Dalle performance di vendite, dipenderà molto del futuro di questo progetto e in qualche modo, anche del futuro dei due partner ovvro Nokia e Microsoft.
Se fin'ora le quote di Windows Phone hanno zoppicato non poco, guadagnando pochissimo terreno rispetto a quanto acquisito con il vetusto (e inguardabile) Windows Mobile, Microsoft ha deciso di sostenere il progetto investendo ben 200 milioni di dollari in pubblicità per il lancio del nuovo modello Nokia Ace - Nokia Lumia 900.
Questo smartphone, top di gamma della serie Lumia, sarà ufficialmente presentato al Ces di Las Vegas di Gennaio e riproposto poi al Mobile World Congress di Barcellona a fine febbraio.

Se i 200 milioni di dollari investiti dovrebbero in qualche modo sostenere l'interesse del pubblico, la politica commerciale questa volta interesserà anche i singoli venditori, i quali dovrebbero ricevere un extrabonus di 15 dollari per ogni smartphone Nokia Lumia 900 venduto.
Lo sforzo congiunto produttore - rivenditori, dovrebbe consentire a portare a termine un'impresa commerciale che appare oggi piuttosto complicata, anche perchè Microsoft dovrà tentare di conquistare il cuore di utenti oggi confinati dentro la cerchia iPhone o Android, due teribili rivali per il nuovo sistema operativo.

Le premesse tecniche del nuovo Nokia Lumia 900 appaiono comunque soddisfacenti: display da 4.3 pollici Amoled multitouch, sistema di rete HSPA, processore da 1.4 Ghz, fotocamera da 8 megapixel, connettività al top e memoria tra 16 e 32 GB.
Nella versione americana, inoltre, ci si aspetta una versione 4G per poter sfruttare le reti LTE già operative con Verizon Wireless.