G Flex è il primo telefono con design curvo che sia stato realizzato dalla società coreana. Ha uno schermo Plastic OLED (POLED) e una batteria Chem ed è una prova di forza che mostra un barlume di luce sul futuro, che molto probabilmente sarà costituito da dispositivi hi-tech flessibili e indossabili.
A parte questo, è un phablet normalissimo, che tuttavia si differenzia dalla massa proprio per la forma - inutilmente - concava. Ciò significa che quando lo si appoggia su un tavolo o su qualsiasi superficie pianeggiante, continuerà a oscillare in cerca di una posizione stabile.
Come molti di voi già sapranno, il telefono in questione è particolare in quanto ha uno schermo completamente curvo, il quale a detta dell'azienda sud coreana serve non solo a garantire una migliore ergonomia, ma anche una visione migliorata di foto e video in modalità landscape.
La scocca è realizzata completamente in plastica, ma pare piuttosto solida e ben assemblata. Da notare che, proprio come il top di gamma LG G2, accanto alla fotocamera troviamo i tasti per lo sblocco della schermata e la regolazione del volume.
Il sistema operativo preinstallato è Android 4.2.2 Jelly Bean, e al momento non sappiamo se e quando arriverà l'aggiornamento alla versione 4.4 Kit Kat. L'interfaccia utente comunque è stata fortemente personalizzata, ricca di funzioni esclusive e sempre molto fluida.
La schermata delle notifiche può essere personalizzata a piacere con moltissimi pulsanti di accesso rapido a funzionalità come l'attivazione dell'antenna GPS, del Bluetooth, Wifi, la modalità Aereo, la modalità Notturna, la torcia LED, e molto altro ancora.
Caratterizzato dalle dimensioni di 160.5 x 81.6 x 8.7 millimetri per un peso complessivo di 177 grammi, il terminale sarà realtà sul mercato italiano tra un paio di mesi, ad un prezzo non certo accattivante di 899 euro IVA compresa.
A livello di marketing, la forma curva è stata giustificata perchè, durante una chiamata, 'segue i lineamenti del volto' o perchè, se si guarda un video, 'rende l'esperienza più coinvolgente'. Purtroppo non ci sono funzioni software che siano in grado di sfruttare in modo convincente il design del telefono.
Se non si considera l'aspetto, G Flex è un phablet a 6 pollici senza pulsanti laterali, che ripropone i controlli posteriori (la Rear Key) che abbiamo visto su Lg G2. La potenza non manca affatto, visto la presenza del processore quad core. La batteria inoltre con i suoi 3500 mAh garantisce ben più di un giorno di autonomia.
Fortunatamente c'è ancora tempo per valutarne l'acquisto. Il dispositivo infatti sarà in vendita a Febbraio a 899 euro. Se si fosse interessati a prenderlo, c'è ancora un mese e mezzo di tempo per cambiare idea.
PERCHE' ACQUISTARLO
• forma e materiali innovativi
• autonomia molto lunga
• ottima potenza di elaborazione
PERCHE' NO
• prezzo salato
• design inutilmente curvo
Le guide per gli acquisti last minute non finiscono qui. Nelle prossime pagine ci sarà spazio per Galaxy Note, Xperia Z, S4 Mini, etc. CONTINUA...