HTC One X: ecco com'e' fatto dentro, benchmark e Unboxing
HTC One X: ecco com'e' fatto dentro, benchmark e Unboxing
Curiosi di conoscere come sono disposti i componenti interni del nuovo HTC One X, uno degli smartphone Android top di gamma della nota azienda taiwanese? Ebbene, un sito cinese ha deciso di smontarlo pezzo per pezzo
Scritto da Gabriele Coronica il 02/05/12
| Pubblicata in HTC |
Archivio 2012
Curiosi di conoscere come sono disposti i componenti interni del nuovo HTC One X, uno degli smartphone Android top di gamma della nota azienda taiwanese? Ebbene, un sito cinese ha deciso di smontarlo pezzo per pezzo.
Trattandosi di un terminale con cover unibody in alluminio, non è possibile smontarlo dal retro, bensì si deve rimuovere lo schermo Super LCD 2 con degli appositi attrezzi per avere sottomano la scheda madre, la batteria da 1800 mAh e i due sensori fotografici.
HTC One X, test di resistenza alle cadute
Una argomento che riscuote sempre un buon successo tra gli utenti è il 'drop test', ovvero la prova di resistenza dei nuovi smartphones alla caduta da diverse altezze. Questa volta il telefonino oggetto del bizzarro test è Htc One X, modello di punta della società taiwanese presentato ufficialmente durante il Mobile World Congress di fine Febbraio.
La redazione di htcpedia.com, evidentemente non sapendo come meglio spendere 600 euro, ha deciso di realizzare un video (che ora vi proponiamo) nel quale si possono vedere le prove di caduta effettuate da altezze differenti. Riepilogo del test:
1. Viene simulata la caduta accidentale inizialmente dall'altezza dell'anca. Risultato: dei graffi laterali, nessun danneggiamento allo schermo.
2. Seconda caduta ad altezza delle spalle: il telefono si salva ancora una volta. Niente danni allo schermo.
3. Nell'ultima prova One X viene fatto cadere da altezza del bacino con lo schermo rivolto verso il basso. Nello slow motion si vede che qualcosa si rompe; in effetti, nella ripresa successiva, si può vedere che lo schermo si frantuma.
Per quanto singolari possano essere queste prove di caduta, mettono in evidenza l'estrema fragilità degli smartphones di ultima generazione. Pertanto è consigliabile acquistare una protezione (ce ne sono di diversi tipi in commercio), che può aiutare il telefono a sopravvivere e a superare le cadute accidentali.
In un test precedente, effettuato su iPhone 4S, i risultati erano stati ben peggiori: si pensi, infatti, che il telefonino della Mela ha una superficie in vetro sia sulla parte posteriore che su quella anteriore.
HTC One X Deluxe Limited Edition fornito con le cuffie Beats
HTC ha fatto un offerta speciale per il proprio mercato interno di Taiwan per quando concerne il nuovo smartphone quad-core HTC One X. Il telefono, infatti, sarà abbinato alle esclusive cuffie Beats Solo.
Purtroppo, HTC non ha riferito se intende estendere l'offerta a livello globale o in altri mercati oltre a quello taiwanese. In ogni caso, il prezzo del pacchetto, attualmente in pre-ordine, è TWD 25.000, circa 650 euro.
Il prezzo di pre-ordine del pacchetto è abbastanza conveniente, se consideriamo il fatto che il solo smartphone ha un costo di circa 600 euro. Cio' significa che le cuffie Beats Solo, il cui valore reale è di circa 140 euro, ci vengono a costare 50 euro. Un risparmio di 90 euro.
Speriamo dunque che il pacchetto offerta arrivi prossimamente anche nel mercato europeo, che sarà di sicuro preso in considerazione per gli amanti della musica i quali potranno beneficiare della tecnologia Audio Beats che migliora di molto l'esperienza di ascolto musicale.
HTC One X: test della durata della batteria e come aumentarla
Direttamente dal sito GSM Arena arriva un approfondito test sulla durata della batteria del nuovo HTC One X, smartphone top di gamma dell'azienda taiwanese equipaggiato con il sistema operativo Android 4.0 Ice Cream Sandwich e l'interfaccia utente personalizzata Sense 4.0.
Grazie alla batteria al litio da 1800 mAh, il telefono è in grado di garantire circa 10 ore in conversazione su rete 3G, 5 ore e 45 minuti di riproduzione video in risoluzione standard e 4 ore e 18 minuti di navigazione sul web, quest'ultimo un risultato sotto la media.
