La nuova versione si presenta con un design praticamente identico, anche se le dimensioni sono cambiate a causa del display touch di maggiore grandezza, così da garantire una migliore usabilità delle applicazioni.
E' fortunatamente presente lo slot microSD (assente nel modello uscito lo scorso anno), in modo da poter espandere a piacimento lo spazio d'archiviazione dei file multimediali, e anche gli speaker stereo, ottimi per l'ascolto di musica.
Come potete notare dal video di unboxing che vi proponiamo in calce, il contenuto della confezione è davvero ridotto all'osso: oltre al telefono, troviamo soltanto la documentazione cartacea e il caricabatterie da viaggio.
Sinceramente, ci aspettavamo qualcosa di più, magari delle cuffie con microfono. Non ci dobbiamo però dimenticare che questo cellulare appartiene alla fascia entry-level del mercato, con un prezzo di vendita attorno ai 200 dollari.
L'interfaccia utente non sembra avere grosse personalizzazioni, e a prima vista somiglia moltissimo a quella predefinita di Android. Le schermate sono piuttosto reattive (anche se di tanto in tanto c'è qualche rallentamento), il browser web si comporta egregiamente e l'app Fotocamera supporta la registrazione di video in slow-motion.
Lo schermo multi-touch capacitivo ha la diagonale di 5 pollici, la risoluzione HD di 1280 x 720 pixel, la profondità di 16 milioni di colori, il trattamento protettivo Gorilla Glass 3 e la tecnologia IPS.
La memoria RAM ammonta a 1 GB, lo storage interno è di 1 GB, il processore è il Qualcomm MSM8226 Snapdragon 400 quad core da 1.2 Ghz, la fotocamera posteriore ha un sensore da 8 Megapixel, la webcam frontale è da 2 MP e non mancano i moduli 3G HSPA, Bluetooth 4.0 e Wifi b/g/n.