Motorola Razr: La nostra Prova, Unboxing e Caratteristiche Tecniche
Motorola Razr: La nostra Prova, Unboxing e Caratteristiche Tecniche
In questi giorni abbiamo provato Motorola Razr, uno degli smartphone più prestigiosi della società americana, che a breve riceverà l'aggiornamento al sistema operativo Android 4
In questi giorni abbiamo provatoMotorola Razr, uno degli smartphone più prestigiosi della società americana, che a breve riceverà l'aggiornamento al sistema operativo Android 4.0 Ice Cream Sandwich.
Una delle caratteristiche già note del dispositivo è il suo design, sottile e resistente allo stesso tempo. E' realizzato in fibra kevlar, è resistente agli schizzi d'acqua e per quanto riguarda lo schermo è protetto dalla tecnologia Gorilla Glass. Questo significa che, a meno che non cada in mare o che finisca sotto uno schiacciasassi, dovrebbe essere molto difficile da rompere o danneggiare.
Sopra lo schermo è presente una videocamera assieme ai sensori di luminosità e prossimità. Al di sotto sono presenti invece 4 tasti touch sensitive: quello che consente di accedere alle impostazioni, di tornare alla schermata principale, di tornare indietro (quest'ultimo è comodo mentre si naviga sul browser oppure se si deve chiudere un applicazione) e infine di effettuare una ricerca.
Il profilo è decisamente sottile (7,1 millimetri) e diventa più spesso solamente nella parte più alta, dove cioè è presente il corpo della macchina fotografica. Quest'ultimo ha una risoluzione a 8 Megapixel, consente di registrare video in alta definizione 1080p ed è accessoriato dalla presenza del flash LED.
Uno dei punti di forza del dispositivo è sicuramente il sistema operativo Android. Un esempio d'uso che abbiamo fatto nella nostra recensione video è quello della scrittura dei messaggi. Grazie al sintetizzatore vocale di Google (il quale funziona solamente quando si è collegati a internet) si può scrivere agli amici semplicemente parlando (che ci crediate o no per questa recensione stiamo facendo uso proprio dell'input vocale).
Un unico difetto che abbiamo rilevato nella scrittura dei messaggi riguarda la tastiera estesa, e per la precisione quando è usata in modalità orizzontale: sembra che da metà in giù la barra spaziatrice, assieme a tutti i pulsanti posizionati sulla prima linea in basso, sia insensibile (solo quando ci si muove dal basso verso l'alto). Ciò è strano, considerando che si parla di uno smartphone il cui prezzo di vendita è attorno ai 500 euro. Questo problema comunque potrebbe essere limitato solamente al modello che abbiamo ricevuto in prova.
Detto questo abbiamo fatto una panoramica sulle applicazioni integrate. Sulle 5 schermate principali si possono scaricare un'infinità di widget (si faccia però attenzione ai consumi della batteria). Una funzione utile nel sistema operativo è il contatore dati (per la navigazione in internet), che aiuta l'utente a non sforare mai la soglia prevista dal proprio piano telefonico.
Per personalizzare al meglio l'esperienza utente è possibile poi connettersi al Google Play Store per scaricare tutte le applicazioni che si desiderano.
Abbiamo dato poi uno sguardo all'applicazione della fotocamera. Le foto vengono scattate ad alta risoluzione (8 Megapixel come avevamo già detto). Ma la cosa che ci è piaciuta di più ha riguardato i video. Durante la registrazione se il soggetto nell'inquadratura è sfuocato, con un tap sullo schermo viene regolata in automatico la messa a fuoco, anche in modalità macro. Fotocamera e videocamera inoltre possono far uso del flash LED.
In conclusione possiamo dire che Motorola Razr ha fatto una buona impressione. Gli elementi che ci sono piaciuti di più sono stati due: la qualità e la resistenza dei materiali assieme al flessibilità della foto/videocamera. A breve pubblicheremo il video.