HTC One X: come risolvere il problema della scarsa autonomia
Il nuovo HTC One X ha ricevuti giudizi favorevoli da tutto il mondo, tuttavia nelle varie recensioni non è stato messo in luce il grave problema della durata della batteria. A causa infatti di un bug software, l'autonomia è nettamente sotto la media.
In attesa di un firmware ufficiale che si spera possa risolvere il tutto, uno sviluppatore del noto forum XDA Developers ha fatto sapere che la scarsa durata è legata al non funzionamento degli strumenti della gestione automatica dell'energia del chipset NVIDIA Tegra 3 quad core.
Per rimettere le cose a posto, prima di tutto dobbiamo scaricare il file APK dell'applicazione di sistema NvCPLSvc. Colleghiamo quindi il telefono al PC tramite cavo dati USB, digitiamo il comando "adb push NvCPLSvc.apk /system/app", riavviamo in modalità recovery e cancelliamo la "dalvik-cache" per completare l'operazione.
HTC One X: il firmware ufficiale risolve bug della batteria
I tecnici della compagnia taiwanese hanno da poco iniziato il roll-out dell'aggiornamento del firmware 1.28.401.9 per l'HTC One X, smartphone equipaggiato con il sistema operativo Android 4.0.3 Ice Cream Sadnwich e l'interfaccia utente personalizzata HTC Sense 4.0.
L'update non introduce alcuna funzionalità inedita, ma il download è caldamente consigliato in quanto questo firmware risolve in maniera definitiva molti bug riscontrati dagli utenti, come la scarsa durata della batteria e la mancata illuminazione dei tasti funzione.
HTC One X: possibile scattare le foto a distanza via Bluetooth
L'azienda taiwanese stranamente non ha pubblicizzato il fatto che sia possibile scattare una foto a distanza semplicemente utilizzando un auricolare Bluetooth compatibile. Il negozio ePrice ha pubblicato sul portale Youtube un video a riguardo, e pare che questa funzione sia presente anche nell'HTC One V e One S.
HTC One X, ecco il video di unboxing
Htc One X è lo smartphone più interessante presentato al Mobile World Congress 2012 da HTC. Il sito francese Htc-Hub.com ha avuto modo di ottenere il nuovo telefonino e ha girato un video che mostra il contenuto della confezione.
One X ha uno schermo ad alta definizione 720p con diagonale a 4,7 pollici; sotto di esso sono presenti tre pulsanti soft touch. Il profilo è molto sottile. Il modello che è usato per girare il video ha la parte posteriore bianca, nella quale si nota l'ottica della fotocamera con flash LED.
La confezione bianca ha una forma con gli angoli smussati. Al suo interno sono presenti, oltre al telefono e ai consueti foglietti di istruzioni rapide e della garanzia, il caricabatterie da muro con ingresso USB, il cavo USB (tutto rigorosamente in bianco), una forma metallica per la microSIM (utile se si volesse, per esempio, ritagliare la SIM e renderla compatibile con il formato micro (senza recarsi in negozio e spendere soldi per sostituirla) e gli auricolari Beats Audio.
Caratteristiche importanti dello smartphone sono il chipset quad core Nvidia Tegra 3 supportato da 1 GB di memoria RAM. Il sistema operativo è Android 4.0 Ice Cream Sandwich ed è presente la fotocamera a 8 Megapixel con registrazione video 1080p HD. Per altre informazioni è possibile consultare la scheda tecnica.
HTC One X per ATeT, test benchmark impressionanti
Htc One X è uno degli smartphone Android più interessanti presentati durante il Mobile World Congress 2012.
La versione per l'operatore americano AT&T (con chipset dual core) è stata sottoposta ai test benchmark. I risultati ottenuti sono davvero interessanti: si pensi che Samsung Galaxy Tab e Samsung Galaxy Nexus hanno raccimulato solo la metà del punteggio del telefonino della serie One.
Questo genere di test comunque non ha un valore assoluto, in quanto dipende troppo dal software (specialmente su Android per via della Dalvik machine) ed è facilmente manipolabile.
Se i risultati fossero considerati attendibili, HTC One X ne esce con un punteggio di 4.952, più del doppio rispetto ai quasi 2.300 di Samsung Galaxy Tab (un tablet) e dei circa 2.100 di Samsung Galaxy Nexus.