Vodafone e Tim, il 4G LTE arriva in Italia

 

Poche ore fa anche Tim ha confermato la disponibilità delle prime zone in Italia con copertura 4G Long Term Evolution

Scritto da Maurizio Giaretta il 17/10/12 | Pubblicata in Long Term Evolution | Archivio 2012

 

Poche ore fa anche Tim ha confermato la disponibilità delle prime zone in Italia con copertura 4G Long Term Evolution. Lunedì Vodafone aveva annunciato l'accordo per lo sviluppo della banda 4G coinvolgendo i primi 13 comuni.

4G Vodafone - In seguito all'accordo con la Regione autonoma della Valle d'Aosta, Vodafone ha l'obbiettivo di portare la banda larga in almeno 20 comuni entro il 2013.

Il territorio della Valle d’Aosta è orograficamente articolato, e nelle sue dimensioni contenute evidenzia una molteplicità di casistiche tecnologicamente complesse che permettono ad operatori di telecomunicazioni come Vodafone di poter verificare e sperimentare le nuove tecnologie applicate che potranno successivamente essere riproposte su territori più ampi e maggiormente urbanizzati e popolati".

4G LTE Tim - Tim è andata oltre, annunciando la rete mobile di nuova generazione (che raggiunge i 100 Mbps in download e i 50 Mbps in upload) dal 7 Novembre a Roma, Milano, Torino e Napoli. "Entro la fine dell’anno la commercializzazione dei nuovi servizi LTE sarà estesa a più di 20 città e successivamente a tutto il territorio nazionale".

L'operatore mobile di Telecom Italia inoltre ha annunciato la disponibilità delle prime offerte commerciali, costituite da chiavette e i tablet. I prezzi partono da almeno 30 euro al mese; la chiavetta con internet incluso per un anno, invece, costa 349 euro. Per un approfondimento, consigliamo di leggere l'articolo "TIM, nuovi servizi ultrabroadband su rete LTE dal 7 Novembre".

Tim sembra essere più avanti nella diffusione della nuova tecnologia 4G. Bisognerà aspettare il 2013 inoltrato perchè questa possa essere estesa anche nelle altre città del territorio nazionale. Per ora bisogna sapersi accontentare.

Vodafone: il 4G LTE da oggi a Roma e Milano

 
Oggi è un giorno certamente da segnare in calendario: Vodafone Italia è il primo operatori italiano a portare la tecnologia 4G/LTE nel nostro paese.
Da oggi, martedì 30 Ottobre 2012, la supervelocità della rete 4G arriva a Roma e Milano: il primo passo di una più ampia copertura nazionale di Vodafone che prevede 20 città entro marzo 2013. Per l'occasione, Vodafone Italia lancia da oggi sul mercato una nuova Vodafone Internet keymodem Mi-fi e tablet Samsung Galaxy 8.9 in grado di supportare il l'LTE.
 
La connessione 4G, basata su tecnologia LTE (Long Term Evolution), rappresenta la nuova generazione della tecnologia wireless a banda larga e offre prestazioni ancora superiori rispetto al 3G/HSPA, attualmente in uso, pur essendo perfettamente compatibile.
 
L’offerta di lancio che ci propone la Vodafone parte da 30 euro al mese e include la nuova Vodafone Internet Key 4G (anche in versione Wi-Fi) con 15 GB di traffico dati internet incluso. Inoltre, è incluso tutto il traffico effettuato per vedere il campionato di Calcio e la Champions League con Vodafone Calcio, per scaricare i film dal catalogo del nuovo servizioVodafone Movies e per utilizzare Vodafone Cloud, che garantisce uno spazio di archiviazione fino a 1000 GB. L’offerta 4G di Vodafone è disponibile anche con il nuovo tablet 4G Samsung Galaxy Tab 8.9 con 15 euro di rata mensile aggiuntiva.
 
Non si tratta di una sperimentazione, ma del lancio ufficiale in Italia del 4G. In passato, l'operatore rosso ha già effettuato alcuni test, in particolare Ivrea è stata la prima città italiana ad utilizzare le frequenze 1800 MHz, mentre Brusson in Valle d’Aosta è la prima città ad aver ospitato la sperimentazione 4G su banda 800 MHz.
 
Vodafone 4G
 
Di seguito un riassunto delle principali offerte Vodafone dedicate alla nuova tecnologia 4G.
 
Internet 4G special
Contributo mensile: 30 euro: 15 GB di traffico Internet con traffico incluso su Vodafone Calcio, Vodafone Movies e Vodafone Cloud.
Abbonamento: 24 mesi
inclusa: Internet Key 4G con contributo iniziale di 49 euro, oppure Mobile Wi-Fi 4G con contributo iniziale di 99 euro.

