La prima nota dolente però è la mancanza del nuovo sistema operativo Android 2.2 che sarà disponibile a Settembre in OTA, mentre la versione iniziale sarà 2.1 e quindi privo di supporto Flash Player 10.1.

L'aggiornamento del sistema operativo via OTA (ovvero Download diretto dalla rete Mobile) potrebbe però avvenire presto, forse già a Settembre almeno per quanto riguarda Verizon Wireless per gli Usa.
Motorola Droid X ha un ampio schermo da 4,3 pollici, uscita HDMI e una fotocamera da 8 megapixel e in grado di catturare video ad alta definizione.
La memoria interna e quella esterna consentono fino a 40 GB di spazio (8 GB interni e 32 in microSDHC) mentre il processore dovrebbe essere uno Snapdragon da 1 Ghz con 512 Mb di Ram.
Precaricato il software Swype che consente di simulare la tastiera sul display potendo scrivere senza dover sollevare il dito.
Motorola Droid 2 svelato il 23 Giugno negli Usa
Mercoledi prossimo, il giorno prima dello sbarco di iPhone 4 negli Usa, Verizon annuncerà il nuovo Motorola Droid 2 con la speranza di convincere forse gli indecisi dell'ultimo minuto a optare per l'acquisto dello smartphone di Motorola piuttosto che per il nuovo prodotto Apple venduto dal rivale AT&T.
Le caratteristiche tecniche del Motorola Droid 2 non sono ancora state annunciate, anche se è quasi dato per certo che sarà equipaggiato con Android 2.2 Froyo, supporto Flash Player 10.1.
Secondo le diverse indiscrezioni e ipotesi, sembra che il nuovo Motorola Droid 2 disporrà di un equipaggiamento tecnico davvero sorprendente e destinato forse a diventare immediata alternativa ad iPhone 4.
Il design sarà molto simile a quello di Htc Evo capace di sfornare numero di vendita da record nella prima settimana. Non disporrà di tastiera Qwerty fisica ma sarà tutto touchscreen.
Il display sarà un bel 4.4 pollici, uno dei più grandi in circolazione, con una risoluzione di 480x854 pixel e una fotocamera da ben 8 Megapixel integrata, con registrazione video HD a 720p e porta di uscita video HDMI
Il processore interno dovrebbe essere da 1 Ghz e la memoria interna di 8 GB con supporto microSDHC fino a 32 GB.
Le caratteristiche tecniche del Motorola Droid 2 non sono ancora state annunciate, anche se è quasi dato per certo che sarà equipaggiato con Android 2.2 Froyo, supporto Flash Player 10.1.
Secondo le diverse indiscrezioni e ipotesi, sembra che il nuovo Motorola Droid 2 disporrà di un equipaggiamento tecnico davvero sorprendente e destinato forse a diventare immediata alternativa ad iPhone 4.
Il design sarà molto simile a quello di Htc Evo capace di sfornare numero di vendita da record nella prima settimana. Non disporrà di tastiera Qwerty fisica ma sarà tutto touchscreen.
Il display sarà un bel 4.4 pollici, uno dei più grandi in circolazione, con una risoluzione di 480x854 pixel e una fotocamera da ben 8 Megapixel integrata, con registrazione video HD a 720p e porta di uscita video HDMI
Il processore interno dovrebbe essere da 1 Ghz e la memoria interna di 8 GB con supporto microSDHC fino a 32 GB.
Motorola Droid X con Verizon dal 15 Luglio
Il nuovo Motorola Droid X sarà in vendita con Verizon Wireless a partire dal 15 Luglio come ha confermato lo stesso operatore americanao.
Il nuovo smartphone di fascia alta di Motorola, considerato sulla carta una reale alternativa ad iPhone 4, sarà disponibile a metà Luglio al prezzo prefissato di 299 dollari con contratto operatore.
Motorola Droid X (che in Italia dovrebbe arrivare come Milestone 2), sarà equipaggiato con processore SnapDragon da 1 GHZ, fotocamera da 8 Megapixel, display touchscreen da 4.3 pollici e Android 2.2 a fare da contorno.
Tra le principali differenze con iPhone 4 troviamo il supporto Adobe Flash Player 10.1 e una fotocamera che sulla carta sembra migliore rispetto a quella di Apple.
Il nuovo smartphone di fascia alta di Motorola, considerato sulla carta una reale alternativa ad iPhone 4, sarà disponibile a metà Luglio al prezzo prefissato di 299 dollari con contratto operatore.
Motorola Droid X (che in Italia dovrebbe arrivare come Milestone 2), sarà equipaggiato con processore SnapDragon da 1 GHZ, fotocamera da 8 Megapixel, display touchscreen da 4.3 pollici e Android 2.2 a fare da contorno.
Tra le principali differenze con iPhone 4 troviamo il supporto Adobe Flash Player 10.1 e una fotocamera che sulla carta sembra migliore rispetto a quella di Apple.
Motorola Droid X: una panoramica sul nuovo smartphone Android
Motorola presenta il nuovissimo Droid X, un modello (nella foto sotto, visualizza la scheda tecnica di Motorola Droid X) che inizialmente sarà disponibile negli Stati Uniti e che presto (si spera) raggiungerà anche il Bel Paese.
Droid X è uno dei modelli di punta della seconda metà del 2010 di Motorola. Monta il sistema operativo Android 2.1 Eclair (più avanti sarà disponibile anche l'aggiornamento a Froyo), dispone di numerosi servizi offerti da Google e ha delle caratteristiche tecniche di tutto rispetto.
Il modello dispone di rete CDMA, dispone di connettività Wi-Fi (può fungere anche da Hotspot per la connessione di 5 altri telefonini), Bluetooth e USB e, tramite la connessione satellitare, consente conoscere sempre la strada grazie al modulo AGPS e alle cartografie e alle indicazioni stradali fornite da Google Maps.
Altre caratteristiche di rilievo sono la memoria interna da 8 GB che può essere espansa con schede di memoria microSD e microSDHC fino a 32 GB, l'uscita ad alta definizione HDMI e la tecnologia DLNA per il collegamento con dispositivi compatibili (televisore, eccetera) e i videogames integrati Need for Speed Shift e NFL Mobile.
Droid X ha un ampio schermo tattile 480x854 px a 4,3 pollici con accelerometro (per la rotazione automatica dell'immagine) che consente di visualizzare immagini ad alta risoluzione, come quelle scattate dalla fotocamera a 8,0 Mpx (accessoriata di auto focus, geo tagging, doppio flash LED) o come i video HD 720p.

