Samsung sorpassa Nokia e diventa leader per telefonini venduti

 

Nokia non è più il maggior prodiuttore di telefonini al mondo

Scritto da Maurizio Giaretta il 13/04/12 | Pubblicata in Nokia | Archivio 2012

 

Nokia non è più il maggior prodiuttore di telefonini al mondo. Per la prima volta dopo 14 anni lo scettro passa in mano alla rivale Samsung.

La notizia non è ancora definitiva, ma si basa sulle stime di analisti ed è stata pubblicata dall'autorevole Reuters. Nel primo trimestre del 2012 Samsung dovrebbe aver venduto 88 milioni di telefonini contro gli 83 della società concorrente. Per avere la conferma comunque è bene attendere i dati trimestrali di entrambe le società.

Sebbene non stesse eccellendo nel segmento degli smartphones, la società finlandese per molti anni è riuscita a vendere più telefonini dei concorrenti (si faccia attenzione: il totale è dato dal conteggio del segmento smartphone più quello dei cellulari tradizionali, a basso margine di profitto).

L'andamento del titolo Nokia negli ultimi 12 mesi. Dati Teleborsa.


Per Nokia, che recentemente ha rivisto al ribasso le stime di vendita, si tratterebbe di uno smacco, oltre che simbolico, non indifferente. E' dal 1998 che vendeva più telefonini di tutti. La discesa però è cominciata in concomitanza con lo sviluppo di iPhone e del sistema operativo Android, i quali ora stanno cannibalizzando il mercato della telefonia mobile.

La società ha ancora una forte presenza nei mercati asiatici, in quelli emergenti e in diverse altre zone del mondo, ma ha delle difficoltà in quello statunitense ed europeo. Come affermato da Stephen Elop, sta attraversando un periodo di transizione, anche se quest'ultimo si sta protraendo più del previsto.

Sono sei mesi circa che l'ex azienda numero uno al mondo ha cominciato a puntare fortemente sul sistema operativo Windows Phone.

Samsung supera Apple e Nokia, numero uno della telefonia

Secondo uno studio di mercato di Strategy AnalyticsSamsung ha superato Nokia diventando il più grande venditore di telefonini al mondo.
 
Nel primo trimestre del 2012, Samsung ha prodotto 93,5 milioni di dispositivi, crescendo del 36% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Nokia, che perde il trono, rimane in seconda posizione con 82,7 milioni di unità. La società finlandese dunque perde lo scettro dopo 14 anni di dominio.
 
Il cavallo di battaglia di Samsung è rappresentato dalla linea Galaxy, che è letteralmente esplosa negli ultimi due anni. E nel breve periodo le cose sono destinate a migliorare, considerando che a Londra il 3 Maggio sarà presentato il nuovo telefonino di punta, ossia Samsung Galaxy S3 (nella foto sotto si può vedere un concept).
 
Samsung Galaxy S3
 
Nokia sta cercando di risollevarsi con i nuovi dispositivi Windows Phone Lumia, ma la nuova strategia non è ancora efficace. "Stiamo attraversando una transizione significativa e siamo in un settore che continua a cambiare ed evolversi rapidamente. Nell'ultimo anno abbiamo fatto dei progressi con la nuova strategia, ma abbiamo dovuto affrontare sfide più grandi del previsto" ha affermato Stephen Elop durante la presentazione dei dati del primo trimestre del 2012.
 
Nella relazione di Strategy Analytics si legge anche che lo scorso anno Samsung ha superato Nokia in Europa, diventando la numero uno; Nokia tuttavia ha mantenuto la leadership nella maggior parte dei mercati emergenti.
 
Insomma, la società di Helsinki va tuttora forte con i telefonini a basso valore aggiunto, mentre fa fatica con gli smartphones, cioè nel settore in cui si registra il più alto margine di profitto.
 
Apple terzo produttore di telefonini al mondo - Per fare un confronto, Apple, che è il terzo venditore al mondo, nel primo trimestre ha venduto 35,1 milioni di dispositivi, facendo segnare una crescita dell'89% rispetto all'anno precedente.
 
Samsung, nuove assunzioni e acquisti in vista

Molte società nel segmento della tecnologia mobile stanno arrancando. Per fare degli esempi lampanti possiamo citare Sony, Nokia, Motorola, Research In Motion e così via. Tuttavia ce ne sono altre che in questo periodo stanno facendo degli affari d'oro - vedi ad esempio Apple.
 
Avendo realizzato che il futuro delle tecnologie mobili - smartphones e tablet in primis - orbiterà prevalentemente attorno ai software, Samsung ha intenzione di ampliare la propria mentalità.
 
Per farlo, anzichè basarsi su forza lavoro prevalentemente autoctona, ha cominciato ad assumere fortemente ingegneri informatici provenienti dall'estero e in special modo dall'India. Samsung, che da sempre realizza autonomamente le componenti hardware, se si presenterà l'occasione ha intenzione di effettuare anche delle acquisizioni aziendali.
 

 
Le intenzioni della società sono state confermate dal presidente di Samsung Mobile, J. K. Shin, durante un'intervista con il The Wall Street Journal. "L'industria della tecnologia sta crescendo molto velocemente e cercare di costruirsi qualsiasi cosa in casa è un fardello troppo pesante".
 
"Ci sono molti lavoratori qualificati in India, specializzati nello sviluppo software. E ci sono delle piccole aziende con buone capacità di ricerca e sviluppo che possiamo acquisire"

Le acquisizioni saranno fatte solamente "se si presenterà l'opportunità". Non è stato fatto alcun nome di quali potrebbero essere gli obbiettivi. Shin comunque ha negato le voci secondo le quali la propria società sarebbe interessata in Research In Motion.
 

Notizie per Categoria