cento degli smartphone del mondo. In confronto, iOS di Apple, che troviamo in iPhone e iPad, rappresenta oltre il 17 per cento. Pichai ha rilevato che il 62 per cento di tutte le spedizioni di dispositivi Android sono tablet (nel 2012, la cifra era pari al 39 per cento) mentre il numero di applicazioni installate sui dispositivi Android è cresciuto del 236 per cento nell'ultimo anno.
Google sappiamo però che non sa accontentarsi, ed ecco che oltre che su smartphone, tablet e in maniera limitata sulle televisioni tramite Chromecast punta ad arrivare anche sulle automobili con Android Auto, sugli orologi intelligenti con Android Wear e sulle televisioni con Android TV.
Google ha bisogno di osare ancora di più se vuole convincere i consumatori e gli sviluppatori che Android merita di essere presente in ogni aspetto della vita di ogni giorno. Poiché il software è una piattaforma aperta, altre marche, come Samsung, hanno avuto la possibilità di modificare il software per soddisfare le loro esigenze, lasciando agli utenti la possibilità di provare molteplici esperienze per interagire con il mondo di Android.
"Il tema prioritario del keynote era per Google riaffermare il controllo di Android", ha detto Jan Dawson, fondatore di Jackdaw Research. Il keynote si è aperto dimostrando che Google è una società diversificata oggi più che mai. Mentre Apple, che ha tenuto una conferenza degli sviluppatori simile all'inizio di questo mese nello stesso luogo, concentra i suoi sforzi su un numero limitato di categorie - PC, smartphone e tablet - Google ha una gamma di servizi e prodotti più ampia, che gli permette di far parte di mercati quali computer desktop, smartphone, tablet e da oggi smartwatch, auto e TV.
Mentre Android è stata la star dello show, i famosi co-fondatori di Google - Larry Page e Sergey Brin - non si sono visti, si sono goduti lo spettacolo da una parte, rimasti in prima fila a seguire la presentazione di Pichai. "Dal momento che il keynote si è concentrato sulle nostre principali piattaforme - Android e Chrome - che sono entrambi sotto la guida di Sundar, aveva più senso che fosse Sundar e il suo team presentare", ha detto un portavoce di Google.
Cosa è mancato a Google I/O 2014. Ciò di cui non si è parlato ieri è stato il progetto che coinvolge i Google Glass, uno dei più importanti progetti che porterà sul mercato gli occhiali di Google che permetteranno di vivere l'esperienza della realtà aumentata (molti sviluppatori partecipanti al keynote, inquadrati dalle telecamere, indossavano però il loro paio di occhiali). Non si è parlato nemmeno di Project Loon, il progetto che mira a estendere l'accesso ad Internet alle regioni remote del mondo attraverso una flotta di palloni aerostatici e droni ad energia solare via Wi-Fi. Non si è parlato nemmeno di Tango, un piano per accelerare la mappatura dei luoghi del mondo e portare la visione 3D sui dispositivi mobili.
Approfondimenti sui prodotti e servizi presentati a Google I/O 2014:
Samsung Gear Live in vendita su Play Store
LG G Watch in vendita su Play Store
Google Chromecast: screen mirroring e altre funzioni annunciate
Google annuncia Android Auto
Google annuncia Android TV
Google annuncia Android One