Che uno dei punti di forza di Htc One M8 non fosse proprio la fotocamera in qualche maniera lo si era capito; ora arriva anche la conferma da parte di DxO Mark, che mette il telefono Android metallico addirittura al di fuori della top 10.
Da più parti il successore di Htc One M7 viene considerato come il migliore smartphone Android in circolazione. Ha un design decisamente gradevole, è realizzato in metallo, ha due altoparlanti stereo frontali, monta uno schermo splendido e ha un'assistenza così buona che ha già confermato l'arrivo dell'aggiornamento ad Android L (cosa che molti altri produttori non hanno ancora fatto per i loro top di gamma).
Pensiamo a come potrebbero essere le cose se solo One M8 avesse anche una fotocamera di prim'ordine. La tecnologia UltraPixel, che ha fatto l'esordio ancora un anno fa su One M7, su M8 è stata confermata con l'aggiunta di una seconda fotocamera (Duo Camera) per simulare gli effetti di profondità di campo. Il risultato è che un sensore fotografico principale da 4 Megapixel non è soddisfacente in termini di risoluzione ed è stato superato dalla concorrenza anche in termini di qualità.
Come si può notare dai grafici, a influire maggiormente sulla valutazione finale dello smartphone sono stati il livello di rumore in ambito fotografico e la - pessima - stabilizzazione durante la registrazione dei video. Gli altri parametri, a parte la messa a fuoco sempre per i video, tutto sommato hanno ottenuto voti come minimo superiori alla soglia dei 70 centesimi.
Voti: fotocamera e registrazione video - Per quanto riguarda la parte fotografica il risultato è stato un 70 centesimi, che come dicevamo è stato condizionato dai 55 punti nella resa del rumore (il disturbo nell'immagine, che si accentua soprattutto in condizioni di scarsa luminosità). Nella sezione video invece la stabilizzazione ha ottenuto in imbarazzante 10/100, mentre la messa a fuoco un 51/100. Il punteggio dei video è stato di 63 centesimi.
Complessivamente per la fotocamera Duo One M8 si è aggiudicato un 68 centesimi che, statistiche alla mano, è leggermente al di sopra di Htc Windows Phone 8X (uno smartphone di media fascia risalente ancora a fine 2012), ma è ben al di sotto dal podio costituito da Samsung Galaxy S5, 79 punti, Sony Xperia Z2, sempre 79 punti, e da Nokia 808 PureView, 77 punti.
1. Samsung Galaxy S5 (79 pt)
2. Sony Xperia Z2 (79 pt)
3. Nokia 808 Pureview (77 pt)
4. Apple iPhone 5S (76 pt)
5. Sony Xperia Z1 (76 pt)
6. Samsung Galaxy S4 (75 pt)
7. Nokia Lumia 1020 (74 pt)
8. LG G2 (73 pt)
9. Nokia Lumia 925 (73 pt)
10. Apple iPhone 5 (72 pt)
11. Samsung Galaxy S3 (72 pt)
12. Apple iPhone 4S (72 pt)
13. Samsung Galaxy Note 2 (72 pt)
14. GoPro HERO3 (70 pt)
15. HTC One M8 (68 pt)
Da un certo punto di vista, High Tech Computers è stata coraggiosa, in quanto ha voluto distanziarsi dalla lotta (ormai fuori controllo) delle risoluzioni. Perchè, diciamolo pure: se 4 Mpx sono pochi, 13, 16, 20 o addirittura 40 Megapixel sono fin troppi e servono solo da specchietto per le allodole. Ora che le risoluzioni sono così grandi da aver perso di significato, quello che conta è solo la qualità dell'immagine finale.
Per scoprire nel dettaglio i motivi di una simile scelta, risalente ancora a un anno e mezzo fa, consigliamo la lettura di "HTC One e la concorrenza: fotocamere a confronto". Per i dettagli della valutazione DxO Mark, vi rimandiamo invece a questa pagina.