Nel nuovo G3 LG avrebbe voluto rendere i bordi ancora più sottili, in maniera da realizzare un telefono il cui schermo andasse da lato a lato. Purtroppo non è stato possibile farlo e il capo degli ingegneri della società ha spiegato perchè.
Un alto rapporto schermo / superficie è un imperativo quando si ha a che fare con uno smartphone il cui display ha una diagonale di 5,5 pollici. Ciò significa renderlo, nonostante le dimensioni importanti, il meno ingombrante possibile e significa facilitarne l'uso. Proprio per questo motivo il team di ingegneri che ha lavorato su G3 avrebbe voluto ottenere un rapporto più possibile vicino all'1 e invece ha dovuto accontentarsi di un più blando (ma rispettabile) 76,4%.
"La mia intenzione iniziale era quella di avere una cornice ancor più sottile", ha spiegato il vice presidente dell'LG Mobile Communications Design Lab, Chul Bae Lee, a Trusted Reviews. Purtroppo ciò non è stato possibile e le aspettative sono state tradite.
"Per farci stare questo schermo spazioso, è necessario che i bordi siano molto sottili. Ho insistito con i miei ingegneri per farli sempre più sottili. Loro sono tutti amici miei, ma hanno disatteso le mie aspettative. Questo comuque è il meglio che sia possibile fare oggi". Il vero limite dunque è l'avanzamento tecnologico (che, dunque, è avanzato ma non troppo).
Gli sforzi hanno fatto si che il successore di Lg G2 (nella foto sotto) fosse uno dei telefoni migliori in circolazione in termini di rapporto schermo superficie. I margini comunque non potrebbero essere stati più piccoli: Bae Lee fa intendere che questa sarà la dimensione massima che potremo vedere prima che si passi a uno schermo in grado di andare completamente da lato a lato.
"La progettazione è un'arte del compromesso. Se avessi fatto i margini più sottili, sarebbero stati molto fragili e ciò avrebbe inciso sui nostri standard di qualità. Inoltre renderli più sottili avrei dovuto pensare a uno schermo più spesso; così ho dovuto bilanciare i fattori. Duque per me il compromesso migliore è quello che abbiamo ottenuto".
Lo schermo è un innovativo 5,5 pollici con risoluzione Quad HD, che porta con se una (eccessiva) densità di 538 punti per pollice. Il design Floating Arc inoltre è bilanciato ed ergonomico e imita il metallo patinato (in realtà è policarbonato). E' presente un unico tasto fisico posteriore, posizionato sotto l'obiettivo della fotocamera (13 Mpx con mirino a infrarossi e stabilizzatore ottico OIS+).
Altre caratteristiche includono il processore Snapdragon 801 quad core, 2 GB RAM per la versione 16 GB o 3 GB RAM per quella 32 GB, alloggio per schede microSD fino a 128 GB, batteria rimovibile da 3.000 mAh, sistema operativo Android 4.4.2 KitKat con interfaccia 2D. Smart Keyboard e Knock Code, spessore di 8,9 millimetri, peso 149 grammi, rete 4G LTE.
LG G3: grado di Riparabilita' molto Elevato

LG G3, secondo i primi test batteria migliore di G2
