
La giuria che ha decretato il progetto vincitore, composta dal management team Nokia, ha analizzato i progetti finalisti che si sono così classificati:
1. progetto Mobile Pet dell’Università degli Studi di Messina
2. progetto BioLife dell’Università degli Studi di Perugia
3. progetto App-dater della Libera Università di Bolzano
4. progetto iTi dell’Università Bocconi di Milano
5. progetto Real! dell’Università degli Studi Roma Tre
Il Nokia University Program è stato ideato da Nokia nel 2003 con l'obiettivo di offrire agli studenti universitari la possibilità di entrare in contatto con l'approccio concreto del lavoro creando, al contempo, un canale di comunicazione tra l'impresa e l'Università.
Nokia University Program 2009: 7 Atenei italiani si sfidano per cambiare la tv

All’evento, che negli anni ha assunto un'importanza sempre maggiore passando dagli iniziali 500 studenti coinvolti ai circa 2000 attuali, aderiscono oltre all'Università di Milano anche gli atenei di Cosenza, Napoli, Perugia, Roma, Genova e Lecce.
Per l’edizione 2009 Nokia chiama gli studenti ad abbattere nuovi confini: il primo è quello tra la TV e Internet; il secondo è quello tra chi produce i contenuti e chi ne fruisce; il terzo è il luogo in cui si accende la tv. Il risultato è la richiesta di sviluppare il progetto della Nokia social web TV, dove il media si nutre delle dinamiche del social network dando vita ad una vera e propria social experience TV.
Grande novità di questa edizione è rappresentata dal fatto che gli studenti universitari saranno chiamati a lavorare su un progetto che Nokia Italia sta realmente realizzando e, pertanto, le loro proposte o parte di queste potrebbero rappresentare un’ispirazione per la social web TV di Nokia, progetto pilota a livello internazionale.
Come per le precedenti edizioni, gli studenti dovranno sviluppare un progetto completo che parta dall’ideazione di un canale web e di un palinsesto, supportando il tutto con un modello di business che renda la proposta sostenibile anche a livello economico.
Gli studenti delle facoltà di Economia, Scienze della Comunicazione e Ingegneria degli atenei che hanno aderito al programma potranno trovare tutte le informazioni relative al progetto collegandosi al sito www.nokia.it/nup.
Nel corso dell’estate i professori dei diversi atenei selezioneranno i migliori lavori degli studenti e, in seguito, una giuria nominata da Nokia valuterà i progetti finalisti.
I vincitori avranno l'opportunità di partecipare ad uno study tour in Finlandia, dove visiteranno l'head quarter di Nokia ed incontreranno gli studenti ed i professori dell’Università di Helsinki. Il secondo e terzo classificato parteciperanno a un corso organizzato da Nokia Academy.
Nokia University Program, al via l'ottava edizione
Comincia l'ottava edizione del Nokia University Program, un concorso che coinvolge gli studenti di tutti gli atenei italiani nella realizzazione della migliore applicazione che poi sarà pubblicata su Ovi Store.
Attenzione: lo scopo non è la programmazione dell'applicazione, bensì la stesura del progetto con tanto di business plan per il suo lancio. A Nokia interessa attingere a nuove idee, tant'è vero che la trasformazione effettiva dei tre migliori progetti in apps sarà a suo carico.
Nokia University Program riconoscerà agli ideatori un compenso derivante dalla commercializzazione delle applicazioni vincenti e al contempo offrirà un'occasione per interagire con il mondo dell'impresa e di sperimentare l’approccio concreto del mercato.

Durante l’Estate, i migliori progetti entreranno nella rosa dei 5 finalisti che saranno valutati da una giuria di esperti nominata da Nokia. Il progetto migliore tra questi cinque sarà nominato anche da Repubblica.it.
Per partecipare all’edizione 2011 del Nokia University Program o per conoscerne di più consigliamo di consultare l'indirizzo www.nokia.it/nup.