Lo schermo è utile anche perchè consente di gestire agevolmente la fotocamera. E' possibile infatti, premendo su di esso, mettere a fuoco un punto preciso dell'inquadratura (funzionetouch-to-focus) e altro ancora.
Altre caratteristiche di rilievo dello smartphone sono i tre microfoni che consentono di avere un audio direzionale e che sopprimono efficacemente i rumori di fondo durante la conversazione, l'integrazione con applicazioni social network, il visualizzatore di documenti e la tecnologia Swype per la scrittura piu' rapida dei messaggi.
Nella confezione di vendita è inclusa una scheda di memoria microSDHC da 16 GB. E' possibile consultare tutte le informazioni dettagliate su Motorola Dorid X nella scheda tecnica dedicata.
Motorola: Motorola Droid X esaurito negli Usa
Verizon ha annunciato che già moltissimi negozi sono rimasti privi di smartphone mentre molti altri sono prossimo al tutto esaurito, anche se difficilmente il volume di vendite sarà alto come quello totalizzato da Apple.
Tra i motivi di grande successo sicuramente il prezzo decisamente abbordabile pari a 200 dollari, circa un terzo rispetto ad iPhone 4, ed un insieme di tecnologia e design decisamente ottimi.
eFuse: il chip che blocca Android su Motorola Droid X

Secondo il comunicato ufficiale di Motorola il solo motivo di tale scelta è proteggere la sicurezza degli utenti e in particolare i dati personali. L'installazione di ROM indipendenti potrebbe infatti danneggiare il cellulare e mandare così direttamente in assistenza il prodotto.
Android replica sostenendo che il chip impedisce di installare ROM alternativa a quella di Motorola e che se anche si danneggiasse il cellulare è sufficiente reinstallare la ROM originale. A molti infatti piace attivare funzioni speciali, cambiare frequenze di lavoro o semplicemente avere un OS privo dell'interfaccia del costruttore.
Siamo difronte insomma alla solita diatriba tra casa costruttrice, che vuole gestire come vuole il proprio prodotto, e il mondo open source svincolato dalla marca e spalleggiato dagli OS per l'aiuto nello sviluppo.
Motorola Droid 2 probabile con Android 2.2 Froyo
Secondo le ultime indiscrezioni, il nuovo Motorola Droid 2 potrebbe arrivare sul mercato con installata l'ultima versione del sistema operativo mobile di Google, Android 2.2 Froyo. A tal proposito è stata diffusa su Internet un'immagine piuttosto esplicativa che mostra il Droid 2 con installato Android 2.2.
Il Motorola Droid 2 è il nuovo smartphone dell'azienda americana, il cui debutto è fissato a fine Agosto sia negli Stati Uniti che in Europa. Sebbene siano state diffuse già molte caratteristiche hardware e software del prossimo modello di punta di Motorola, non è ancora chiaro se il modello che arriverà nei negozi avrà installato Android 2.1 oppure 2.2.
Alcuni test eseguiti su un modello non ancora definitivo del Droid 2 hanno riscontrato una notevole reattività dei menù e delle operazioni più comuni rispetto al primo Droid, grazie soprattutto al processore interno da 1Ghz.
Per quanto riguarda l'interfaccia grafica, il Motorola Droid 2 utilizza un'interfaccia simile a MotoBlur, ma caratterizzata da scelte grafiche più gradevoli alla vista e una migliore ottimizzazione dei menù. Esteticamente il Droid 2 ricorda moltissimo il suo predecessore, e la tastiera slide QWERTY è caratterizzata da tasti in rilievo per una migliore digitazione.
Motorola Droid X, aggiornamento Android 2.2 in arrivo a Settembre
Mentre il Motorola Droid si gode l’ultimo aggiornamento del sistema operativo Android, il fratello più grande Motorola Droid X a quanto pare deve aspettare un altro mese per poter disporre del tanto atteso Android 2.2 Froyo.
L’informazione che vi stiamo proponendo arriva dai forum di supporto della Motorola stessa dove alla questione posta da alcuni utenti su problemi relativi alla gestione mail da parte di questo dispositivo, la risposta è stata che tali problemi verranno risolti con l’aggiornamento ad Android 2.2 in arrivo per Settembre.
Per ora questo dispositivo viene commercializzato solo negli Stati Uniti ma da notizie apparse sul web sembra che in Europa e con più precisione in Italia questo dispositivo arriverà verso l'Autunno.
Motorola Droid X ha migliore autonomia tra i telefoni Android

