
La ragione di questo, secondo il produttore finlandese, è la poca memoria RAM presente nel telefono che non permetterebbe all'utente una buona esperienza nell'utilizzo dell'app sul terminale.
Quello che segue è la spiegazione completa di Nokia per quanto riguarda l'abbandono del progetto Skype per Lumia 610:
"Nokia valorizza l'esperienza utente fornita dai suoi prodotti e servizi. Pertanto, anche se Skype è possibile averlo su Nokia Lumia 610, dopo un approfondito test, abbiamo riscontrato che l'esperienza utente non è alla pari con le aspettative di Nokia e Skype e ha deciso di non raccomandare agli utenti di utilizzare Skype su Nokia Lumia 610. In futuro, gli utenti di Nokia Lumia 610 non saranno più in grado di scaricare la versione Skype dal Windows Marketplace. Tuttavia, la versione di Skype per Windows Phone sarà disponibile ancora per tutti gli altri telefoni WP compatibili."
Il motivo della scarsa esperienza è probabile che sia il processore di 800MHz e 256MB di memoria RAM presenti sul Lumia 610, mentre ogni altro telefono di Windows attualmente disponibile ha un processore da 1GHz e 512MB di RAM.
La questione non è da sottovalutare, in quanto ci saranno altri telefoni Windows con processori più lenti e memoria RAM inferiore attesi entro la fine dell'anno con l'aggiornamento Tango. Non vorrei che quanto accaduto per Skype per Lumia 610 si replicasse per altre applicazioni.
Se le persone che possiedono Skype non sono state in grado di ottimizzare in modo corretto l'applicazione per l'hardware minore, ci chiediamo se gli sviluppatori di terze parti saranno in grado di farlo.
Nokia abbandona lo sviluppo del sistema operativo Meltemi

