Nexus 9 e Nexus 6: Ecco i nuovi Smartphone e Tablet Nexus

 

La famiglia di prodotti Nexus di Google si allarga: sono arrivati lo smartphone Nexus 6 e il tablet Nexus 9

Scritto da Simone Ziggiotto il 18/10/14 | Pubblicata in Google | Archivio 2014

 

Nexus 9 e Nexus 6: Ecco i nuovi Smartphone e Tablet Nexus

La famiglia di prodotti Nexus di Google si allarga: sono arrivati lo smartphone Nexus 6 e il tablet Nexus 9. Ma non sono le uniche novità. Il tutto unito dal nuovo Android L - Lollipop.

Il gigante di Internet ha introdotto il Nexus 9, un tablet con un display da 8,9 pollici prodotto dal produttore di hardware taiwanese HTC, e il Nexus 6, uno smartphone con un display da 6 pollici realizzato da Motorola Mobility, e il Nexus Player, un supporto di streaming prodotto da Asus ed il primo dispositivo ad eseguire la piattaforma Android TV. Come avvenuto per i lanci dei nuovi prodotti Nexus in passato, i dispositivi fungono da vetrina per l'ultima versione del sistema operativo mobile Android di Google, soprannominato questa volta Lollipop, ma in precedenza denominato "L".

Lo smartphone Nexus 9 e il Nexus Player saranno disponibili per il preordine il 17 ottobre, e saranno in vendita dal 3 novembre. La versione da 16GB del Nexus 9 avrà un costo di 399 dollari, mentre la versione da 32GB costerà 479 dollari e la versione da 32GB con LTE costerà 599 dollari. Il Nexus Player e il telecomando accessorio avrà un costo di 99 dollari, con un controller opzionale disponibile al prezzo di 40 dollari.

Il Nexus 6 sarà disponibile per il preordine il 29 ottobre e disponibile nel mese di novembre in vendita, sia in versione unlocked che brandizzata. Sprint, US Cellular, AT&T e T-Mobile venderanno il Nexus 6 negli Stati Uniti. La versione da 32GB del Nexus 6 avrà un costo di 649 dollari sbloccato, mentre la versione da 64GB costerà 699 dollari sbloccato.

La linea Nexus ricordiamo essere il tentativo di Google di creare dispositivi che eseguono la "pura" esperienza Android, in cui al produttore di hardware - in questo caso Asus, HTC e Motorola - è vietato modificare l'interfaccia utente di Android, alterando il software o precaricando applicazioni personalizzate. I prodotti Nexus sono visti come la cosa più vicina ad un prodotto "Google", e sono i primi a ricevere gli aggiornamenti software ogniqualvolta Google aggiorna la sua piattaforma Android.

NEXUS 6. Il telefono Nexus 6 segna l'ingresso di Google nel mercato dei "phablet", un dispositivo smartphone con grande schermo che funge quasi come un telefono tablet. Il Nexus 6 - che è stato riferito avere il nome in codice "Shamu" - è più grande dell'Apple iPhone 6 Plus con il suo display da 5.5 pollici, così come è più grande del Samsung Galaxy Note 4 da 5,7-pollici. 

Il telefono Nexus 6 dispone di un display da 6 pollici con risoluzione di 2560 x 1440 pixel, che gli conferisce una densità di pixel di 496ppi. Il telefono è alimentato dal chipset Qualcomm Snapdragon 805 con un processore quad-core Krait 450 da 2.65GHz con 3GB di RAM. Sul retro, c'è una fotocamera da 13 megapixel coN obiettivo f/2,0 con flash dual-LED.

La memoria interna è da 32GB o 64GB, e non c'è slot per scheda microSD. Nella parte anteriore, ci sono due altoparlanti stereo e una fotocamera frontale da 2 megapixel. La batteria è un'unità 3,220mAh, che non è sostituibile dall'utente. Tuttavia, consente di ottenere fino a 6 ore di autonomia per il Nexus 6 con soli 15 minuti di ricarica. Google promette che il telefono può durare 24 ore senza problemi.

Motorola Nexus 6

NEXUS 9. Prodotto da HTC ha un display da 8,9 pollici con risoluzione di 2048 x 1536 pixel. L'aspect ratio è di 4:3, lo stesso formato che troviamo nei dispositivi iPad di Apple. Viene alimentato dal chip NVIDIA Tegra K1 con architettura a 64 bit, 2 GB di memoria RAM e da una batteria da 6700 mAh. La fotocamera frontale è da 1,6 megapixel , quella posteriore da 8 megapixel con LED Flash.

Motorola Nexus 6

NEXUS PLAYER. E' il primo dispositivo ad eseguire Android TV, l'ultima piattaforma di software di Google progettata per set-top box, televisori, e anche "micro-console". Google ha annunciato Android TV alla conferenza Google I/O 2014, ed è basata sull'ultima versione del sistema operativo mobile di Google, Android Lollipop. Android TV rappresenta l'ultima di una lunga serie di piattaforme per i dispositivi intelligenti per la casa di Google, tra cui Google TV, Nexus Q e Chromecast. Nexus Player è molto simile al FireTV di Amazon.

E' anche dotato di un telecomando con un microfono che supporta la ricerca vocale, e c'è un controller di gioco opzionale disponibile (40 dollari). Nexus Player è alimentato da un processore 1.8GHz Quad Core. La connettività è scarsa. Non c'è compatibilità per video analogico o uscita audio digitale ottica, c'è una sola porta HDMI (nessun cavo HDMI incluso nella confezione di vendita).

Inoltre non c'è possibilità di collegare un cavo Ethernet, Nexus Player funziona rigorosamente in Wi-Fi. Non c'è nemmeno una porta USB.
Oltre che col telecomando, Nexus Player può essere controllato tramite una applicazione dedicata, che supporterà anche i comandi di ricerca vocale. Il Nexus Player supporta il mirroring dello schermo da un browser Chrome o pc Chromebook. E' compatibile inoltre con diverse applicazioni, un po' come Chromecast.

Motorola Nexus 6

ANDROID L - LOLLIPOP. La nuova versione di Android Lollipop di Google illustra il desiderio di unificare Android nelle sue molte iterazioni. Quando l'azienda ha introdotto Android L durante la sua conferenza degli sviluppatori I/O nel mese di giugno, Google ha mostrato "Material Design", una linguaggio di programmazione per controllare l'estetica visiva di Android e per rendere l'interfaccia utente coerente in tutti i prodotti di telefonia mobile, nonché sul Web. "Lollipop è fatto per un mondo in cui ci si muove tutto il giorno, il che significa interagire con diversi schermi differenti - dai telefoni e tablet a televisori," Sundar Pichai, vice presidente senior di Android, Chrome e Apps per Google, ha detto in un post sul blog di Google.

Il nuovo software Android dà anche agli sviluppatori maggiore controllo su come le notifiche vengono visualizzate sui dispositivi, e mira ad aumentare l'efficienza della batteria attraverso un progetto chiamato Volta. E ancora, Lollipop include una funzione di risparmio energetico che estende la vita di un dispositivo fino a 90 minuti. Lollipop comprende anche il supporto per più account utente, una modalità utente 'Ospite' e la possibilità di utilizzare diverse misure di sicurezza, come un PIN, password, o tramite un dispositivo collegato come un orologio.

Motorola Nexus 6 - Video Promo


 

Notizie per Categoria