Gli occhiali che registrano perchè dotati di telecamera integrata potrebbero aumentare la pirateria di film, per questo nel Regno Unito i Google Glass saranno banditi.
Sono in vendita in Gran Bretagna da una settimana gli occhiali Google Glass al prezzo di 1000 sterline e già iniziano ad esserci i divieti per usare gli occhiali di Google. Anche se disponibili solo nella versione Explorer per gli sviluppatori, i Google Glass stanno iniziando a formare un proprio mercato in Gran Breatagna, unico luogo in Europa in cui gli occhiali sono in vendita attraverso canali ufficiali.
Secondo quanto riporta il giornale online The Independent, presto gli occhiali verranno vietati all'interno dei cinema per prevenire la pirateria. Infatti, i Google Glass sono dotati di telecamera integrata capace di registrare in alta definizione quello che si trovano di fronte e, per uno spettatore in sala, questo vorrebbe dire avere la possibilità di registrare dall'inizio alla fine un film proiettato sul grande schermo, cosa illegale.
I cinema del Regno Unito si stanno quindi organizzando per bandire i Google Glass dalle loro sale. Phil Clapp, alla guida della Cinema Exhibitors' Association, ha dichiarato che ''ai clienti verrà chiesto di non indossare i Glass nelle sale cinematografiche, a prescindere dal fatto se un film sia in quel momento proiettato o meno''.
La catena di multisale The Vue ha detto che chiederà ai suoi ospiti di rimuovere gli occhiali ''non appena si spengono le luci'' in sala, cosa per atro già accaduta ad un cliente di un cinema, che stava entrando in sala con i Glass.
E' però lecito porsi una domanda: come riuscirà il personale del cinema ad evitare che qualcuno nasconda in borsa gli occhiali e li indossi una volta che le luci si sono spente in sala? Prima di entrare in sala ci saranno le perquisizioni? Non penso che ci si possa affidare solo al buon senso delle persone, perchè i 'pirati' un buon senso non lo hanno.
In ogni caso non solo nei cinema i Google Glass saranno proibiti: anche negli ospedali si vuole evitare l'uso degli occhiali interattivi, ma qui per proteggere la privacy dei degenti. Stando a quanto riporta il sito della Bbc, invece, ci sono stati colloqui fra i responsabili di Google e il ministero dei Trasporti britannico, il quale si diceva perplesso dall'idea che gli occhiali se indossati alla guida possano rappresentare una forma di distrazione.
Negli Stati Uniti le vendite dei Google Glass sono aperte al pubblico da alcune settimane, ma dalla settimana scorsa gli occhiali che permettono di vivere la nuova esperienza della realtà aumentata sono acquistabili online anche in Gran Bretagna, al prezzo di 1000 sterline.
Uomo Arrestato al Cinema perche' indossava i Google Glass