
Famosi per essere uno dei primi sistemi portatili di archiviazione dei dati, i floppy disk stanno fronteggiando da anni concorrenti come i CD e le chiavette USB; tuttavia sono ancora utilizzati per l'archiviazione di piccole quantità di dati negli ambienti di lavoro e nelle abitazioni.
A quasi trent'anni dal lancio dei dischi da 3,5 pollici (1981), nel 2009 secondo i dati di Verbatim il totale delle loro vendite europee è stato di circa 50 milioni di unità. La domanda arriva principalmente dai paesi dell'Europa Orientale. L’Italia costituisce ancora l’8,2% del mercato europeo.
Neanche dieci giorni fa, Sony ha comunicato ufficialmente che i popolari dischetti, che sostituirono gli odiosi e ingombranti dischi da 5,25 pollici, non verranno più prodotti e venduti a partire dal 2011.
Sony: Floppy Disk addio dal 2011

Prima o poi questa data doveva arrivare e dopo tanti anni di Pc privi di lettore floppy, arriva il meritato pensionamento anche per i famosi floppy disk, simbolo di un'era ormai passata da troppo tempo.
I famosi dischetti da 3,5 pollici nati nel 1981 , che sostituirono gli odiosi e ingombranti dischi da 5.25 pollici, non verranno più prodotti e venduti a partire dal 2011, mentre la produzione verrà terminata già nel corso di quest'anno.
Duramente colpite da cd, dvd e chiavette Usb, i floppy disk oggi non hanno più necessità di esistere vista la loro scarsa capacità di memorizzazione (1,44 Mb) e la relativa scarsa resistenza al passare del tempo, che rendeva spesso i dischetti illeggibili.
Ammettiamo: chi ha bisogno oggi di 1,44 Mb se a parità di peso possiamo avere una microSDHC da 32 GB o direttamente una chiavetta Usb da 8 GB ?
Come per i rullini della mitica Polaroid, anche per i Floppy Disk si aprono le porte dei musei e della memoria.