Tablet per te 4G
Contributo mensile: 45 euro: 15GB di traffico Internet con traffico incluso su Vodafone Calcio, Vodafone Movies e Vodafone Cloud.
Abbonamento: 30 mesi
incluso: Samsung Galaxy Tab 8.9 4G con contributo iniziale di 49 euro .
 

Vodafone: LTE-Advanced testato a Napoli, 250 Mbps in download

 
Vodafone Italia ha portato a termine con successo oggi a Napoli, per la prima volta in Italia, il test della tecnologia LTE-Advanced sulla rete 4G, raggiungendo una velocità di connessione di 250 Mbps in download.

LTE-Advanced (Long Term Evolution) è l'evoluzione della 4G, che consente di avere una connessione internet ancora più veloce. Mentre la rete 4G/LTE arriva ad un massimo di 100Mbps in download e 50Mbps in upload, una connessione LTE-Advanced consente di avere una velocità ancora maggiore: nel caso del test di Vodafone Italia, fino a 250 Mbps in download. Nella dimostrazione, Vodafone è riuscita a scaricare un file di 1 GB in circa 30 secondi.
 
LTE-Advanced utilizza in contemporanea due bande di frequenza, nel test di Vodafone 1800MHz e 2600MHz. I 250 Mbps raggiunti da Vodafone sono più del doppio rispetto alla velocità massima oggi disponibile sulle reti mobili italiane.
 
La tecnologia LTE-Advanced rimane per il momento ancora in fase di sperimentazione in Italia e per essere utilizzata sarà necessario disporre di un dispositivo compatibile con LTE-A (LTE Cat4). Non è quindi sufficiente avere un telefono LTE: bisogna controllare che il modello specifico supporti il nuovo standard LTE-A (il Samsung Galaxy S4 di base, per esempio non lo supporta). In Italia, i primi dispositivi abilitati alla tecnologia LTE-A si prevede arriveranno da inizio 2015.
 
Nel frattempo, Vodafone continua ad investire nelle reti mobili. Entro il 2016 Vodafone prevede di raddoppiare la copertura della rete mobile con velocità fino a 42.2 Mbps (HSPA+), che oggi copre già 771 comuni italiani, e triplicherà l’estensione della rete 4G, già attiva in 57 città. Vodafone continua ad investire anche nella copertura in fibra ottica, copre già 37 città e arriverà in 150 città molto presto, con l’obiettivo di raggiungere entro il 2016 un quarto della popolazione italiana, ovvero 6,5 milioni di famiglie e imprese.
 

Vodafone, prima connessione dati con tecnologia 4G LTE

 
Vodafone infatti ha effettuato la prima connessione dati utilizzando tecnologia Long Term Evolution al TSCC Innovation Lab di Milano utilizzando apparati commerciali Nokia Siemens Networks.
 
La tecnologia LTE renderà possibile la fornitura di servizi comparabili a quelli offerti dalle reti fisse consentendo inoltre un miglioramento significativo in termini di efficienza energetica e di velocità di trasferimento dati, che sarà maggiore di un ordine di grandezza rispetto all'attuale HSPA.
 
Non si tratta comunque del primo test che Vodafone effettua con la tecnologia 4G: è da Maggio 2009 che si stanno effettuando test nei laboratori di Milano, dapprima su apparecchiature sperimentali e, più recentemente, anche su soluzioni commerciali.
 
Vodafone Italia investe un miliardo di euro l'anno in servizi e innovazione e ha perfezionato la realizzazione della propria rete di nuova generazione che integra in un'unica piattaforma tecnologie radio e fissa.
 

Vodafone, cominciano gli esperimenti per la tecnologia 4G LTE

 
Vodafone comincerà l'introduzione della tecnologia di quarta generazione Long Term Evolution negli stadi di calcio italiani. La sperimentazione comincerà a Torino e sarà diffusa gradualmente nei principali impianti sportivi italiani.
 
Presso l'impianto sportivo di Torino è stato predisposto il primo sistema che consente agli utenti di connettersi in mobilità a velocità che arrivano a 100 Megabit per secondo in download e a 50 Mbps in upload. La banda ultra larga consentirà di avere connessioni ancora più veloci e scattanti.
 
Il servizio sarà testato per tutto il resto della stagione calcistica da gruppi selezionati di clienti, chiamati "utenza amica", che potranno connettersi gratuitamente alla rete 4G LTE per testarne la qualità e le potenzialità.
 
La rete LTE è in fase di sperimentazione sul territorio nazionale e ci vorranno ancora dei mesi prima che cominci a sostituire l'attuale tecnologia 3,5G HSPA.
 

Notizie per Categoria