Li aspettavamo con ansia e sono arrivati: i risultati finanziari di Nokia relativi al Q4 2011. Il quarto trimestre finanziario dei finlandesi ci permettere di conoscere meglio l'andamento del mercato degli smartphone Lumia.
Stando ai risultati, i primi Windows Phone di Nokia hanno registrato vendite positive, ma l'azienda ha ancora perso una quantità enorme di denaro nel periodo delle ultime festività.
Il duo di Lumia composto da Lumia 800 e Lumia 710 ha venduto "ben oltre 1 milione di unità", un risultato in linea rispetto al mezzo milione di unità previste da alcuni analisti.
Un milione di vendite è a malapena sufficiente a giustificare tutto ciò che l'azienda ha attraversato dopo aver annunciato il suo importante cambiamento di strategia nel mese di febbraio, ma è pur sempre un inizio e speriamo che le cose andranno sempre meglio d'ora in poi.

Inoltre, Nokia ha finalmente cominciato a ricevere il sussidio che è stato concordato nel suo contratto con Microsoft quando ha iniziato a produrre gli smartphone WP. La società ha ottenuto 250 milioni dollari in questo trimestre e vorrà ottenere molto di più in futuro: si parla di 2 miliardi di accordo commerciale con Redmond.
Eppure, secondo i numeri IFRS (lo standard internazionale per tali relazioni), Nokia perde 954 milioni euro solo in questo trimestre e un totale di 1.073 milioni euro per l'intero 2011.
L'azienda di anno in anno diminuisce i propri profitti da quasi ogni sua attività, tra cui il numero totale di telefoni venduti. Persino il prezzo medio di vendita è sceso.
Vedremo come andranno le cose in futuro per Nokia e ricordiamo che c'è grande attesa per i primi dispositivi Windows Phone con supporto multi-core, video FullHD e risoluzioni dello schermo superiori a quelle attuali.
Nokia, in Italia il quartier generale South Europe

In funzione di quanto annunciato durante i mesi scorsi,
Nokia si è rimboccata le maniche procedendo a una consistente ristrutturazione aziendale.
La nuova sede di riferimento per la zona dell'Europa meridionale ora si trova proprio da noi, in Italia.
L'amministratore delegato di Nokia Italia, Greig Williams, ora diventa il responsabile dell'area "south Europe", che comprende il nostro paese, la Spagna, il Portogallo, Grecia, Israele e Cipro. A suo fianco c'è una squadra composta, tra gli altri, dagli italiani Valerio Tavazzi, Daniela Bertuzzi e da Paola Cavallero.
Le nuove scelte strategiche sono state fatte con l'ottica di semplificare i processi interni aziendali, in modo da essere più presenti nei confronti dei clienti finali.
Da sinistra a destra: Greig Williams, Valerio Tavazzi, Paola Cavallero e Daniela Bertuzzi.
Per il settore 'south Europe', Valerio Tavazzi diventa il responsabile della divisione Business, mentre Daniela Bertuzzi è la responsabile delle Risorse Umane. Paola Cavallero, invece, diventa direttrice delle vendite di Nokia Italia. Segue una foto dei dirigenti.
Microsoft, 180 milioni a Nokia per usare Windows Phone

Dai risultati trimestrali pubblicati ieri da
Nokia (approfondimento), si apprende che Microsoft ha versato 180 milioni di euro (250 milioni di dollari) nel Q4 2011 per convincere il gigante finlandese a usare il sistema operativo Windows Phone.
La notizia è stata evidenziata da Slashgear e successivamente è stata riportata anche da altri autorevoli testate di informazione.
Questa cifra è la controparte dell'accordo strategico siglato all'inizio dello scorso anno da Nokia e Microsoft.
Se si consulta il bollettino ufficiale di Nokia, si può scoprire che la cifra è elencata sotto la voce "strategic agreement with Microsoft". Se si continua a leggere la nota, si apprende anche che l'accordo, una volta che sarà giunto al termine della sua durata, avrà fruttato a Nokia una cifra di diversi miliardi di dollari.
Nokia, venduti un milione di dispositivi Lumia Windows Phone

Dopo aver annunciato il bagno di sangue con gli
ultimi risultati trimestrali,
Nokia ha dato una notizia che probabilmente farà risollevare gli animi anche ai più pessimisti.
Gli smartphones della linea Lumia, ossia quelli con il sistema operativo Windows Phone (sul quale la società ha deciso di investire abbandonando Symbian e MeeGo), sono già stati venduti un milione di volte.
Si consideri che i telefonini della nuova famiglia sono tre:
Nokia Lumia 710,
Nokia Lumia 800 e
Nokia Lumia 900. Tuttavia l'ultimo (nella foto sotto), essendo stato presentato ufficialmente a inizio mese durante l'International Consumer Electronics Show di Las Vegas, deve ancora entrare in commercio.
L'annuncio del milione di smartphones venduti è in linea con le stime degli analisti, i quali pensavano che il numero sarebbe stato compreso tra 1 e 2 milioni.
La cifra crescerà a ritmo più sostenuto durante il 2012. Infatti l'azienda ha in piano l'introduzione di nuovi terminali. Inoltre bisogna considerare un 'dettaglio' piuttosto rilevante: la famiglia Lumia arriverà nella prima metà del 2012 in mercati prestigiosi come quello cinese e dell'America Latina.
Per vedere se la nuova strategia di Nokia avrà successo, bisognerà attendere i prossimi mesi.
Nokia, perdite colossali nell'ultimo trimestre 2011
Nokia ha pubblicato i dati relativi al quarto trimestre del 2011, un periodo che come ogni altr'anno assume una particolare importanza proprio perchè combacia con quello delle festività e dei regali di Natale. I numeri parlano forte e chiaro:
è stato un bagno di sangue.
In quello che è stato il primo trimestre della transizione verso Windows Phone, la società finlandese ha venduto il 31% di smartphones in meno rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, mentre il numero totale di telefonini (quindi inclusi anche i non-smartphone) è in lieve calo (-1%). Il prezzo medio per smartphone scende a 140 euro, mentre quello per un cellulare normale a 32 euro.
La perdita operativa è di 954 milioni di euro; questo dato fa segnare un abisso nei confronti dello stesso trimestre del 2010 (+884 milioni). Se si considerano i dati relativi ai 12 mesi, il divario è ancora più considerevole: -1.073 milioni di euro nel Q4 2011 contro i +2.070 milioni del Q4 2010.
C'è da dire che nel totale degli smartphones vanno a contribuire, oltre che alla nuova gamma "Lumia", anche i modelli con sistema operativo MeeGo e Symbian.
Secondo quanto affermato da Stephen Elop, l'AD della società, "la transizione è cominciata".
Lo stesso Elop poi ha voluto risollevare gli animi annunciando che i nuovi telefonini Lumia (per ora solamente Nokia Lumia 710 e Nokia Lumia 800, in attesa della commercializzazione del nuovo Nokia Lumia 900) sono stati acquistati finora un milione di volte.