Microsoft Windows Live Essentials, Silverlight per OS Symbian e Bing su Android

 

Al pari di Google Packs, che include tutti i principali software della sfera Google, anche Microsoft lancia il suo pacchetto di applicativi utili con il proprio Windows Live Essentials

Scritto da Redazione il 04/06/10 | Pubblicata in Microsoft | Archivio 2010

 
Al pari di Google Packs, che include tutti i principali software della sfera Google, anche Microsoft lancia il suo pacchetto di applicativi utili con il proprio Windows Live Essentials.

Windows Live Essentials

Windows Live Essentials include Windows Messenger, Windows  Mail, Windows  Photo Gallery, Movie Maker, Windows  Writer, Sync e Family Safety.

Windows Live Essentials è disponibile gratuitamente in download e sarà precaricato nei nuovi Pc con sistema operativo Windows 7.

Con questo nuovo pacchetto, Microsoft consentirà di interagire praticamente con gran parte dei servizi online tra i quali Facebook, MySpace, LinkedI, SkyDrive, Flickr, YouTube, Facebook, SmugMug, Hotmail, GMail, Yahoo! Mail con accesso diretto da Windows Live Photo Gallery, Movie Maker, Mail o Messenger, creando di fatto una alternativa ai differenti software e servizi forniti da Google, Yahoo e altri provider.

L'obiettivo di Microsoft è semplice, ovvero quello di creare in un certo senso una strada di accesso semplificata per poter in futuro proporre e lanciare i propri servizi alternativi a quelli oggi online. Connettendosi con Windows Mail, siamo certi che saremo tentati da utilizzare anche Live e Hotmail.

Microsoft Silverlight disponibile per OS Symbian

Silverlight nasce come prodotto Microsoft destinato a diventare una più o meno valida alternativa ad Abobe Flash fino a oggi non contemplata per i prodotti Nokia e nemmeno per l'ambiente Symbian.

A dire la verità, le acque hanno cominciato a muoversi da marzo scorso quando Microsoft ha presentato una primissima Beta di Silverlight per Nokia e Symbian; ecco che questo felice incontro porta, tra le altre cose, a fare un minimo di concorrenza a coloro che si stanno contendendo la leadership mondiale in ambito di software e telefonia: prima ancora dell'iPhone di Apple, il temutissimo Google con Android.
 

Diciamo che l'impegno c'è, ma si sussurra che i risultati saranno probabilmente meno evidenti del previsto. Una nota che va sicuramente a favore di Silverlight è l'essere finalmente disponibile nel Nokia Ovi Store assieme alle altre centinaia di applicazioni.

Da questo momento, scaricando gratuitamente l'applicazione Silverlight, tutti gli utenti in possesso di un dispositvo Nokia e OS Symbian potranno accedere ai siti di video streaming che lo supportano, come ad esempio il RAI mobile, magari anche per vedere le ultime partite del Mondiale di calcio!
 

Microsoft Bing presto su Android

Secondo alcune indiscrezioni provenienti di piu' fonti, prossimamente il motore di ricerca Bing di Microsoft potrebbe arrivare anche suglismartphones Android, dopo essere sbarcato da poco sull'iOS di Apple. Sempre secondo tali fonti, Bing sara' disponibile come applicazione dall'Android Market.
 
Bing dovrebbe fare il suo approdo sul sistema operativo mobile di Google come applicazione, e quindi disponibile pubblicamente sull'Android Market, ma ci sono anche delle ipotesi che vedono piu' probabile un aggiornamento software di Android che includera' Bing(nella foto a lato su HTC Nexus One) tra i motori di ricerca selezionabili.
Applicazione o meno, Bing dovrebbe arrivare su Android entro le prossime sei settimane, preceduto da una versione Beta non disponibile pubblicamente e che servira' per correggere ogni eventuale errore prima del rilascio definitivo sull'Android Market.
 
Bing e' il nuovo motore di ricerca creato da Microsoft, nato dagli ex Windows Live Search e MSN Search. Bing e' stato reso disponibile in tutto il mondo il primo giugno 2009, e si differenzia dalla concorrenza per i servizi offerti, per l'immagine di sfondo che cambia ogni giorno e per gli algoritmi di ricerca.
 

Microsoft: Greenfield per Navigatori senza Gps

Microsoft
I recenti allarmi lanciati negli Usa relativi ad una prevista saturazione dei segnali Gps potrebbero presto rientrare a livelli di sicurezza, non solo per ilcompletamento del sistema Galileo, destinato a rimpiazzare il sistema Gps americano, ma per lo sviluppo e il crescere di tecnologie di navigazione prive di collegamento satellitare.

Microsoft sta infatti sviluppando e sperimentando una nuova tecnologia, nome in codice Greenfield, che consentirò in futuro di localizzare navigatori e smartphone senza ricorrere al satellite, il tutto tramite una raccolta dati e una telemetria in grado di consentire allo strumento di capire in maniera autonomia dove si trova.

Il sistema funzionerebbe secondo un mix di telemetria e triangolazione delle celle Gsm, presenza di hotspot e tutte le informazioni wireless individuabili in un'area, con una approssimazione di qualche metro.

A fornire i dati, un accelerometro a 3 assi, una bussola digitale e un barometro, potendo cosi calcolare lo spostamento su 3 dimensioni.

La presentazione è prevista per il 2 Settembre a Lisbona.

 

Notizie per Categoria