Motorola Razr: Video recensione del nuovo Motorola Razr
Dopo averlo testato approfonditamente, abbiamo realizzato la video recensione diMotorola Razr, lo smartphone Android che si caratterizza principalmente per i materiali resistenti (fibra kevlar e schermo Gorilla Glass) con i quali è stato prodotto.
Motorola Razr: la lista completa di tutti i componenti interni
Curiosi di sapere quali componenti si nascondono all'interno dell'hardware del nuovo Motorola RAZR? I colleghi di Engadget hanno pubblicato la lista completa di tutto ciò che si trova tra il display Super AMOLED da 4.3 pollici e la cover posteriore in kevlar.
Motorola Razr da meta' novembre con Tim, prezzi e dettagli
Motorola ha comunicato che il nuovo Motorola RAZR presentato lo scorso 18 ottobre sarà disponibile in Italia presso i negoziTime i principali negozi di telefonia a partire dalla seconda metà di novembre al prezzo consigliato di 599 euro.
Motorola Razr annunciato, a Novembre torna il celebre Rasoio
Mentre il mondo della tecnologia era per la stragrande maggioranza 'distratto' dal lancio di Samsung Galaxy Nexus e di Android 4.0 Ice Cream Sandwich, Motorola sapientemente (o forse no??) ha deciso di rilanciare un marchio che era finito in sgabuzzino: il celebre rasoio.
La società americana infatti ha presentato il nuovo smartphone Motorola Razr. Con un design super sottile (si parla di 7,1 millimetri, signori) e resistente (in fibra di kevlar e con schermo certificato Corning Gorilla Glass), il telefonino vanta anche altre caratteristiche tecniche indubbiamente degne di nota.
Se si è tra coloro ch si domandano 'che cos'è il kevlar', si sappia che è una fibra molto resistente alla trazione. Per inquadrarla meglio, basti dire che a parità di peso è ben cinque volte più resistente dell'acciaio.
Per quanto concerne la parte software troviamo Android 2.3.5 Gingerbread, un must per quanto riguarda i telefonini Motorola. A disposizione gli utenti hanno dunque una piattaforma intelligente, eclettica e altamente personalizzabile. Basti considerare che nell'Android Market a disposizione ci sono circa 300.000 applicazioni.
Per la parte hardware, dopo aver fatto riferimento al design, troviamo il processore dual core a 1,2 GHz, 1 giga di memoria RAM e 16 GB di memoria ROM (dei quali a disposizione dell'utente ce ne sono circa 12). La fotocamera è interessante, in quanto con i suoi 8 Mpx e con la risoluzione 1080p consente rispettivamente di scattare foto e di registrare video a eccellente qualità.
E' presente infine una vasta gamma di opzioni di connettività. Facciamo un sintetico elenco: HSDPA a 14,4 Mbps, AGPS e GLONASS, Wi-Fi con DLNA, Bluetooth 4.0, miniUSB e mini-jack da 3,5 millimetri.
Disponibilità - Lo smartphone sarà disponibile in Nord America, in Asia, in Europa, in America Latina e in Medio Oriente a partire da questo Novembre. Per il momento non ci sono informazioni in merito al prezzo.
Concludiamo con una domanda: siccome la divisione Motorola Mobility è in sostanza di Google, Big G non poteva scegliere una data migliore di questa (senza andare troppo a ridosso della presentazione di Galaxy Nexus e di Android 4.0) per lanciare il nuovo modello Razr? Mah...
Motorola Razr in arrivo con Tim a Novembre
Ci sono novità che riguardano il nuovo Motorola Razr, il telefonino che rispolvera il classico marchio del 'rasoio' e lo traspone in chiave più moderna (infatti razr è una contrazione di razor, che in italiano significa rasoio).
Come annunciato ieri, Motorola Razr sarà disponibile da Novembre (si attende di conoscere la data precisa) in Nord America, in Asia, in Europa, in America Latina e in Medio Oriente. Da noi si potrà acquistare con Tim (online e nei negozi) e presso i principali negozi di telefonia. Per il momento non ci sono informazioni in merito al prezzo.