LG Optimus 3D Max: Prezzi e risultati benchmark

 

E' arrivata la seconda generazione di smartphones con tecnologia 3D di LG Electronics

Scritto da Maurizio Giaretta il 26/04/12 | Pubblicata in Lg Electronics | Archivio 2012

 

E' arrivata la seconda generazione di smartphones con tecnologia 3D di LG Electronics. Dopo la presentazione avvenuta nel 2011 di Lg Optimus 3D, al Mobile World Congress 2012 sono stati presentati ufficialmente i nuovi 'bolidi' della società coreana, tutti caratterizzati dallo schermo con effetti tridimensionali.

Un modello che si è ritagliato uno spazio importante è stato Lg Optimus 3D Max (nell'immagine sotto). La sua distribuzione a livello mondiale parte in questi giorni dall'Europa.

Rispetto al suo predecessore è più snello, leggero e ha un chipset più potente. Consente di guardare i contenuti stereoscopici senza far uso di scomodi occhialini e integra una serie di applicazioni 3D appositamente realizzate. Lo smartphone consente di registrare video sia in modalità 2D che in quella 3D. Nella parte posteriore infatti ha una fotocamera con doppia ottica.


Lg Optimus 3D Max

Immagini scattate normalmente, così come i contenuti di Google Earth e di Google Maps, possono essere riconvertiti in 3D, facendo uso dell'apposita applicazione "3D Converter", che consente peraltro di scegliere manualmente il livello di profondità da applicare. Il divertimento non finisce qui, infatti si possono vedere video, giocare a videogiochi 3D e le immagini possono essere guardate sui televisori compatibili. Altre interessanti caratteristiche saranno rese disponibili con i prossimi aggiornamenti software.

Per quanto concerne le caratteristiche tecniche, Optimus 3D Max ha uno spessore di 9,6 millimetri, processore dual core, mette a disposizione uno schermo a 4,3 pollici Gorilla Glass 2, ha una fotocamera posteriore a 5 Megapixel che consente la registrazione di video in alta definizione e si basa sul sistema operativo Android.

Per le altre caratteristiche è possibile consultare la scheda tecnica su Pianetacellulare.it.

LG Optimus 3D Max ottiene i primi risultati benchmark

 
LGIl sito Tech PostPC greco è riuscito a mettere le mani su un LG Optimus 3D Max del quale ha effettuato alcuni test di benchmark per vedere come funziona lo smartphone.
 
Sottolineiamo il fatto che non ci si aspettano molte sorprese dal telefono, in quanto Optimus 3D Max utilizza la stessa configurazione di chipset del fratello Optimus 3D. L'unica differenza è il processore leggermente overcloccato, che ora gira a 1.2GHz, invece dei precedenti 1GHz.
 
Per quanto concerne il benchmark Quadrant, l’Optimus 3D Max ha ricevuto un punteggio di 2314, che equivale a 277 punti in più rispetto la precedente versioni. Invece, il test Nenamark2 ha evidenziato come il telefono di seconda generazione perde punti in confronto alla versione precedente: l’Optimus 3D Max ha ricevuto 31.7 fps, mentre l’Optimus 3D ha ottenuto un punteggio 33,8. La versione Max supera, invece, la precedente generazione con il benchmark AnTuTu.
 
 LG Optiomus 3D Max
 
Infine, prima di trarre delle conclusioni, dobbiamo sottolineare il fatto che il dispositivo utilizzato per effettuare i test era un prototipo, il che significa che LG ha ancora tutto il tempo necessario per la modifica di alcune componenti del telefono prima di rilasciare sul mercato il nuovo LG Optimus 3D Max.

LG Optimus 3D Max: presto disponibile in Italia a 499 euro

 
LG Optimus 3D Max è stato di recente certificato dalla FCC (Federal Communications Commission, ovvero la Commissione Federale per le Comunicazioni), e ormai è questione di poche settimane prima che arrivi sugli scaffali dei negozi italiani.
 
Nell'attesa di conoscere maggiori dettagli ufficiali sulla sua disponibilità in Europa, alcuni shop online come Mediaworld l'hanno già inserito in listino al prezzo di 499 euro IVA compresa.
 
Si tratta di un costo in linea con gli altri smartphone Android di fascia alta, e dobbiamo inoltre considerare che questo telefono è equipaggiato con un display multi-touch capacitivo da 4.3 pollici con risoluzione di 480 x 800 pixel e tecnologia parallax-barrier, la quale garantisce la visione di contenuti 3D senza l'ausilio dei classici occhialini.
 

Notizie per Categoria