La prova è avvenuta facendo eseguire allo smartphone un applicazione particolare in modo da far funzionare il browser fino allo scaricamento completo della batteria.
Si sono cronometrati gli ultimi smartphone lanciati nel mercato tra cui HTC Evo 4G, HTC Incredible, Motorola Droid 2 e Motorola Droid X. Quest ultimo ha fatto registrare il tempo di 7 ore e 42 minuti. Al secondo posto si è classificato Dell Streak mentre Htc Incredible si piazza all'ultimo posto con 4 ore e 33 minuti.
Da questa indagine si evidenzia inoltre come con l'evolversi di Android sia migliorata anche l'autonomia in quasi tutti i terminali. Motorola ha avuto il merito di riuscire a sfruttare al meglio la batteria rispetto agli altri produttori a parità di OS e dimensioni del display.
Motorola Droid X: come eseguire l'overclock
Motorola Droid X è la nuova soluzione top di gamma dell'azienda statunitense: smartphone dotato del sistema operativo Android 2.2 "Froyo", schermo touch capacitivo da 4,3 pollici e fotocamera con sensore da 8 Megapixel, autofocus e doppio flash LED.
Il processore del Motorola Droid X ha una frequenza operativa di 1 GHz, e grazie a dei programmatori è finalmente possibile attivare l'overclock della CPU, guadagnando qualche prestazione in più rispetto al normale.

L'overclock per funzionare necessita dei permessi di root del Motorola Droid X, e permette di raggiungere in maniera stabile la frequenza di 1.1 Ghz. Il file per attivare l'overclock lo potete scaricare cliccando qui, mentre qui di seguito vi riportiamo i comandi da effettuare tramite Terminale per l'installazione ed esecuzione dell'overclock:
$ su
# cd /sdcard/extracted/droidx_22_oc (or wherever you extracted the files to)
# mount -o rw,remount -t ext3 /dev/block/mcblk1p21 /system
# cp overclock.ko /system/lib/modules/overclock.ko
# cp setscaling.sh /system/xbin/setscaling.sh
# chmod 644 /system/lib/modules/overclock.ko
# chmod 755 /system/xbin/setscaling.sh
# mount -o ro,remount -t ext3 /dev/block/mcblk1p21 /system
Successivamente, avviate l’overclock tramite questi comandi:
$ su
# insmod /system/lib/modules/overclock.ko
# setscaling.sh
Trattandosi di una procedura non ufficiale e rischiosa per l'hardware del telefonino, la redazione di Pianeta Cellulare non si assume alcuna responsabilità a riguardo.
$ su
# cd /sdcard/extracted/droidx_22_oc (or wherever you extracted the files to)
# mount -o rw,remount -t ext3 /dev/block/mcblk1p21 /system
# cp overclock.ko /system/lib/modules/overclock.ko
# cp setscaling.sh /system/xbin/setscaling.sh
# chmod 644 /system/lib/modules/overclock.ko
# chmod 755 /system/xbin/setscaling.sh
# mount -o ro,remount -t ext3 /dev/block/mcblk1p21 /system
Successivamente, avviate l’overclock tramite questi comandi:
$ su
# insmod /system/lib/modules/overclock.ko
# setscaling.sh
Trattandosi di una procedura non ufficiale e rischiosa per l'hardware del telefonino, la redazione di Pianeta Cellulare non si assume alcuna responsabilità a riguardo.