Sfida: LG G3 a confronto con LG G2

 

LG ha appena presentato  Lg G3, il nuovo telefonino Android di punta della società per il 2014

Scritto da Maurizio Giaretta il 28/05/14 | Pubblicata in Lg Electronics | Archivio 2014

 

LG ha appena presentato  Lg G3, il nuovo telefonino Android di punta della società per il 2014. Che cosa è cambiato a Lg G2 dell'anno scorso? Ci sono dei miglioramenti in diversi punti e aspetti. Scopriamolo insieme.

Schermo 2K - L'elemento più eclatante che esordisce sul nuovo smartphone è l'esagerata risoluzione dello schermo. Per accontentare gli amanti dell'alta risoluzione, sui 5,5 pollici di diagonale è stata messa una matrice di 1440 x 2560 celle, per una densità di 538 punti per pollice. E ricordiamo che l'occhio umano non riesce a distinguere singolarmente i pixel oltre i 300 ppi.

Questa scelta, che ha lo scopo di richiamare l'attenzione dei media, in realtà si rivela un'arma a doppio taglio. Farà si che il consumo di energia cresca, cancellando parte dei benefici portati dalla batteria da 3000 mAh. Sarebbe stata più che sufficiente la risoluzione Full HD, che infatti è presente sui 5,2 pollici dello schermo di G2 e che consente di avere una densità più che sufficiente di 423 ppi.

Batteria e memoria - In quanto a potenza, la batteria rispetto all'anno scorso non cambia (anche se diventa rimovibile) e come abbiamo appena anticipato si mantiene a 3000 mAh. Le versioni a disposizione saranno sempre due, ma con una novità: a fianco di quella con 16 GB e 2 GB di RAM si affianca l'altra con 32 GB e 3 GB di RAM. Inoltre rispetto a LG G2 comprare l'alloggio per le schede microSD, che consente di espandere lo spazio di archiviazione di 128 GB.

Fotocamera - Nonostante il numero dei pixel del sensore rimanga invariato (13 milioni), sulla fotocamera di G3 ci sono delle novità. Esordisce infatti l'autofocus laser con 9 punti di messa a fuoco, che funziona rapidamente ed egregiamente anche con poca luce. Lo stabilizzatore dell'immagine ottico diventa 'plus'. Inoltre debutta la registrazione video 4K (Ultra HD), che si affianca ai video al rallentatore Full HD a 120 fotogrammi al secondo (su G2 invece si potevano registrare video FHD a 30 fps).

Funzioni software - L'anno di differenza fa si che su G3 sia presente nativamente Android KitKat. Esordisce la Smart Keyboard, che noi apprezziamo fin da subito in quanto consente di essere modificata in altezza e ridimensiona automaticamente la dimensione dei tasti, consentendo all'utente di digitare testi sempre con meno errori. Smart Notice invece suggerisce delle impostazioni (per esempio suggerisce di eliminare le app che non vengono usate da 2 mesi) in base alla modalità d'uso del telefono.
 

Per quanto concerne la sicurezza, con Content Lock i file personali (che possono essere salvati nella microSD o nella memoria interna) vengono protetti e nascosti alle altre persone, anche per esempio quando il telefono viene collegato al PC. In caso di furto, con Kill Switch è possibile disabilitare i contenuti o cancellare i dati personali del telefono anche da remoto.
 
A queste si affianca il Knock Code, che consente di togliere il telefono dallo standby con due tap del dito sullo schermo (la funzione è presente anche su G2).
Design - Il cambiamento più evidente riguarda l'aspetto esteriore. G3 ha una forma ad arco chiamata "Floating Arc" ed è rivestito da un materiale in simil-metallo e fa segnare una modifica vistosa rispetto alla forma standard e al materiale plastico usato su G2. Il pulsante posteriore (l'unico presente nello smartphone) è stato mantenuto, anche se è stato pesantemente riprogettato. Funge sia da tasto di accensione sia da regolatore del volume.
 
Che cosa manca - LG ha pensato all'essenziale e ha scelto di ignorare la moda del momento, ovvero non ha pensato a realizzare un prodotto che fosse resistente all'acqua. Inoltre non si è preoccupata di inserire il lettore di impronte digitali, che sembra essere diventato di moda dopo l'introduzione di Apple iPhone 5S e di Samsung Galaxy S5. E' stato accantonato anche il rilevatore dei battiti cardiaci.

 A FAVORE 


• schermo (esageratamente) eccellente
• fotocamera con nuovo autofocus al laser e OIS+
• batteria rimovibile e memoria espandibile
• tastiera intelligente Smart Keyboard
 
 CONTRO 

• mancanza di impermeabilità
• assenza di lettore di impronte e cardiofrequenzimetro
 
Voi che cosa ne pensate? E' più interessante l'introduzione dello schermo 2K o dei video in ultra alta risoluzione oppure si fa sentire di più l'assenza dell'impermeabilità o di altri sensori?

 

 

Notizie per Categoria