Il design ricorda in parte il precedente Palm Pre e dotato del sistema HP Synergy per la compatibilita' con altri dispositivi webos, con la possibilità di sfruttare la funzione hotspot come su Android per condividere una connessione dati con altri 5 dispositivi.
Il nuovo Hp Veer è uno smartphone Hsdpa/Gsm (900/1800/1900) dalle dimensioni di 84 x 55 x 15 mm e 103 grammi di peso dotato di display da 2,57 pollici TFT touch a coloricon funzioni touch capacitivo, multi-touch, accelerometro, sensore di prossimita' e di luminosita' .
Un display cosi ridotto è davvero particolare per il segmento smartphone che solitamente predilige display sopra i 3.5 pollici per poterne sfruttare le potenzialità in navigazione Web. Personalmente sono un pò stupito da questa scelta, che toglie secondo me potenzialità a questo smartphone che per altri aspetti si configura come interessante.
A livello di autonomia, Hp Veer consente 300 ore in stand by e 5 ore in conversazione grazie alla batteria Li-Ion 910 mAh anche se la batteria ha la particolarità di non essere rimovibile.
La scocca posteriore è fissa e non consente la classica apertura.

A livello hardware, Hp Veer è dotato di processore Qualcomm MSM7230 a 800 MHz, 512 Mb di Ram e 8 Gb di memoria interna. L'utilizzo dello stesso appare piuttosto fluido anche se il catalogo delle applicazioni webOS non è tra i più ricchi e completi.
Ho Veer dispone di una fotocamera da 5,0 Megapixel con una risoluzione fotografica di 2592x1944 e funzioni geo tagging e zoom digitale. Il microfono di questo smartphone è dotato di doppio sensore che consente un audio pulito con la possibilità di ridurre e attutire eventuali rumori esterni. Il microfono sembra lavorare decisamente bene mentre la fotocamera soffre le dimensioni ridotte del display.
Il supporto di rete prevede Edge e Hsdpa, supporto email e connettività Bluetooth 2.1 con EDR e Wifi 802.11 b/g/n.