Nokia Siemens Network: Record di trasmissione LTE a 1.4 Gbps

 

Nokia Siemens Network annuncia di aver stabilito il record di trasmissione su rete LTE, sfruttando una base station Flexi Multiradio 10 raggiungendo la velocità di download di 1

Scritto da Redazione il 27/02/12 | Pubblicata in Long Term Evolution | Archivio 2012

 
Nokia Siemens Network annuncia di aver stabilito il record di trasmissione su rete LTE, sfruttando una base station Flexi Multiradio 10 raggiungendo la velocità di download di 1.4 Gbps, circa 1480 Mbps.

Trasmettendo nello spettro dei 100 Mhz previsto per il 4G, sarà possibile disporre di velocità molto elevate per veicolare video e contenuti HD, oggi difficilmente utilizzabili con le attuali reti, anche per via dei problemi di scarsa disponibilità di banda.

Le nuovi reti 4G consentiranno di poter disporre infatti di maggior banda per ogni singola cella e consentiranno la possibilità di veicolare servizi e contenuti in streaming a costi contenuti a partire dalle semplici videochiamate HD.

Nokia Siemens, le ragioni per usare il WiMax in Italia
 
Con l’approssimarsi del convegno “WhyMax? – Perché sviluppare la rete WiMax in Italia”, Nokia Siemens Networks intende creare una tribuna virtuale di scambio di riflessioni, opinioni, giudizi e idee su tutto ciò che coinvolge la tecnologia WiMax, le sue molteplici applicazioni e i modelli di business correlati.

Non un blog soltanto tecnologico organizzato da Nokia, ma anche una piazza virtuale nella quale proseguire anche ben oltre la durata del convegno il dibattito sul perché utilizzare e sviluppare WiMax nel nostro Paese.

La pagina, a sua volta, sarà divisa in due parti, una nella quale poter scrivere e successivamente inviare il proprio contributo, l’altra nella quale leggere le idee, i commenti, le riflessioni e i giudizi postati. 

Il sito resterà aperto per buona parte del 2008, con l’intenzione proprio di trasformarsi in un punto d’incontro tecnologico e di business marketing nel quale confrontarsi e dibattere sulla tecnologia e sul mercato.

WiMax si appresta a diventare molto popolare, infatti, oltre al convegno che vedrà la partecipazione dell’ex Ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni, mercoledì 30 gennaio verranno aperte le buste per la concessione di 35 licenze per l’utilizzo delle frequenze.
 
Nokia Siemens Networks  acquista Apertio LTD
 
Nokia Siemens Networks annuncia l'acquisizione della inglese Apertio Ltf per un valore di 140 milioni di euro (200 $ milioni di dollari) .
L'operazione dovrebbe terminare nel primo trimestre 2008. Apertio ha realizzato un fatturato 2007 pari a 28 milioni di euro e impiega 237 dipendnti.
Apertio è una società specializzata nel fornire software per il monitoraggio in tempo reale degli utenti connessi alle reti mobili degli operatori.
 
Nokia Siemens Networks presenta rete mobile da 173 Mbps
 
Nokia Siemens Networks annuncia il completamento del primo test del nuovo sistema di rete mobile LTE, tecnologia mobile che offre velocità di trasferimento dati fino a 173 Megabit per secondo, rete che dovrebbe essere disponibile a livello commerciale per il 2010.

 
Il sistema è basato sulla trasmissione in frequenze da  2.6 Ghz per la quale Nokia Siemens Networks ha acquisito le licenze di prova in tutte le grandi  città tedesche.
Negli ultimi anni l'industria wireless ha compiuto una serie di progressivi miglioramenti delle prestazioni e delle velocità di rete, tuttavia gli utenti oggi fanno un maggior uso delle reti mobili restando collegati sempre più spesso, il che richiede maggiori capacità di rete, maggiore velocità di risposta e minor consumo di batteria.
Voip Mobile, Video mobile e Mobile Sharing sono servizi e modalità di utilizzo del cellulare che si stanno sempre più affermando tra i servizi mobili più utilizzati dagli utenti.
 
Nokia Siemens: stazioni Gsm a risparmio energetico
 
Nokia Siemens Networks mira a ridurre il consumo di energia di almeno il 40% di alcune delle sue stazioni base di telefonia mobile entro il 2010; una mossa che dovrebbe non solo risultare interessante dal punto di vista ambientale ma soprattutto in grado di liberare ulteriori profitti e risparmi  economici. 

Con la nuova tecnologia a disposizione e i nuovi software, si è ampliata la capacità ricettiva delle singole stazioni Gsm ed entro il 2010, le stazioni Gsm dovrebbero passare da una potenza di 800 watt a 650 mentre per le stazioni Wcdma da 500 a 300 watt, con un notevole risparmio di  energia elettrica e costi.
 
 

Video presentazione tecnologie LTE


 

Notizie per Categoria