OK Google: i comandi vocali su smartphone e tablet Android

 

Google sta rilasciando in queste ore un aggiornamento per l'app Ricerca per Android (v3

Scritto da Simone Ziggiotto il 26/06/14 | Pubblicata in Google | Archivio 2014

 

OK Google: i comandi vocali su smartphone e tablet Android

Google sta rilasciando in queste ore un aggiornamento per l'app Ricerca per Android (v3.5.14), che porta con sé una novità molto utile: il supporto per "OK Google".

"OK Google" è la frase che si sta lentamente facendo strada in tutti i servizi mobile e web di Google, ma la possibilità di controllare il dispositivo senza contatto è in procinto di diventare un'esperienza d'uso ancora migliore per molti utenti Android. Precedentemente limitato solo alla homescreen sui dispositivi Android 4.4 KitKat e in qualsiasi schermata del Moto X, il comando vocale sarà presto attivabile su qualsiasi schermata, compresa la lockscreen, su smartphone e tablet.

Ma non è tutto: Google porta nella nuova versione dell'app Ricerca per Android anche una nuova funzione chiamata "Cronologia Audio" che impara il suono della propria voce per aumentare la precisione delle ricerche.

Le caratteristiche giungono come parte di un aggiornamento per l'applicazione di ricerca di Google, che sta in queste ore arrivando in tutti i paesi a seguito delle novità annunciate ieri alla conferenza per sviluppatori Google I/O: Google sta cercando di portare le stesse funzionalità su tutte le piattaforme, mobile e desktop, al fine di rendere l'esperienza d'uso di Android il più semplice possibile.

Non rimane quindi che attendere la notifica della disponibilità del nuovo aggiornamento, se avete un dispositivo compatibile. Una volta aggiornata l'app Google Ricerca, basterà attivare l'opzione "OK Google Detection" all'interno del menu delle impostazioni.

OK Google su Android in ogni schermata del telefono senza Root

 
Negli ultimi giorni è arrivata anche in italiano la parola d'ordine "Ok Google", grazie alla quale è possibile mettere in stato di ascolto il telefono senza toccare lo schermo.
Questa funzione dovrebbe essere disponibile non solo mentre si sta usando l'applicazione di ricerca vocale. Alcuni utenti infatti possono usare la 'hotword' su tutte le schermate dello smartphone per fare una ricerca, per controllare se ci sono appuntamenti in agenda, per chiamare un contatto, per aprire un'applicazione... esclusivamente tramite i controlli vocali.
C'è un problema. Ci sono parecchi utenti per i quali la parola chiave funziona solo nell'app ricerca.

Per costoro c'è un metodo per abilitare la funzionalità "Ok Google" su ogni schermata (schermata di blocco inclusa) senza che sa necessario il root
.
 

 
Alcuni utenti hanno trovato un sistema che consente di aggirare l'ostacolo e hanno avuto la generosa idea di condividerlo con il resto del mondo su Reddit. La spiegazione è in inglese, pertanto non garantiamo che funzioni anche nella nostra lingua. In ogni caos è possibile fare un tentativo.
Consiste nel fare la ricerca di "Ok Google Everywhere", tornare nell'applicazione Google Now, andare nelle impostazioni e attivare la funzione. Ecco nel dettaglio i passaggi che sono stati descritti da pr01etar1at:
1) aprire Google Now
2) cercare "OK Google everywhere"
3) cliccare su uno dei risultati (potrebbe non essere necessario ma l'ho fatto)
4) tornare su Google Now
5) andare in Impostazioni => Voce
6) ora Cronologia Audio e Da Qualsiasi Schermata dovrebbero essere selezionabili

Per altre informazioni su come usare il rilevamento "Ok Google" è possibile dare anche uno sguardo a questa pagina del supporto utenti di Google.
 

Ok Google, arriva il comando 'No I Said' per le Correzioni

E' stata introdotta la possibilità di correggere le ricerche con "Ok Google". E' arrivato il comando vocale "no, I said" ("no, dicevo").
 
Gli amanti della tecnologia hanno apprezzato il rilascio ufficiale in italiano della parola chiave (hotword) "Ok Google", che è avvenuto la scorsa settimana. Pronunciandola, gli smartphone e i tablet più recenti, sui quali i controlli vocali sono disponibili su ogni schermata, si mettono sull'attenti ed eseguono un gran numero di comandi, dall'apertura di un'applicazione al calcolo di un percorso, dalla scrittura di un messaggio all'impostazione di un promemoria... e così via.
 
Per un approfondimento, consigliamo la lettura di "Ok Google: elenco completo dei Comandi Vocali in italiano".
 
Gli errori nella pronuncia o nella comprensione delle parole tuttavia capitano sovente. Per non sentire gli utenti ripetere anche 2 o perfino 3 volte lo stesso ordine, Google ci ha messo una pezza introducendo nella versione inglese il comando "no, I said", che per capirci in italiano potremmo tradurre con "no, dicevo" oppure "no, intendevo".
La conferma è arrivata direttamente dalla pagina ufficiale di Google+ della società di Mountain View.
 
Così facendo, si può, anzichè ripetere l'intera frase, pronunciare solamente la parte che deve essere modificata con Google Now. La correzione deve comunque essere preceduta dalla hotword Ok Google.
 
La funzione è attiva sia per dispositivi Android sia iOS.
Se si considera che i controlli vocali stanno diventando di uso sempre più frequente nella vita quotidiana con i prodotti di alta tecnologia (smartphone, smartwatch, smartglass, tablet, computer, eccetera), una modifica del genere può significare parecchie scocciature in meno.
 
Anche se attualmente si tratta di una versione Beta Google rilascia un’estensione gratuita per il noto Broswer Google Chrome che introduce il richiamo dei comandi vocali semplicemente pronunciando il comando “Ok Google” proprio come succede sulla nuova Home di Android 4.4 Kit Kat.


L’estensione in questionesi chiama Google Voice Search Hotword (Beta), ha un peso di circa 5 megabyte ed è disponibile per PC e Mac al seguente indirizzo in forma totalmente gratuita.

Nonostante si tratti di una versione beta non sembrano esserci particolari problemi con il riconoscimento delle parole in quanto da una nostra veloce prova tutto ha funzionato correttamente.

Importante precisare che potrebbe non funzionare da subito in quanto il microfono deve essere impostato in modalità ascolto dalle impostazioni del vostro computer, se l’icona microfono di fianco alla ricerca Google è colorata di Bianco la ricerca vocale non è attiva mentre se è colorata di Nero è attiva.

Non ci resta che invitarvi a provare questa nuova funzione e lasciarvi alla visione del video ufficiale che mostra le potenzialità di questi comandi vocali in azione. 

 

Notizie per Categoria