L'ultima volta che HTC ha parlato in riferimento al rilascio dell'aggiornamento Ice Cream Sandwich per i propri smartphone ha lasciato non pochi dubbi su come effettivamente le cose andranno a finire. Tuttavia, le ultime informazioni ad oggi disponibili ci fanno un quadro generale della situazione.
I terminali che potranno disporre dell'aggiornamento Ice Cream Sandwich saranno per lo più dispositivi di fascia alta rilasciati dopo il Sensation. Nello specifico, ci riferiamo a telefoni come l'HTC Vivid, Sensation, Sensation XL, Sensation XE, Rezound, EVO 3D, EVO 4G e Amaze 4G.
Nessuna informazione su ulteriori modelli come Desire S e Rhyme.
Di seguito la dichiarazione completa da parte della società:
HTCDopo il lancio del nuovo smartphone Samsung Galaxy Nexus e del nuovo sistema operativo Android 4.0 Ice Cream Sandwich, HTC ha rilasciato una dichiarazione ufficiale per quanto riguarda l'utilizzo del secondo sui propri terminali.HTC sa come i nostri fan sono entusiasti di mettere le mani sulla più recente versione di Google Android, Ice Cream Sandwich, quindi siamo felici di annunciare oggi la prima ondata di telefoni HTC che riceverà gli aggiornamenti: HTC Vivid e , dall'inizio del 2012, Sensation, HTC Sensation XL ed XE, Rezound, EVO 3D, EVO 4G e Amaze 4G grazie alla stretta integrazione con i nostri partner. Stiamo continuando a valutare il nostro portafoglio di prodotti, quindi rimanete sintonizzati per ulteriori aggiornamenti, i tempi e altri dettagli su HTC e Ice Cream Sandwich.
Nonostante i miglioramenti presenti nella versione aggiornata di Android, HTC è determinata a non abbandonare il sistema proprietario HTC Sense UI, per cui sarà al lavoro per cercare di rendere compatibili le due interfacce in un unico sistema prendendo in considerazione l'hardware del dispositivo. In questo modo gli utilizzatori dei futuri droidi 4.0 prodotti da HTC possono aspettarsi una versione leggermente modificata (in positivo oppure in negativo non si sa) di Ice Cream Sandwich.
HTC: Android 4.0 'su piu' smartphones possibili'


Dal comunicato si può leggere anche che HTC ha intenzione da qui in futuro di rendere disponibili aggiornamenti "più consistenti e più velocemente" per i propri dispositivi Android.