Lo sbarco in terra americana, dopo la presentazione in Europa, della nuova versione Windows Phone Mango (Windows Phone 7.5) si è svolta senza particolari clamori
Bisogna premettere che l'interesse mediatico relativo al lancio di questi nuovi modelli è stato decisamente sottotono rispetto ad altre presentazioni simili, anche per la mancanza della nuova linea Nokia che avrebe forse dato maggior sostanza al tutto.

Microsoft si dice intenzionata a supportare a livello pubblicitario, sviluppo e lancio commerciale dei Windows Phone 7, che ad oggi risultano ai minimi termini in quanto a quota di mercato, mai cosi bassa al 5.6%.
Dopo aver siglato una stretta collaborazione con Nokia, Microsoft punterà anche su Samsung e Htc per rilanciare i sogni in campo Mobile, dopo aver incassato cattive notizie sul segmento browser, con Internet Explorer sotto il 50%.
Microsoft costruisce un Windows Phone gigante a New York


Abbiamo scovato in rete un video che mostra gli addetti ai lavori mentre montano tutto il necessario per il lancio nella Grande Mela dei Windows Phone.
Ricordiamo che i prossimi Windows Phone comprendono anche i primi WP di casa Nokia, la serie Lumia, che si compone di Nokia Lumia 800 e Nokia Lumia 710 dei quali abbiamo abbondantemente parlato nei giorni scorsi.
Windows Phone, le vendite negli USA colano a picco
La scorsa settimana abbiamo dato la notizia delle rosee vendite di Nokia Lumia 800 nel Regno Unito. Con solo pochi giorni di ritardo arriva un responso molto meno entusiasmante per i telefonini con sistema operativo di Microsoft.
Infatti, secondo gli ultimi dati resi noti da Nielsen, dal secondo al terzo trimestre dell'anno i telefonini animati dal software della società di Redmond negli Stati Uniti hanno perso terreno nei confronti della concorrenza, scivolando a un modesto 6%.
La percentuale include sia i modelli con sistema operativo Windows Mobile che quelle con il più recente Windows Phone. Nonostante gli sforzi della multinazionale fondata da Bill Gates, la fetta del mercato mobile è scivolata inesorabilmente verso il basso. Per confronto, nello stesso periodo Google è invece cresciuta, mentre iOS è rimasta stabile.

I dati - Nel terzo trimestre, l'accoppiata Windows Mobile e Windows Phone ottiene un 6,1% del mercato smartphone negli USA. Si tratta di un calo del 33% rispetto al 9% di appena il trimestre precedente. Sul totale dei telefonini Windows Mobile/Windows Phone 7, 77 su 100 sono commercializzati da HTC, mentre quasi 10 su 100 sono firmati Samsung.
Android detiene il 42,8% ed è in crescita rispetto al 39% del trimestre precedente. Apple è il leggera crescita e passa dal 28 al 28,3%. Research In Motion (RIM) scivola dal 20 al 17,8%. Palm/webOS mantengono il 2,2%, mentre Symbian di Nokia ha un misero 1,7%.
"Negli Stati uniti il 71% delle persone ha uno smartphone Android o un iPhone" si legge nel comunicato. "Se si parla di applicazioni, la percentuale diventa ancor più rilevante, con un netto 83%" (i dati si riferiscono ai download negli ultimi 30 giorni).
Il futuro per i Windows Phone - Ricordiamo comunque che Microsoft ha cominciato a far sul serio tra Settembre e Ottobre, cioè quando è stato reso disponibile l'aggiornamento Mango. Inoltre da pochi giorni sono in vendita in tutto il mondo i primi smartphones Nokia Windows Phone. Aspettiamo con ansia i resoconti del prossimo trimestre.