Se non si è totalmente soddisfatti dell'aspetto dark di Sensation, il super smartphone che HTC ha presentato ufficialmente a inizio Aprile, sappiate che qualcuno ha deciso di porre rimedio alla situazione.
Armato di un'apposita crema, Paul White del sito blog.whitesites.com ha descritto l'intero processo che è stato necessario per trasformare il blocco in alluminio da nero a grigio metallizzato. Ora riepiloghiamo siteticamente la procedura.
Innanzitutto è bene sapere che si tratta di una procedura che richiede il materiale adatto e circa 6 ore, pertanto si consiglia di eseguirla se si è proprio sicuri e se si ha il tempo necessario a disposizione.
Cominciamo dicendo che la struttura dello smartphone è realizzata in un unico blocco metallico (che sarà la parte che si andrà a decolorare). Per ulteriori informazioni, prima di cominciare consigliamo di consultare la scheda tecnica presente su Pianetacellulare.it.
Il primo passo consiste nello smontare il telefono. Solo successivamente è possibile cominciare a smerigliare la cornice metallica. Si faccia attenzione a rimuovere anche i pezzi in plastica, altrimenti nella fase di pulizia potrebbero rovinarsi irreparabilmente.
HTC Sensation prima delle operazioni di pulizia
Non usare carta vetrata troppo granulosa, in quanto potrebbe graffiare troppo la scocca. L'operazione di smerigliatura richiede una ventina di minuti ed è completata quando tutta la vernice nera è stata rimossa.
Successivamente, usando carta più fina bisogna raffinare il lavoro appena concluso. Questo procedimento non richiede troppo tempo. Per la pulizia nelle parti più piccole, invece, arriva il momento di usare la crema apposita.
HTC Sensation a operazione conclusa
Sebbene i gusti siano soggettivi, possiamo affermare che, a procedura ultimata, l'aspetto dello smartphone sembra proprio essere migliorato. Per leggere tutta la procedura di 'sbiancamento' in dettaglio e per conoscere i materiali dei quali si può aver bisogno, consigliamo di consultare la fonte di questo articolo.
HTC Sensation: guida sblocco ufficiale Bootloader
Il requisito principale per poter eseguire l'operazione è avere installato nel telefono l'ultimo firmware FOTA 1.45.401.2. Il sito ricorda che l'operazione di sblocco del Bootloader serve soltanto per l'installazione di firmware personalizzati, non per sbloccare la SIM.
Aggiungiamo inoltre che questa procedura non è molto complicata, tuttavia può portare all'annullamento della garanzia e a possibili problemi a livello hardware e software. La redazione di PianetaCellulare non si assume quindi alcuna responsabilità a riguardo per rischi connessi a malfunzionamenti di qualunque tipo.

Il bootloader in pochi e semplici passi
1) La prima cosa da fare è registrarsi al sito HTCdev.com;
2) scaricate l'Android SDK (Software Development Kit) nel vostro PC
3) collegate il telefono al computer tramite cavo USB
4) avviate dalla linea di comando la richiesta del codice identificativo del dispositivo;
5) copiate quest'ultimo nell'apposito campo del sito HTCdev.com
6) attendete la validazione da parte del server.
Nel giro di qualche minuto dovreste ricevere nella casella email associata all'account precedentemente creato il codice di sblocco e le istruzioni per installarlo all'interno dell'HTC Sensation e completare così l'operazione.
HTC Sensation: disponibile aggiornamento Android 2.3.4 Gingerbread
