C'è un episodio de I Simpson nel quale, durante un ricevimento ecologista, con i soliti toni dissacranti viene fatto vedere che un intero pannello solare riesce a malapena a far ruotare una girandola di carta. Si tratta di una parodia, certo, ma il messaggio è chiaro: ecologico è bello, ma deve essere anche funzionale.
Allo stesso modo sembra che la pensino anche i ricercatori Nokia, che hanno completato una serie di test che sono serviti per valutare la fattibilità della ricarica solare nei telefonini. Possono i raggi solari essere sufficienti per ricaricarli?
La società finlandese si impegna costantemente per cercare delle vie ecosostenibili per i propri utenti. Questo progetto è servito a raccogliere dati sull'usabilità della ricarica solare. L'idea è stata quella di conoscere a fondo le possibilità per ricaricare i telefonini in quelle situazioni nelle quali non si ha a disposizione una presa elettrica o la corrente scarseggia.
Negli ultimi quattro mesi è stato fatto uso di un prototipo di telefono a ricarica solare: "Lokki" (una versione modificata di Nokia C1-02). Ne sono stati realizzati cinque; ognuno di essi è stato a lungo testato in cinque zone climatiche differenti (dal circolo polare artico alla zona equatoriale in Kenya). I risultati sono stati poi associati ai vari tipi di uso del telefonino.
Nokia, l'energia solare e' una strada non ancora percorribile
