Il dispositivo si avvale di uno schermo ad altissima definizione con dimensione 4,5 pollici e tecnologia ClearBlack con touch super sensitive. Il processore è il dual-core Snapdragon S4 con clock fino a 1.5GHz, ampia batteria da 2.000 mAh, supporto per NFC e possibilità di ricaricare la batteria via wireless. Inoltre, è presente una fotocamera da 8 megapixel nella parte posteriore con tecnologia PureView capace di catturare video fino a 1080p.
Nonostante si tratta di un dispositivo PureView da cui ci si aspetta una camera con molti pixel, il dispositivo monta una fotocamera da 8,7 megapixel con apertura focale f/2.0 - ben diversa dalla camera da 41-megapixel montata sul Nokia 808 PureView. Tuttavia, durante la presentazione, il responsabile di Nokia Dinning Damian ha assicurato che la qualità delle foto scattate è impeccabile grazie ad un'ottica in grado di campionare le immagini ad alta risoluzione.
Il dispositivo supporta le reti LTE Cat3 (100Mbps/50Mbps), HSDPA Plus Dual Carrier cat24 (42 Mbps) e HSUPA (5.8 Mbps). Per quanto concerne la connettività, è completa: NFC, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n, Wi-Fi hotspot, Bluetooth 3.1, A-GPS/GLONASS, micro-USB e jack audio da 3.5 mm.
Per quanto concerne la connettività, Lumia 920 supporta NFC, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n, Wi-Fi hotspot, Bluetooth 3.1, A-GPS/GLONASS, micro-USB e jack audio 3.5 mm. I sensori presenti sono: accelerometro, sensore di prossimità, bussola digitale e giroscopio. La memoria interna è di 32 GB, non espandibile (non ci sono slot per schede di memoria esterne ma 7GB di storage gratuito su Skydrive di Microsoft).
Nelle prossime ore continueremo ad occuparci degli altri prodotti che Nokia presenta in questi due giorni di Nokia World, cosi' come dedicheremo ampio spazio al nuovo Nokia 920 non appena avremo tutti i dettagli dal comunicato stampa finale, da cui dovremmo conoscere anche il prezzo di vendita.