E' senza dubbio la caratteristica portante di questo modello, visto che a livello hardware e funzionare, ricalca i fratelli della serie One, anche se l'hardware utilizzato in questa versione è probabilmente la più evoluta tra i 4.
Tre i punti di forza di questo smartphone:
- processore Qualcomm Snapdragon S4 con una CPU dual-core fino a 1.5GHz.
- display da 4.3 pollici con vetro 3-D sagomato Corning Gorilla Glass
- scocca particolare con spessore di soli 7.9 mm

Due le fotocamere previste su Htc One S (Link: Scheda Tecnica Htc One S) , una da 8,0 Megapixel con una risoluzione fotografica di 3264x2448 e registrazione video 1080p a 30 fps e una anteriore da 1.3 Megapixel.
HTC One S a Taiwan con 1,7 GHz di processore

La ragione di questo potrebbe essere la carenza di del processore Snapdragon S4, che è stato un motivo di preoccupazione per molti produttori, costringendo a scegliere altri chip. Questo è il motivo principale per cui HTC ha scelto di utilizzare il processore di vecchia generazione.
Ovviamente, per eguagliare le prestazioni del processore Snapdragon S4 più recente, HTC ha dovuto anche overcloccare la versione S3 a 1.7GHz. Eprice, che è riuscito a eseguire alcuni benchmark su questo nuovo modello, confermando un punteggio AnTuTu alla pari con il modello internazionale.

HTC è stata abbastanza attenta a non menzionare il cambiamento di processore nelle specifiche dei nuovi terminali, scegliendo di commercializzarli con solo il nome "dual-core" sulla pagina delle caratteristiche tecniche.
Per avere tutte le informazioni sul modello internazionale potete consultare la scheda tecnica di HTC One S.
HTC One S e One X: analizziamo i display
Una delle migliori caratteristiche della nuova lineup presentata al Mobile World Congress da HTC sono senza dubbio i display di One S e One X. Gli schermi di entrambi i droidi della società taiwandese rappresentano un importante passo avanti rispetto ai precedenti telefonini prodotti da HTC.
Fortunatamente, i ragazzi di BestBoyZ sono riusciti a mettere le mani su HTC One S e One X e li hanno analizzati al microscopio per esaminare ciò che stava accadendo sotto la superficie. Ci sono un paio di segnalazioni interessanti da segnalare.
Si è scoperto che l'SLCD2 HD di One X utilizza una matrice praticamente identica a quella trovata su LG Optimus 4X HD. Si tratta dello stesso schermo AH-IPS presente su LG Optimus LTE e non è certo una sorpresa il fatto sono stati riscontrati grandi risultati su HTC One X.

Per quanto concerne HTC One S, è stato confermato che il suo display Super AMOLED qHD utilizza una matrice PenTile RGBG, invece di una convenzionale matrice RGB.

Vi invitiamo a consultare le schede tecniche di HTC One S e HTC One X presenti su Pianetacellulare.
Root per HTC One S e One X prima del debutto sul mercato
Root per HTC One S e One X prima del debutto sul mercato
E' stato effettuato il root di HTC One S e One X ancora prima del debutto ufficiale sul mercato degli smartphone.

Il root è stato fatto su entrambi i dispositivi abbastanza facilmente, tranne per un piccolo inconveniente verificatosi: i telefoni richiedono un bootloader sbloccato per farlo. Grazie al metodo Superboot implementato da Paul O'Brien oltre a MoDaCo, entrambi i dispositivi sono stati sbloccati.
Dal momento che la maggior parte dei produttori di telefonia in genere forniscono i dispositivi senza possibilità di accesso al bootloader, sarà a discrezione di HTC consentire agli utenti l'accesso al bootloader.

L’autore della prima ROM personalizzata si chiama mike1986, diventato famoso grazie allo sviluppo della ROM di Android RevolutionHD. La ROM per One X ha le seguenti caratteristiche:
- Full stock
- Sprovvista di root (root possibile con i Rooting Tools)
- Sprovvista di busybox (possibilità di aggiungere busybox con i Rooting Tools)
L'anno scorso, dopo che HTC si è trovata di fronte a problemi abbastanza gravi in seguito la decisione di bloccare i bootloader su tutti i suoi nuovi dispositivi rilasciati, l'azienda taiwanese si è rapidamente ricreduta, e da allora ha deciso di lasciare molto piu' campo libero agli sviluppatori, diventando cosi' developer-friendly.
Video: HTC One S, analisi dell'interfaccia utente
Nell'attesa che arrivi sugli scaffali dei principali negozi italiani d'elettronica, desideriamo mostrarvi un video di anteprima dell'interfaccia utente del nuovo HTC One S, smartphone equipaggiato con il sistema operativo Android 4.0 Ice Cream Sandwich.
I tecnici dell'azienda taiwanese, come possiamo notare dal video che vi proponiamo in calce alla notizia, hanno fatto un buon lavoro di ottimizzazione per quanto riguarda HTC Sense 4.0, accelerando i tempi di transizione delle schermate ed eliminando gli effetti 3D che consumavano troppe risorse.