
Materiali e costruzione:
Il dispositivo è realizzato nella parte anteriore con un vetro di tipo Gorilla Glass 2 che promette di resistere a graffi ed urti mentre tutto il resto della scocca è stato prodotto in policarbonato.
Il dispositivo offre un’ottimo grip grazie sia alle dimensioni generali che sono di 131,6 x 66 x 9,7 millimetri di spessore e 126 grammi di peso sia grazie alla texture che troviamo nella parte posteriore.
Hardware:
Rispetto agli altri dispositivi della stessa famiglia L questo L90 adotta un processore Quad Core che è uno Snapdragon 400 da 1,2 Ghz accompagnato da 1 GB di memoria RAM ed una GPU Adreno 305, ottimo Hardware che tra l’altro abbiamo già potuto apprezzare su Lg G2 Mini e Motorola Moto G.
Nella parte anteriore troviamo un display da ben 4,7 pollici di tipo LED IPS con risoluzione qHD ovvero 960 x 540 pixel e 234 pixel per pollice, buona la riproduzione dei colori e la luminosità che però non viene regolata in maniera automatica.
Internamente troviamo 8 GB di memoria espandibili via Micro SD fino a 32 GB ed una batteria da ben 2540 mAh che assicura un’autonomia davvero notevole, nessun problema a chiudere la giornata lavorativa di utilizzo.
Nella parte anteriore troviamo una fotocamera VGA mentre sul retro è alloggiato un sensore da 8 megapixel con LED Flash che nel complesso scatta delle ottime foto e gode di una buona parte software ma che sembra soffrire un po il controluce, non escludiamo comunque che sia un problema del nostro prodotto in quanto ci è stato fornito per i dovuti test.
Al seguente indirizzo trovate le foto scattate con il dispositivo in questione mentre a fine articolo vi lasciamo un video di test in Full HD 1080p 30fps.
Software:
Il dispositivo viene lanciato direttamente con Android 4.4.2 Kit Kat ovviamente personalizzato da LG con l’interfaccia completa, ottimizzata e super personalizzabile che abbiamo ormai imparato a conoscere.
Il prodotto ha tutto quello che serve: Knock On, Knock Code, QSlide, Quick Remote e molto altro ancora.
Non abbiamo riscontrato problemi di fluidità durante i nostri test nemmeno mettendo sotto forte stress il processore segno che LG ha lavorato ottimamente alla parte Software.
Conclusioni:
LG L90 ha moltissimi rivali nella sua fascia di prezzo che va dai 200 ai 230 euro ma offre un qualcosa in più rispetto a molte altre proposte come per esempio una batteria praticamente infinita ed un software degno dei Top di gamma più blasonati.
LG L90, unboxing e prime impressioni
Anteriormente troviamo un display da ben 4,7 pollici di tipo LED IPS (come su tutta la gamma L) che restituisce una risoluzione qHD 960 x 540 pixel (234 ppi), il vetro adottato è unGorilla Glass di seconda generazione.

Il processore è un quad core Qualcomm con GPU Adreno 305 dedicata.

Sulla base Android 4.4 KitKat sono presenti numerose funzioni che mancano, per esempio, a molti altri smartphone di vertice. Un esempio è il Knock Code, ovvero quella tecnologia che consente di attivare e di mettere in standby lo schermo con un doppio tap del dito. Ci sono poi la modalità ospite (nasconde contenuti privati ad altre persone), Plug and Pop (mostra le opzioni appropriate quando si collegano cuffie o cavo USB), Clip Tray (per gli appunti), eccetera.
E' disponibile in 3 colori.
Vi lasciamo ora alla nostra video recensione finale del prodotto in questione, buona visione!